CENTRALE SIP PAVIA VIGENTINA
Scheda Opera
- Comune: Pavia
- Denominazione: CENTRALE SIP PAVIA VIGENTINA
- Indirizzo: Via Siro Carati N. 8
- Data: 1966 - 1980
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Antonio Cassi Ramelli
Descrizione
Il complesso si articola in tre edifici collegati tra di loro, parallelepipedi che seguono l'andamento delle vie su cui si affacciano.
I punti di connessione tra i blocchi sono segnati dalle fronti arretrate su cui si attestano gli ingressi, che costituiscono quindi un punto di rottura nella continuità delle facciate.
Due edifici, costituiti da un basamento rivestito in lastre di pietra che ospita i piani rialzati e da altri tre piani fuori terra, sono di uguale altezza, mentre l'edificio che funge da "nodo" tra gli altri due (all'angolo tra via Carati e via Grassi) si caratterizza per la linea di gronda e le finestre a diversa altezza rispetto ai due corpi prospicienti, oltre che per la facciata priva del basamento marmoreo.
Info
- Progetto: 1966 - 1979
- Esecuzione: 1980 - 1980
- Committente: SIP- Società Italiana per l'Esercizio Telefonico
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ufficio
- Destinazione attuale: ufficio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Antonio | Cassi Ramelli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0063D6/ | SI |
| Impresa | Edilvago, Milano | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Luigi | Marzorati | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: litoceramica rossa; zoccolo in travertino; cornici delle finestre in pietra
- Coperture: a falde
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: B/17
- Particella: 635,
Note
Alla fine degli anni '60 la società dei telefoni SIP, in vista dell'ampliamento dell'utenza, decide di costruire i nuovi uffici in poli periferici al centro di Pavia, commissionando l'opera all'arch. Cassi Ramelli, autore anche della sede centrale in via Galliano e della sede per Pavia Ovest. I primi disegni risalgono alla fine del 1966 ma la fase progettuale si protrarrà fino al 1979, con un aumento della volumetria quasi triplicata rispetto le previsioni di partenza.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Susani Elisabetta (a cura di) | 2005 | Antonio Cassi Ramelli: l'eclettismo della ragione | Jaca Book | Milano | 204 | Si |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio SAN - Antonio Cassi Ramelli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022














