Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA SORELLE CITTADINI

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2011
  • Comune: Curno
  • Denominazione: SCUOLA SORELLE CITTADINI
  • Indirizzo: Viale Abruzzi N. 7
  • Data: 1967 - 1969
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giuseppe Gambirasio, Baran Ciagà
Descrizione

La scuola è stata commissionata a Ciagà e Gambirasio dall'ordine delle Suore Orsoline di Somasca, con l'intenzione di ospitarvi due ordini di istruzione (materna ed elementare) e i relativi servizi.
Ha un impianto planimetrico sviluppato intorno a una galleria, che taglia longitudinalmente il complesso volume dell'edificio e che funge da principale percorso di distribuzione su cui si attestano tanto le rampe e le scale che consentono l'accesso ai vari, quanto alle aule.
Gli spazi interni - di gusto quasi brutalista - sono articolati in un complesso gioco di quote sfalsate, in cui luoghi adibiti a funzioni diverse si compenetrano entro il volume scaturito dal profilo inclinato delle travi-parete in cemento armato, rivestite in resina poliestere colorata, che al contempo sono copertura e superficie di tamponamento.
Ruolo fondamentale è svolto dall'illuminazione naturale, che proviene da ampie vetrate e lucernari generalmente innestati su tamponamenti con inclinatura opposta a quella della trave-parete a cui sono appoggiati.

Info
  • Progetto: 1967 - 1967
  • Esecuzione: 1969 - 1969
  • Committente: Suore Orsoline di Somasca
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola
  • Destinazione attuale: scuola materna
Autori
  • Strutture: travi, pareti inclinate, in cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato a vista e resina poliestere
  • Coperture: obliqua, in cemento armato a vista e resina poliestere
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1916
    [codice] => BG045
    [denominazione] => SCUOLA SORELLE CITTADINI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Curno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Abruzzi N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1967
    [anno_fine_progetto] => 1967
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La scuola è stata commissionata a Ciagà e Gambirasio dall'ordine delle Suore Orsoline di Somasca, con l'intenzione di ospitarvi due ordini di istruzione (materna ed elementare) e i relativi servizi.
Ha un impianto planimetrico sviluppato intorno a una galleria, che taglia longitudinalmente il complesso volume dell'edificio e che funge da principale percorso di distribuzione su cui si attestano tanto le rampe e le scale che consentono l'accesso ai vari, quanto alle aule.
Gli spazi interni - di gusto quasi brutalista - sono articolati in un complesso gioco di quote sfalsate, in cui luoghi adibiti a funzioni diverse si compenetrano entro il volume scaturito dal profilo inclinato delle travi-parete in cemento armato, rivestite in resina poliestere colorata, che al contempo sono copertura e superficie di tamponamento.
Ruolo fondamentale è svolto dall'illuminazione naturale, che proviene da ampie vetrate e lucernari generalmente innestati su tamponamenti con inclinatura opposta a quella della trave-parete a cui sono appoggiati.
    [committente] => Suore Orsoline di Somasca
    [foglio_catastale] => 901
    [particella] => 2740
    [strutture] => travi, pareti inclinate, in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato a vista e resina poliestere
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => obliqua, in cemento armato a vista e resina poliestere
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => scuola 
    [destinazione_attuale] => scuola materna
    [trasformazioni] => Manutenzione ordinaria e straordinaria; sostituzione materiali in facciata e coperture
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio è stato sottoposto a interventi di manutenzione straordinaria che hanno comportato la parziale sostituzione dei materiali di facciata e della resina poliestere che colora le coperture.
All'interno sono stati svolti numerosi lavori per adeguare gli impianti e rispondere ai requisiti imposti dalla legge in materia di barriere architettoniche.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.692210
    [longitude] => 9.598544
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 09:54:03
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Gambirasio,Baran Ciagà
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 901
  • Particella: 2740

Note

L'edificio è stato sottoposto a interventi di manutenzione straordinaria che hanno comportato la parziale sostituzione dei materiali di facciata e della resina poliestere che colora le coperture. All'interno sono stati svolti numerosi lavori per adeguare gli impianti e rispondere ai requisiti imposti dalla legge in materia di barriere architettoniche.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Eclettismo di gruppo. Architetture di Gambirasio - Zenoni - Barbero - Ciagà 1972 Eclettismo di gruppo. Architetture di Gambirasio - Zenoni - Barbero - Ciagà Casabella n. 361 28-40 No
1973 Due ipotesi di organizzazione spaziale sulla struttura dei percorsi. Complesso scolastico alla periferia di Bergamo Casabella n. 376 36-44 Si
1974 Graphic design in the world - vol. VII Graphics in environment Kodansha Tokyo No
Stazi A. 1974 Scuola monumento per uso collettivo Il corriere dei costruttori n. 11 No
Baroni Daniele 1980 Ipergrafica e uso strutturale del colore Ottagono n. 59 28-43 No
Ciagà Graziella Leyla 2001 Baran Ciagà, architetto. La comunità tra le arti Lubrina Bergamo 20-21 Si
Spagnolo Roberto 2002 Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 Lubrina Bergamo 99-132 No
Feiersinger Martin & Verner 2016 Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 Park books Zurigo 280-283 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giuseppe Gambirasio Giuseppe Gambirasio Archivio privato, Bergamo
Archivio Baran Ciagà Baran Ciagà Archivio privato, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022