EX STAZIONE RIFORNIMENTO CARBURANTI
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Denominazione: EX STAZIONE RIFORNIMENTO CARBURANTI
- Indirizzo: Piazzale Antonio Gramsci N. 17
- Data: 1958 -
- Tipologia: Edifici per i trasporti
- Autori principali: Gualtiero Galmanini
Descrizione
L'ex stazione di rifornimento si componeva di tre volumi così suddivisi: all'estremità nord-est l'autolavaggio con vetrate a tutta altezza e, proseguendo verso ovest, il portico, il locale gestione con vetrine, un bagno, il deposito olio e l'officina. L'edificio fu progettato nel segno della trasparenza e della leggerezza, con una sottile copertura piana sostenuta da pilastri in profilati d'acciaio a vista. Gli spazi sono caratterizzati da un'alternanza di trasparenti vetrate e tamponamenti in mattoni, che dialogano perfettamente sotto l'elemento unificatore costituito dalla sottile copertura. In considerazione della sua valenza architettonica, della conformazione e flessibilità degli spazi, nel 2009 si è eseguito un intervento di riqualificazione funzionale che prevedeva la ristrutturazione dell'esistente (il piccolo edificio in linea che costituiva la stazione di rifornimento carburanti) integrandolo con un nuovo volume. L'idea era di creare un dialogo tra la struttura nel suo complesso (vecchio e nuovo) e il piazzale antistante. Elemento generatore è l'ingresso di forma ottagonale del nuovo volume, posto all'estremità dell'edificio esistente e ordinato secondo il suo asse longitudinale, fungendo da elemento di "cerniera" da cui si dipartono le direttrici compositive del nuovo sistema.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: -
- Committente: Fulgor S.a.r.l.
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: stazione di servizio
- Destinazione attuale: negozio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Studio | di Architettura Pavesi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Gualtiero | Galmanini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero-galmanini/ | SI |
- Strutture: muratura portante in mattoni pieni; cemento armato a vista; acciaio
- Materiale di facciata: grandi vetrazioni e mattoni a vista
- Coperture: pensilina inclinata con solaio in latero cemento
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 52
- Particella: 91
Note
L'ex-Stazione di rifornimento carburante fu costruita su progetto dell'architetto Galamini a partire dal 1958 (dopo la presentazione di altri due progetti nel 1954 e nel 1955, poi modificati). I disegni del 1958 rappresentano l'edificio in veste molto simile all'attuale. Nel 1963, su richiesta della proprietà Fulgor, viene modificato l'assetto della piazza, con allargamento della sede stradale e un nuovo snodo viario circolare. Nel 2000 la Stazione cessa l'attività. Nel 2009 è oggetto di una ristrutturazione con integrazione di un nuovo volume, ad opera dello studio di architettura Pavesi di Mantova.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova | 2003 | Modernità dell'architettura nel territorio mantovano | Tre Lune Edizioni | Mantova | Scheda n. 19 | Si |
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 19/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022





