Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO CIMITERO DI SALINA DI VIADANA

Scheda Opera

  • 2014
  • Comune: Viadana
  • Località: Salina
  • Denominazione: AMPLIAMENTO CIMITERO DI SALINA DI VIADANA
  • Indirizzo: Via Ottoponti
  • Data: 1982 - 1984
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Carlo Castagnoli, Alberto Gozzi, Antonio Medici
Descrizione

L'ampliamento, terminato nel 1984, ha una planimetria circolare, delimitata al perimetro da una muratura in mattoni, che contiene i loculi, da cui emergono i parallelepipedi delle cappelle. L'immagine turrita si staglia nella orizzontalità della campagna, pur nelle dimensioni modeste dell'intervento, anche per l'utilizzo del mattone a vista. Lo spazio interno circolare è un campo suddiviso da due percorsi fra loro ortogonali che confluiscono in una piazzetta segnata simbolicamente al centro da un cubo sormontato da una sfera di marmo.
Purtroppo l'ampliamento appare in mediocri condizioni, prevalentemente dovute agli affioramenti salini sui mattoni del paramento murario.

Info
  • Progetto: 1982 - 1982
  • Esecuzione: 1984 - 1984
  • Committente: Comune di Viadana
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: cimitero
  • Destinazione attuale: cimitero
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Castagnoli Progetto architettonico Progetto SI
Alberto Gozzi Progetto architettonico Progetto SI
Antonio Medici Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato; mattoni
  • Materiale di facciata: mattoni a vista
  • Coperture: cemento armato
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1871
    [codice] => MN015
    [denominazione] => AMPLIAMENTO CIMITERO DI SALINA DI VIADANA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Viadana
    [localita] => Salina
    [indirizzo] => Via Ottoponti
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1982
    [anno_fine_progetto] => 1982
    [anno_inizio_esecuzione] => 1984
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'ampliamento, terminato nel 1984, ha una planimetria circolare, delimitata al perimetro da una muratura in mattoni, che contiene i loculi, da cui emergono i parallelepipedi delle cappelle. L'immagine turrita si staglia nella orizzontalità della campagna, pur nelle dimensioni modeste dell'intervento, anche per l'utilizzo del mattone a vista. Lo spazio interno circolare è un campo suddiviso da due percorsi fra loro ortogonali che confluiscono in una piazzetta segnata simbolicamente al centro da un cubo sormontato da una sfera di marmo. 
Purtroppo l'ampliamento appare in mediocri condizioni, prevalentemente dovute agli affioramenti salini sui mattoni del paramento murario.
    [committente] => Comune di Viadana
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato; mattoni
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => cemento armato
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => cimitero
    [destinazione_attuale] => cimitero
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il cimitero è posto ai margini del paese lungo una contrada che dalla piazza prosegue verso la campagna. Nel 1982 accanto al cimitero esistente, a pianta rettangolare, con edicole funerarie lungo il perimetro, chiuso da un muro intonacato, l'amministrazione comunale decise di costruire un ampliamento. L'incarico venne affidato al team formato da Alberto Gozzi, Antonio Medici, C. Castagnoli e Francesco Rovetta.
Nel 1988 il progetto venne selezionato per il Premio Internazionale Andrea Palladio
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.953347
    [longitude] => 10.573228
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-05 12:33:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Carlo Castagnoli,Alberto Gozzi,Antonio Medici
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il cimitero è posto ai margini del paese lungo una contrada che dalla piazza prosegue verso la campagna. Nel 1982 accanto al cimitero esistente, a pianta rettangolare, con edicole funerarie lungo il perimetro, chiuso da un muro intonacato, l'amministrazione comunale decise di costruire un ampliamento. L'incarico venne affidato al team formato da Alberto Gozzi, Antonio Medici, C. Castagnoli e Francesco Rovetta. Nel 1988 il progetto venne selezionato per il Premio Internazionale Andrea Palladio

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gozzi Alberto, Medici Antonio, Castagnoli Corrado 1987 Ampliamento cimitero di Viadana (Mantova) Abacus n. 11 60-63 Si
Magnani C. 1988 Il Premio Andrea Palladio 1988 Casabella n. 549 63 No
Bertelli Carlo 1989 Ampliamento del cimitero di Viadana Abitare n. 272 Si
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 63 No
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 39 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
2014 2014

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022