CASA DI MONTAGNA
Scheda Opera
- Comune: Chiesa in Valmalenco
- Località: contrada Sasso
- Denominazione: CASA DI MONTAGNA
- Indirizzo:
- Data: 1998 - 2002
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Luciano Giorgi
Descrizione
L'intervento consiste nel recupero di due baite. Il regolamento edilizio comunale ha imposto regole precise per la riqualificazione, condizionando il progetto: le due baite affiancate, di altezza diversa sono smontate e ricostruite in calce e pietra, unificate mediante un nuovo corpo interrato nel terreno retrostante. Sono lasciati a vista i muri in pietra, mentre il nuovo corpo in cemento rivolge verso la valle una parete in legno di larice con ampie finestrature. Il tamponamento, sia esterno che interno, è costituito da pareti assemblate con la tecnica "balloon frame" in listoni di larice cerato, usato anche per i pavimenti e i mobili. Una tettoia in rame copre l'affaccio con un aggetto di un metro e trenta, sotto di questa un arretramento permette di raccogliere gli scuri creando imbotti per le porte-finestre. Dal tetto-giardino posto sul retro emergono i volumi dei camini e dei lucernari.
All'interno l'arredamento è stato progettato per colloquiare con l'architettura, venendo a formare un linguaggio unitario. Un esempio di recupero e integrazione tra tradizione e contemporaneità, che si distingue positivamente dall'edilizia corrente presente nella zona.
Info
- Progetto: 1998 - 1998
- Esecuzione: 2002 - 2002
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Liliana | Bonforte | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Luciano | Giorgi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.lgb-architetti.it/luciano-giorgi.php | SI |
- Strutture: muratura in pietra legata con calce; solai in legno (per la parte preesistente); muri forati e balloon frame (per la parte nuova)
- Materiale di facciata: pietra a vista; legno di larice; cemento a vista
- Coperture: struttura in legno, con manto in scandole di pietra (parte preesistente); rame e tetto-giardino (parte nuova)
- Serramenti: in legno, in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La casa sorge nei pressi di un alpeggio poco sopra il paese di Chiesa di Valmalenco, su un terreno con pendenza media di 22°, lavorato a con terrazzamenti a secco, vicino al letto del torrente Secchione. Il progetto è finalista del premio "Medaglia d'oro all'architettura italiana" edizione 2003.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2003 | Refugium in den Bergen | raum und wohnen, dicembre | No | |||
| 2003 | Label, dicembre | Si | ||||
| Di Bartolomeo Massimiliano | 2003 | La casa in Montagna | Domus n. 857 | 52-61 | Si | |
| 2004 | Der Berg ruft! | wohn design, gennaio | No | |||
| 2004 | interior digest, luglio | No | ||||
| Irace Fulvio | 2006 | Casa sulle Alpi, in Medaglia d'oro all'architettura italiana, 2006 | Electa | Milano | 60-65 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Luciano Giorgi lgb architetti | Luciano Giorgi | Archivio privato, Milano |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| lgb architetti, casa in montagna | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022
