DUE EDIFICI DI ABITAZIONE INA-CASA IN LOCALITÀ TE BRUNETTI
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Denominazione: DUE EDIFICI DI ABITAZIONE INA-CASA IN LOCALITÀ TE BRUNETTI
- Indirizzo: Via Gianbattista Visi
- Data: 1953 - 1953
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Luigi Vagnetti
Descrizione
Luigi Vagnetti progetta nel quartiere INA-Casa Tè Brunetti due edifici in linea: uno lungo via Gianbattista Visi, l'altro, di dimensioni più ridotte ma con la medesima tipologia, lungo via Federico Amadei.
La compattezza degli edifici viene modulata attraverso l'utilizzo di una copertura complessa a falde che sottolineano in facciata la scansione della gabbia in cemento armato. Il risultato è la suddivisione dell'edificio in linea in una serie di edifici a torre contigui tra di loro, in cui lo stacco tra un corpo e l'altro è disegnato da un cambio di rivestimento, intonaco per la facciata e laterizi a faccia vista per il basamento e le parti arretrate a tutta altezza.
Questo permette di raggiungere una composizione in cui i disegni dei particolari sono condotti in maniera accurata e riescono a riscattare felicemente gli edifici, in particolare il più grande, dall'eccessiva omogeneità planimetrica imposta dalle dimensioni dei lotti lunghi e stretti.
Info
- Progetto: 1953 - 1953
- Esecuzione: 1953 - 1953
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Luigi | Vagnetti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=333062 | SI |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco; mattoni a vista
- Coperture: a falde in laterizio
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 62
- Particella: 40, 4
Note
L'intervento (1953-1955) è all'interno del più vasto risanamento del quartiere, nato a partire dal '34 con un primo limitato intervento di quarantuno "Casette Popolarissime" per ceti non abbienti e senzatetto. Il quartiere venne ulteriormente risanato a partire dagli anni '40 per alloggiare gli sfollati dal centro storico, sostituendo progressivamente case minime con edifici isolati a blocco di tre-quattro piani di edilizia popolare e ampliando l'area urbanizzata con edificazione a media-bassa densità realizzata prevalentemente con villette singole isolate. Tra i progettisti che operarono nel quartiere vi è, appunto, Luigi Vagnetti.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Aa. Vv | 1993 | Architettura del XX Secolo, Enciclopedia Tematica Aperta | Jaca Book | Milano | No | |
| Cataldi Giancarlo, Rossi Michela (a cura di) | 2000 | Luigi Vagnetti, architetto (Roma, 1915-1980): disegni, progetti, opere. Catalogo della Mostra | Alinea | Firenze | 64 | Si |
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondo Luigi Vagnetti | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Vagnetti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022







