Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
KLAB EX-FABBRICA S.M.A.
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: KLAB EX-FABBRICA S.M.A.
- Indirizzo: Via del Ferrone, Via del Monasteraccio
- Data: 1980 - 1982
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Pierluigi Spadolini
Descrizione
L’intervento architettonico realizzato mediante ampliamento della villa quattrocentesca di San Martino nasce come sede della società produttrice di componenti elettrici ad alta tecnologia per la segnalazione marittima e aerea. I nuovi volumi interrati seguono un impianto planimetrico a patio, posti sull’asse della villa in tre piastre degradanti strette a cannocchiale verso l’antico complesso con la copertura a piani inclinati rivestiti da manto erboso raccordati a quello esistente. Il complesso è stato recentemente riconvertito in centro benessere.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: - 1982
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pier Guido | Fagnoni | Progetto | NO | |||
Pierluigi | Spadolini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40618 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e pannelli in c.a.
- Coperture: piana con tetto giardino o con finitura in pannelli di c.a. con ciottoli
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 86E
- Particella: 225
Note
Intervento ampio ma misurato in un contesto paesaggistico molto di pregio, che ha valso ai progettisti una premio da Italia Nostra.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1982 | L'Industria delle costruzioni n. 131 | 25-48 | Si | |||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Gurrieri Francesco (a cura di) | 1988 | Pierluigi Spadolini. Umanesimo e tecnologia | Mondadori Electa | Milano | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022