Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE DELLA EX BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Scheda Opera

  • Sezione trasversale, scala 1:50
  • Sezione longitudinale, scala 1:50
  • Prospettiva
  • Prospetti, scala 1:100
  • Pianta, quota 0,00
  • Comune: Mantova
  • Denominazione: SEDE DELLA EX BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • Indirizzo: Via Roma N. 8
  • Data: 1949 - 1952
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Aldo Andreani
Descrizione

L'edificio è composto da due volumi, posti uno dietro l'altro, parallelamente alla strada. Il volume più basso, a ridosso di via Roma, si rapporta alla dimensione ridotta della strada e degli edifici contigui, imprimendo un carattere "aulico" alla facciata mediante un lungo portale marmoreo, bucato da sei ingressi. Il volume più arretrato ha le pareti ritagliate dalle nette forature delle finestre ed è collegato alla facciata principale da un elemento angolare in aggetto e da una trave, che delimita una piccola corte su strada. La costruzione degrada poi verso il cortile sul retro in terrazze e balconi.
L'edificio è una sommatoria degli stimoli culturali dovuti alle frequentazioni milanesi che hanno portato l'autore a conoscere e ad esprimere il linguaggio novecentista e razionalista, senza rinunciare alla cura dei particolari e della frammistione di materiali e trattamenti di superficie propri della sua prima stagione improntata al neo-eclettismo.

Info
  • Progetto: 1949 - 1949
  • Esecuzione: 1952 - 1952
  • Committente: Banca Commerciale Italiana
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Andreani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21156 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; cemento decorativo; marmo
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in legno e ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1857
    [codice] => MN002
    [denominazione] => SEDE DELLA EX BANCA COMMERCIALE ITALIANA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Roma N. 8
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1949
    [anno_inizio_esecuzione] => 1952
    [anno_fine_esecuzione] => 1952
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è composto da due volumi, posti uno dietro l'altro, parallelamente alla strada. Il volume più basso, a ridosso di via Roma, si rapporta alla dimensione ridotta della strada e degli edifici contigui, imprimendo un carattere "aulico" alla facciata mediante un lungo portale marmoreo, bucato da sei ingressi. Il volume più arretrato ha le pareti ritagliate dalle nette forature delle finestre ed è collegato alla facciata principale da un elemento angolare in aggetto e da una trave, che delimita una piccola corte su strada. La costruzione degrada poi verso il cortile sul retro in terrazze e balconi. 
L'edificio è una sommatoria degli stimoli culturali dovuti alle frequentazioni milanesi che hanno portato l'autore a conoscere e ad esprimere il linguaggio novecentista e razionalista, senza rinunciare alla cura dei particolari e della frammistione di materiali e trattamenti di superficie propri della sua prima stagione improntata al neo-eclettismo.
    [committente] => Banca Commerciale Italiana
    [foglio_catastale] => 36
    [particella] => 320
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; cemento decorativo; marmo
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno e ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto della Banca Commerciale Italiana (1949-1953) è una delle ultime opere di Aldo Andreani che a Mantova progettò edifici di notevole interesse, a partire dal 1911 con quello per la Camera di Commercio, proseguendo con il restauro del palazzo comunale di Piazza Erbe e con la progettazione di importanti residenze private come casa Nuvolari.
La dismissione come banca, pure ridimensionando l'importanza funzionale dell'edificio, non ne ha provocato il totale abbandono e, anche grazie alla qualità dei materiali costruttivi, esso contribuisce tuttora alla dignità della cortina edilizia in cui si erge.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.157193
    [longitude] => 10.792172
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-29 09:32:54
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Aldo Andreani
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 36
  • Particella: 320

Note

Il progetto della Banca Commerciale Italiana (1949-1953) è una delle ultime opere di Aldo Andreani che a Mantova progettò edifici di notevole interesse, a partire dal 1911 con quello per la Camera di Commercio, proseguendo con il restauro del palazzo comunale di Piazza Erbe e con la progettazione di importanti residenze private come casa Nuvolari. La dismissione come banca, pure ridimensionando l'importanza funzionale dell'edificio, non ne ha provocato il totale abbandono e, anche grazie alla qualità dei materiali costruttivi, esso contribuisce tuttora alla dignità della cortina edilizia in cui si erge.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1988 Aldo Andreani 1887-1971. Opere e progetti Rassegna di architettura e urbanistica n. 65-66 158-170 Si
Torricelli A. 1988 La cultura di A. Andreani Civiltà Mantovana n. IX 291-307 No
Bertoni, S., Urbani A. 2001 Aldo Andreani e Mantova MilAL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 5 51 No
Dulio Roberto, Lupano Mario 2015 Aldo Andreani 1887-1971. Visioni, costruzioni, immagini Electa Milano 231 Si
Introini Marco, Spinelli Luigi 2018 Architecture in Mantua. From the Palazzo Ducale to the Burgo Paper Mill Silvana Editoriale Cinisello Balsamo Scheda n. 93 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Aldo Andreani Aldo Andreani Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Sebastiano Bertoni - 2014
Sebastiano Bertoni - 2014
Sebastiano Bertoni - 2014
Sezione trasversale, scala 1:50 Sezione trasversale, scala 1:50 Fondo Aldo Andreani
Sezione longitudinale, scala 1:50 Sezione longitudinale, scala 1:50 Fondo Aldo Andreani
Prospettiva Prospettiva Fondo Aldo Andreani
Prospetti, scala 1:100 Prospetti, scala 1:100 Fondo Aldo Andreani
Pianta, quota 0,00 Pianta, quota 0,00 Fondo Aldo Andreani

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio progetti Iuav - Aldo Andreani Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Andreani Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Andreani Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 29/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022