Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA SEMERANI
Scheda Opera
- Comune: Trieste
- Località: Conconello
- Denominazione: CASA SEMERANI
- Indirizzo: Via dei Bidischini N. 3/1
- Data: 1957 - 1962
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Luciano Semerani
Descrizione
La piccola costruzione, oggi alquanto trascurata, mostra un blocco apparentemente compatto e in parte seminterrato nella parte a monte. In realtà, sul fronte verso mare, il blocco si rompe articolandosi in più volumi e scomponendosi in tante superfici che si stagliano efficacemente contro il paesaggio. Pregevoli le soluzioni interne soprattutto per quanto riguarda i raffinati effetti luminosi.
Info
- Progetto: 1957 -
- Esecuzione: - 1962
- Tipologia Specifica: villa
- Committente: Luciano Semerani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenza - studio
- Destinazione attuale: residenza - studio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luciano | Semerani | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52121 | SI |
Luciano | Semerani | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52121 | NO |
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: Piana, coperta da cemento e manto d’erba, praticabile
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 29618
- Particella: 1169
Note
Un vicino racconta che l'abitazione è disabitata durante l'anno, eccezion fatta per il periodo estivo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all’architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 251 | Si |
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 229 | No |
Semerani Luciano, Tamaro Gigetta | 2000 | Luciano Semerani e Gigetta Tamaro. Architetture e progetti | Skira | Milano | 128-141 | No |
Skansi Luca | 2005 | scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) | Iuav | Venezia | Si | |
Semerani Luciano | 2011 | Mediterraneo, Brasile, India, Cina | Firenze Architettura n. 1 | Firenze | 6,7 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Il Giornale dell'Architettura, Luciano Semerani | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022