Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE DEL CREDITO VARESINO

Scheda Opera

  • L'edificio visto dalla piazza antistante
  • L'edificio visto dalla piazza antistante
  • L'edificio visto dalla piazza antistante
  • Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate
  • Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate
  • Prospettiva. Schizzo di studio del fronte sul cortile
  • Comune: Solbiate Arno
  • Denominazione: SEDE DEL CREDITO VARESINO
  • Indirizzo: Via Agnelli N. 7
  • Data: 1953 - 1955
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Vico Magistretti
Descrizione

L'edificio nasce come sede del Credito Varesino, ma è oggi occupato da un istituto bancario diverso. Sorge su un lotto in pendenza e si sviluppa su tre livelli: il seminterrato, che accoglie il caveau, si configura come un basamento in pietra che assorbe le differenze di quota tra i vari fronti richiamando l'immagine dei contrafforti, attraverso una leggera inclinazione; il piano principale, destinato alla banca, è accessibile da una scalinata che sale dalla piazza antistante e arriva a un portico affacciato su via Agnelli; il primo piano accoglie due alloggi, destinati al direttore e ai funzionari della filiale.
I prospetti sono modulati in funzione dei vari affacci: sulla piazza, il volume è scandito in cinque campate segnate da doppi pilastri in cemento martellinato, che si rastremano salendo verso la loggia del piano superiore; verso via Agnelli il portico d'ingresso a tre campate è sormontato da una fascia piena, trattata a intonaco civile, in cui si aprono solo tre finestre verticali a servizio delle residenze; la facciata sul cortile, infine, è bipartita da un volume centrale pieno dietro cui sono poste le scale, raggiungibili dal cortile sul retro, che distribuiscono l'accesso indipendente dei due appartamenti.
La costruzione è chiusa in sommità da un tetto a quattro falde, rivestite in tegole marsigliesi, sormontato da una piccola altana vetrata che illumina il corpo scala.

Info
  • Progetto: 1953 - 1955
  • Esecuzione: 1953 - 1955
  • Committente: Credito Varesino
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione, banca
  • Destinazione attuale: abitazione, banca
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Eredi De Tomasi Direzione lavori Esecuzione NO
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
  • Materiale di facciata: intonaco civile; pietra (basamento); cemento martellinato (pilastri e solai a vista)
  • Coperture: a quattro falde inclinate, con manto in tegole marsigliesi
  • Serramenti: in legno, con inferriate di sicurezza per i locali della banca
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1933
    [codice] => VA009
    [denominazione] => SEDE DEL CREDITO VARESINO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Varese
    [comune] => Solbiate Arno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Agnelli N. 7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1955
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio nasce come sede del Credito Varesino, ma è oggi occupato da un istituto bancario diverso. Sorge su un lotto in pendenza e si sviluppa su tre livelli: il seminterrato, che accoglie il caveau, si configura come un basamento in pietra che assorbe le differenze di quota tra i vari fronti richiamando l'immagine dei contrafforti, attraverso una leggera inclinazione; il piano principale, destinato alla banca, è accessibile da una scalinata che sale dalla piazza antistante e arriva a un portico affacciato su via Agnelli; il primo piano accoglie due alloggi, destinati al direttore e ai funzionari della filiale.
I prospetti sono modulati in funzione dei vari affacci: sulla piazza, il volume è scandito in cinque campate segnate da doppi pilastri in cemento martellinato, che si rastremano salendo verso la loggia del piano superiore; verso via Agnelli il portico d'ingresso a tre campate è sormontato da una fascia piena, trattata a intonaco civile, in cui si aprono solo tre finestre verticali a servizio delle residenze; la facciata sul cortile, infine, è bipartita da un volume centrale pieno dietro cui sono poste le scale, raggiungibili dal cortile sul retro, che distribuiscono l'accesso indipendente dei due appartamenti.
La costruzione è chiusa in sommità da un tetto a quattro falde, rivestite in tegole marsigliesi, sormontato da una piccola altana vetrata che illumina il corpo scala.
    [committente] => Credito Varesino
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 1871
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco civile; pietra (basamento); cemento martellinato (pilastri e solai a vista)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a quattro falde inclinate, con manto in tegole marsigliesi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno, con inferriate di sicurezza per i locali della banca
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, banca
    [destinazione_attuale] => abitazione, banca
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Benché dia "l'impressione di voler aspirare ad inserirsi con grande discrezione, senza forzare inutilmente i toni e senza neppure ostentare la propria funzione, nell'ambiente in cui si trova" (Crespi e Del Corso, 1990, p. 99), la sede del Credito Varesino è frutto di numerosi ripensamenti, specialmente per quanto riguarda le soluzioni di affaccio - che Magistretti studiò in numerose varianti - e la copertura a falde, preferita solo in ultimo a quella piana rappresentata in molti schizzi progettuali.
Anche gli arredi interni sono opera del maestro milanese, che rielaborò il modello di Solbiate per i progetti di molte altre filiali dello stesso istituto bancario tra cui quelle di Caronno Pertusella (1953), Busto Arsizio (1954), Laveno Mombello (1955), a Olgiate Olona (1954).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.719095
    [longitude] => 8.813897
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-12 12:01:47
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vico Magistretti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 1871

Note

Benché dia "l'impressione di voler aspirare ad inserirsi con grande discrezione, senza forzare inutilmente i toni e senza neppure ostentare la propria funzione, nell'ambiente in cui si trova" (Crespi e Del Corso, 1990, p. 99), la sede del Credito Varesino è frutto di numerosi ripensamenti, specialmente per quanto riguarda le soluzioni di affaccio - che Magistretti studiò in numerose varianti - e la copertura a falde, preferita solo in ultimo a quella piana rappresentata in molti schizzi progettuali. Anche gli arredi interni sono opera del maestro milanese, che rielaborò il modello di Solbiate per i progetti di molte altre filiali dello stesso istituto bancario tra cui quelle di Caronno Pertusella (1953), Busto Arsizio (1954), Laveno Mombello (1955), a Olgiate Olona (1954).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pedio Renato 1960 Linea Lombarda: opere di Vico Magistretti L'Architettura. Cronache e storia n. 57 152 No
Crespi Luciano, Del Corso Angelo 1990 Un secolo di architettura a Varese Alinea Firenze 99 Si
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti, architetto e designer Electa Milano 42 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Credito Varesino Vico Magistretti Credito varesino, Varese
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
L'edificio visto dalla piazza antistante L'edificio visto dalla piazza antistante
L'edificio visto dalla piazza antistante L'edificio visto dalla piazza antistante Marco Introini - 2015
L'edificio visto dalla piazza antistante L'edificio visto dalla piazza antistante Marco Introini - 2015
Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate Archivio Vico Magistretti, Milano
Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate Prospettiva. Schizzo prospettico raffigurante una delle soluzioni non realizzate Archivio Vico Magistretti, Milano
Prospettiva. Schizzo di studio del fronte sul cortile Prospettiva. Schizzo di studio del fronte sul cortile Archivio Vico Magistretti, Milano

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Credito Varesino Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022