Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO SANT'ANDREA

Scheda Opera

  • Comune: Pavia
  • Denominazione: CONDOMINIO SANT'ANDREA
  • Indirizzo: Via Felice Cavallotti N. 9
  • Data: 1962 - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Eliseo Mocchi
Descrizione

L'edificio è composto da due corpi a "T": il primo parallelo alla via, il secondo posto all'interno del lotto. La presenza delle fondamenta della chiesa romanica ha determinato l'impianto generale della nuova costruzione: un grande portale d'ingresso attraversa il primo corpo rendendo visibile sin dall'esterno la presenza dei reperti.
Un ballatoio segue il perimetro degli scavi svuotando la testata del secondo edificio, interno al lotto, proponendosi come passeggiata archeologica.
L'edificio su via Cavallotti si allinea alla cortina edilizia ponendosi anche stilisticamente in continuità con la preesistenza.
Il corpo interno, sospeso su pilotis in cemento e mattone a vista, semplifica il disegno, con facciate intonacate segnate solo da basse fasce marcapiano in cemento.
Gli spazi privati residenziali sono aperti alla pubblica fruizione.

Info
  • Progetto: 1962 - 1962
  • Esecuzione: 1965 - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Eliseo Mocchi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde, con manto in tegole
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1846
    [codice] => PV014
    [denominazione] => CONDOMINIO SANT'ANDREA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Pavia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Felice Cavallotti N. 9
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1962
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è composto da due corpi a "T": il primo parallelo alla via, il secondo posto all'interno del lotto. La presenza delle fondamenta della chiesa romanica ha determinato l'impianto generale della nuova costruzione: un grande portale d'ingresso attraversa il primo corpo rendendo visibile sin dall'esterno la presenza dei reperti.
Un ballatoio segue il perimetro degli scavi svuotando la testata del secondo edificio, interno al lotto, proponendosi come passeggiata archeologica.
L'edificio su via Cavallotti si allinea alla cortina edilizia ponendosi anche stilisticamente in continuità con la preesistenza. 
Il corpo interno, sospeso su pilotis in cemento e mattone a vista, semplifica il disegno, con facciate intonacate segnate solo da basse fasce marcapiano in cemento.
Gli spazi privati residenziali sono aperti alla pubblica fruizione.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 6
    [particella] => 1267
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in tegole
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio si inserisce in un lotto in pieno centro storico di Pavia, di fronte alla chiesa quattrocentesca di San Tommaso. Durante gli scavi praticati per la costruzione dell'edificio vennero alla luce le fondazioni di una chiesa romanica dedicata a Sant'Andrea dei Reali, con pianta tri-absidale a croce latina, demolita nel 1300.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.183789
    [longitude] => 9.156826
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-05 12:44:08
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Eliseo Mocchi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 6
  • Particella: 1267

Note

L'edificio si inserisce in un lotto in pieno centro storico di Pavia, di fronte alla chiesa quattrocentesca di San Tommaso. Durante gli scavi praticati per la costruzione dell'edificio vennero alla luce le fondazioni di una chiesa romanica dedicata a Sant'Andrea dei Reali, con pianta tri-absidale a croce latina, demolita nel 1300.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Prina Vittorio 2002 Eliseo Mocchi a Pavia AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 11 44-47 No
Prina Vittorio 2002 Pavia moderna. Architettura moderna in Pavia e Provincia. 1925-1980 Cardano Pavia 229 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022