TRASFORMAZIONE DELL'EX CINEMA CASTELLO IN CENTRO STAMPA DELL'AGENZIA PER IL GIUBILEO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Borgo
- Denominazione: TRASFORMAZIONE DELL'EX CINEMA CASTELLO IN CENTRO STAMPA DELL'AGENZIA PER IL GIUBILEO
- Indirizzo: Largo Porta di Castello N.44
- Data: 1998 - 1999
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Giancarlo Pediconi, Camillo Pediconi, Riccardo Magagnini
Descrizione
Il centro è stato realizzato in occasione del Giubileo del 2000 nei locali che costituivano il vecchio Cinema Castello. Il progetto di trasformazione fu presentato attraverso una gara pubblica e realizzato in tempo utile tra gennaio del 1998 e dicembre del 1999.
Si tratta di un volume contemporaneo posto a stretto contatto con il Passetto di Borgo, il muro di camminamento costruito nel 1277 da Nicolò III per collegare la residenza papale di San Pietro a Castel Sant’Angelo. La vicinanza ad un’opera di tale prestigio storico-monumentale, ha condotto gli architetti alla realizzazione di un progetto capace di inserirsi in armonico dialogo con l’importante preesistenza e, al contempo, di ottemperare ai pesanti interventi del passato recente su quello antico. La sala cinematografica, infatti, era stata ricavata da un precedente auditorium del Vaticano dell’inizio del Novecento addossato al muro del Passetto. Tale parete è stata tagliata in modo da liberare l’antico muro del corridoio, a cui è stata restituita la storica immagine.
La facciata cieca di ingresso, che apre in via Porta Castello, si imposta sulla precedente del vecchio cinema, ampliandone la superficie ma mantenendo i medesimi materiali (elementi in laterizio con ricorsi in travertino).
Alcuni gradini, costituiti da grandi masselli in travertino, centinati e radiati, segnano l’accesso all’edificio.
L’altro prospetto, di superficie convessa, è, per contrasto, definito da una struttura leggera di acciaio e vetro con colonne tubolari bianche che costituiscono un ordine gigante entro cui si misura l’orditura metallica sottostante.
Il volume, di fatto, è a forma di foglia e tale è la sua copertura che diviene elemento caratterizzante il progetto: la sagoma è ben visibile da chi percorre il camminamento medievale e il rimando alla figura vegetale è chiaro anche grazie al disegno del rivestimento che rievoca la caratteristica nervatura centrale su cui si innestano le ramificazioni laterali.
Il perimetro curvilineo, che si accosta per poi allontanarsi dalle Murao, crea dinamicità e estrema leggerezza all’impianto. All’interno è inserita la sala delle conferenze stampa. Entrando si è avvolti in uno spazio suggestivo in cui una parete totalmente vetrata sul Passetto permette un contatto visivo diretto con la città storica. La parete opposta, invece, appare chiusa ed avvolta completamente nel suo rivestimento ligneo.
Aggiunge ulteriore dinamismoal progetto il percorso di ingresso, determinato da una scala che attraversa verticalmente tutti i piani dell’edificio. Quest’ultima, sospesa mediante tiranti, trasparente e crvilinea, appare come un oggetto fluttuante all’interno dello spazio comune.
Info
- Progetto: 1998 - 1998
- Esecuzione: 1998 - 1999
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: cinema
- Destinazione attuale: centro conferenze, poi aula magna
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Riccardo | Magagnini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/magagnini-riccardo/ | SI |
| Giancarlo | Pediconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/pediconi-giancarlo/ | SI |
| Camillo | Pediconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.pediconimagagnini.com/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni, materiali lapidei
- Coperture: mista
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9665
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Attualmente il complesso è utilizzato dall'Università LUMSA come Aula Magna.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Comune di Roma | 1998 | Roma verso il 2000 | Fratelli Palombi | Roma | 64-67 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 217 | Si |
| 2001 | Abitare, n. 408 | Si | ||||
| 2003 | Ar. -Bimestrale dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, n. 47 | Si | ||||
| Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma, la nuova architettura | Electa | Milano | 92-95 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 216 | Si |
Allegati
Criteri
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Angela Fiorelli 2022


















