Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA MUGGIA

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2011
  • Vista esterna - 2011
  • Vista esterna - 2011
  • Fronte verso il giardino, 1973. Stampa fotografica a colori.
  • Vista d'insieme. 1973. Stampa fotografica b/n.
  • Interno, soggiorno, dettaglio del camino, 1973. Stampa fotografica b/n.
  • Disegno di studio del fronte rivolto al giardino.
  • Schizzo di studio del fronte rivolto al giardino.
  • Comune: Barzana
  • Denominazione: CASA MUGGIA
  • Indirizzo: Via Albarida
  • Data: 1972 - 1973
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione

La villa Muggia sorge su un lotto terrazzato ai margini della campagna bergamasca, verso cui l'edificio si rivolge attraverso portici e finestre panoramiche.
Occupa una superficie di circa 140 metri quadri, sviluppata su un unico piano principale e sottotetto ricavato sfruttandone la particolare composizione spaziale, che deriva dall'aggregazione di volumi distinti. L'ambiente principale è un vasto soggiorno su due quote, attorno a cui si dispongono l'ala destinata a sala da pranzo e cucina - locale affacciato su un portico di servizio e dotato di una scala a chiocciola che scende a una piccola cantina - e quella occupata dalle due camere da letto principali. Il sottotetto, destinato a locali per gli ospiti, è un'unità funzionale indipendente dal resto della casa: è infatti distribuito da un percorso dedicato che inizia da una scala all'ingresso, sfruttata anche per ricavare rispostigli.
Gli ambienti interni sono caratterizzati da un'uniforme pavimentazione in lastre di ardesia; la struttura portante è in cemento armato con inserti e i tamponamenti verticali sono finiti con smalto bianco. Il tetto, a falde inclinate, ha una copertura in lastre di rame.

Info
  • Progetto: 1972 - 1973
  • Esecuzione: 1972 - 1973
  • Tipologia Specifica: Villa
  • Committente: Famiglia Muggia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato, con inserti in metallo
  • Materiale di facciata: intonaco finito a smalto lucido bianco
  • Coperture: a falde inclinate, con manto in lastre di rame
  • Serramenti: in legno verniciato grigio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1921
    [codice] => BG050
    [denominazione] => CASA MUGGIA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Barzana
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Albarida
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Villa
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 1973
    [anno_inizio_esecuzione] => 1972
    [anno_fine_esecuzione] => 1973
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa Muggia sorge su un lotto terrazzato ai margini della campagna bergamasca, verso cui l'edificio si rivolge attraverso portici e finestre panoramiche.
Occupa una superficie di circa 140 metri quadri, sviluppata su un unico piano principale e sottotetto ricavato sfruttandone la particolare composizione spaziale, che deriva dall'aggregazione di volumi distinti. L'ambiente principale è un vasto soggiorno su due quote, attorno a cui si dispongono l'ala destinata a sala da pranzo e cucina - locale affacciato su un portico di servizio e dotato di una scala a chiocciola che scende a una piccola cantina - e quella occupata dalle due camere da letto principali. Il sottotetto, destinato a locali per gli ospiti, è un'unità funzionale indipendente dal resto della casa: è infatti distribuito da un percorso dedicato che inizia da una scala all'ingresso, sfruttata anche per ricavare rispostigli.
Gli ambienti interni sono caratterizzati da un'uniforme pavimentazione in lastre di ardesia; la struttura portante è in cemento armato con inserti e i tamponamenti verticali sono finiti con smalto bianco. Il tetto, a falde inclinate, ha una copertura in lastre di rame.
    [committente] => Famiglia Muggia
    [foglio_catastale] => 901
    [particella] => 338
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato, con inserti in metallo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco finito a smalto lucido bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate, con manto in lastre di rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno verniciato grigio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La casa è significativo esempio della consuetudine di Magistretti a disegnare i propri edifici come plastico assemblaggio di volumi distinti, specialmente nel caso in cui l'edificio sia destinato a residenza unifamiliare. Una simile ricerca tipologica, infatti, aveva già prodotto notevoli esempi quali la Casa Bassetti ad Azzate (1960-1962), la Casa a Ello (1960-1962), ma anche la Club House a Carimate (1958-1961) o il Municipio di Cusano Milanino (1966-1969).
Nel corso degli anni sono state aggiunte inferriate di sicurezza alle finestre, che in parte alterano l'originaria percezione dei prospetti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.738749
    [longitude] => 9.568904
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:40:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vico Magistretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 901
  • Particella: 338

Note

La casa è significativo esempio della consuetudine di Magistretti a disegnare i propri edifici come plastico assemblaggio di volumi distinti, specialmente nel caso in cui l'edificio sia destinato a residenza unifamiliare. Una simile ricerca tipologica, infatti, aveva già prodotto notevoli esempi quali la Casa Bassetti ad Azzate (1960-1962), la Casa a Ello (1960-1962), ma anche la Club House a Carimate (1958-1961) o il Municipio di Cusano Milanino (1966-1969). Nel corso degli anni sono state aggiunte inferriate di sicurezza alle finestre, che in parte alterano l'originaria percezione dei prospetti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1976 Una casa raccontata Abitare n. 146 16-23 Si
Mosca Antonello 1979 Il Vico: "l'architetto" Casa Amica, ottobre 26-31 No
Gamberoni Grazia 1980 Incontro con Vico Magistretti Casa&Giardino n. 104 76-82 No
1982 Ville di Vico Magistretti - A Barzana Ville e giardini n. 12 10-15 Si
Terzi Anna (a cura di) 1986 La parola ai progettisti Ville e giardini, giugno 74-75 No
S.p.g. 1989 Incontro con Vico Magistretti Casa e giardino, settembre No
Sironi Federico 1991 Vico Magistretti Amica n. 8 117-118 No
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti, architetto e designer Electa Milano 82-83 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Fronte verso il giardino, 1973. Stampa fotografica a colori. Fronte verso il giardino, 1973. Stampa fotografica a colori. Archivio Vico Magistretti
Vista d'insieme. 1973. Stampa fotografica b/n. Vista d'insieme. 1973. Stampa fotografica b/n. Archivio Vico Magistretti
Interno, soggiorno, dettaglio del camino, 1973. Stampa fotografica b/n. Interno, soggiorno, dettaglio del camino, 1973. Stampa fotografica b/n. Archivio Vico Magistretti
Disegno di studio del fronte rivolto al giardino. Disegno di studio del fronte rivolto al giardino. Archivio Vico Magistretti
Schizzo di studio del fronte rivolto al giardino. Schizzo di studio del fronte rivolto al giardino. Archivio Vico Magistretti

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Casa Muggia Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022