Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

UFFICI SO.GE.FI

Scheda Opera

  • Comune: Mantova
  • Località: Borgovirgiliana
  • Denominazione: UFFICI SO.GE.FI
  • Indirizzo: Via Ulisse Barbieri N. 1/2
  • Data: 1989 - 1991
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Dino Nicolini
Descrizione

L'edificio amministrativo della società So.Ge.Fi. sorge isolato, all'interno di un'area all'incrocio tra via Ulisse Barbieri e la strada Stazione Frassino, nella frazione di Borgo Virgiliana, a 6 km da Mantova.
La volumetria dell'edificio è articolata in un corpo centrale che ospita per ogni piano dodici uffici cui sono accostati i due corpi verticali delle scale di sicurezza, ad est, e dei servizi e impianti di distribuzione, ad ovest. L'intero edificio è coronato dalla copertura a parallelepipedo del vano impianti. La facciata del corpo uffici è costituita da una serrata partitura verticale formata da pilastri in cemento e dalle vetrazioni, arretrate rispetto al filo dell'edificio. I corpi di servizio sono rivestiti da pannelli prefabbricati in calcestruzzo rigati e segnati da bucature circolari protette, verso l'esterno, da una griglia metallica. L'accostamento tra il grande ordine verticale formato dai pilastri e i grandi oblò sulle facciate chiuse da pannelli in cemento rigato e metallo si rifanno alle forme post moderne, a testimonianza del periodo di costruzione.

Info
  • Progetto: 1989 - 1989
  • Esecuzione: 1991 - 1991
  • Committente: SO.GE.FI spa
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dino Nicolini Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli in cemento; pannelli in lamiera; cemento a vista
  • Coperture: piana in cemento
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1878
    [codice] => MN021
    [denominazione] => UFFICI SO.GE.FI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => Borgovirgiliana
    [indirizzo] => Via Ulisse Barbieri N. 1/2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 1989
    [anno_inizio_esecuzione] => 1991
    [anno_fine_esecuzione] => 1991
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio amministrativo della società So.Ge.Fi. sorge isolato, all'interno di un'area all'incrocio tra via Ulisse Barbieri e la strada Stazione Frassino, nella frazione di Borgo Virgiliana, a 6 km da Mantova.
La volumetria dell'edificio è articolata in un corpo centrale che ospita per ogni piano dodici uffici cui sono accostati i due corpi verticali delle scale di sicurezza, ad est, e dei servizi e impianti di distribuzione, ad ovest. L'intero edificio è coronato dalla copertura a parallelepipedo del vano impianti. La facciata del corpo uffici è costituita da una serrata partitura verticale formata da pilastri in cemento e dalle vetrazioni, arretrate rispetto al filo dell'edificio. I corpi di servizio sono rivestiti da pannelli prefabbricati in calcestruzzo rigati e segnati da bucature circolari protette, verso l'esterno, da una griglia metallica. L'accostamento tra il grande ordine verticale formato dai pilastri e i grandi oblò sulle facciate chiuse da pannelli in cemento rigato e metallo si rifanno alle forme post moderne, a testimonianza del periodo di costruzione.
    [committente] => SO.GE.FI spa
    [foglio_catastale] => 71
    [particella] => 326
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli in cemento; pannelli in lamiera; cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Inizialmente operante nel settore della componentistica per auto, Sogefi entra nel settore degli accessori auto principalmente con l'acquisizione, nel 1982, dello storico marchio FIAAM FILTER, nota azienda di Mantova nata nell'immediato dopoguerra.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.152350
    [longitude] => 10.832816
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-05 09:37:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Dino Nicolini
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 71
  • Particella: 326

Note

Inizialmente operante nel settore della componentistica per auto, Sogefi entra nel settore degli accessori auto principalmente con l'acquisizione, nel 1982, dello storico marchio FIAAM FILTER, nota azienda di Mantova nata nell'immediato dopoguerra.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 44 Si
Tarana N. 2006 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano: guida di itinerari possibili AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022