Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DI GIUSEPPE

Scheda Opera

  • Vista aerea - 2014
  • 2014
  • 2014
  • 2014
  • Comune: Mantova
  • Denominazione: CASA DI GIUSEPPE
  • Indirizzo: Via Tullo Massarani N. 2a
  • Data: 1990 - 2000
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Giorgio Melesi
Descrizione

L'edificio nasce come centro residenziale diurno per i disabili in un quartiere, per lo più a case unifamiliari, nella periferia sud-ovest di Mantova, in una via a fondo cieco verso la ferrovia.
L'obiettivo è di coniugare l'aspetto protettivo della comunità con la fluidità dello spazio e la luminosità degli ambienti. Il volume, con uno sviluppo planimetrico basato sul quadrato, si situa all'interno di un piccolo lotto, mantenendo l'impianto di una precedente costruzione. Si articola su tre livelli ed è costituito dal fabbricato centrale, un compatto parallelepipedo, dal giardino, dall'autorimessa e da un portico. I prospetti esterni si presentano come cortine murarie continue interrotte solo da poche aperture, il volume è "bucato" in copertura a formare una terrazza, chiusa da alti paramenti in mattoni posati a griglia, che alleggeriscono la compattezza dei fronti in mattoni a vista.

Info
  • Progetto: 1990 - 1990
  • Esecuzione: 2000 - 2000
  • Committente: Capaldo Di Giuseppe
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenza protetta
  • Destinazione attuale: residenza protetta
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giorgio Melesi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://studiomelesi.com/it/about/ SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a vista; vetrocemento
  • Coperture: piana in cemento
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1880
    [codice] => MN022
    [denominazione] => CASA DI GIUSEPPE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Tullo Massarani N. 2a
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1990
    [anno_fine_progetto] => 1990
    [anno_inizio_esecuzione] => 2000
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio nasce come centro residenziale diurno per i disabili in un quartiere, per lo più a case unifamiliari, nella periferia sud-ovest di Mantova, in una via a fondo cieco verso la ferrovia.
L'obiettivo è di coniugare l'aspetto protettivo della comunità con la fluidità dello spazio e la luminosità degli ambienti. Il volume, con uno sviluppo planimetrico basato sul quadrato, si situa all'interno di un piccolo lotto, mantenendo l'impianto di una precedente costruzione. Si articola su tre livelli ed è costituito dal fabbricato centrale, un compatto parallelepipedo, dal giardino, dall'autorimessa e da un portico. I prospetti esterni si presentano come cortine murarie continue interrotte solo da poche aperture, il volume è "bucato" in copertura a formare una terrazza, chiusa da alti paramenti in mattoni posati a griglia, che alleggeriscono la compattezza dei fronti in mattoni a vista.
    [committente] => Capaldo Di Giuseppe
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 330
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista; vetrocemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenza protetta
    [destinazione_attuale] => residenza protetta
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto inizia nel 1990, l'edificio verrà inaugurato solo nel 2000 e da allora costituisce un caposaldo architettonico di giusta proporzione, oltre che punto di riferimento sociale, nel modesto quartiere.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.151857
    [longitude] => 10.769917
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 14:47:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giorgio Melesi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: 330

Note

Il progetto inizia nel 1990, l'edificio verrà inaugurato solo nel 2000 e da allora costituisce un caposaldo architettonico di giusta proporzione, oltre che punto di riferimento sociale, nel modesto quartiere.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 45 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea - 2014 Vista aerea - 2014
2014 2014
2014 2014
2014 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022