CHIESA DELLA MADONNA DELLA CAMPAGNA
Scheda Opera
- Comune: Castelvisconti
- Località: Campagna
- Denominazione: CHIESA DELLA MADONNA DELLA CAMPAGNA
- Indirizzo: Strada Provinciale N. 65
- Data: 1955 - 1955
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Amos Edallo
Descrizione
La piccola chiesa disegnata da Edallo ha una pianta a navata unica, conclusa da un abside semicircolare in cui è collocato l'altare soprelevato. È stata realizzata su iniziativa privata, ad opera della famiglia Salvaneschi-Brambilla, proprietaria di una cascina posta nelle vicinanze.
L'invaso religioso è illuminato da finestre ad arco a tutto sesto, aperte lungo i fianchi, e da due ampie bucature poste - sopra il portale d'ingresso, sulla facciata principale - ad inquadrare la nicchia predisposta per accogliere un mosaico raffigurante la Madonna.
Le bucature rettangolari e il portale sono inquadrati da elementi in marmo bianco posti a contrasto con le pareti verticali, arretrate sui fianchi per consentire di leggere la scansione strutturale dei pilastri che reggono la costruzione e trattate con mattoni a vista in due cromie a disegnare - sul fronte d'ingresso e sul campanile - un motivo geometrico a base romboidale.
Anche il pavimento interno è scandito da una maglia geometrica, a base quadrata, in cui si alternano lastre in marmo bianco e fughe prospettiche realizzate in marmo verde Issogne, materiale poi riproposto per l'uniforme pavimentazione dell'area absidale.
La chiesa è conclusa da un tetto a capanna, con le due falde rivestite in coppi.
Info
- Progetto: 1955 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1955
- Tipologia Specifica: Chiesa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: chiesa
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Amos | Edallo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20125 | SI |
- Strutture: pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a correre (fianchi); mattoni in due cromie, a formare un motivo geometrico a base romboidale (facciata d'ingresso e campanile)
- Coperture: a capanna, con manto in coppi
- Serramenti: in ferro e legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: 52
Note
I disegni conservati presso l'archivio Edallo mostrano come anche i fianchi della chiesa della Madonna della Campagna avrebbero dovuto essere realizzati con il motivo geometrico in due colori, e a base romboidale, che abbellisce la facciata principale. Lo stesso che Edallo disegnerà, di lì a poco, per la chiesa di Castelnuovo a Crema (1958). Probabilmente per questioni economiche, la versione costruita del progetto per Castelvisconti ha visto invece la scelta di un più semplice paramento in mattoni a correre.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Orsola Edallo, Giuliana Gentile | 1995 | Amos Edallo. Note biografiche, opere e scritti | Arti grafiche 2000 | Crema | No | |
| 2009 | Amos Edallo. Centenario della nascita (1908-2008) | Fantigrafica | Cremona | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Amos Edallo | Amos Edallo | Archivio privato, Crema | ||
| Archivio Storico Comunale | - | Comune di Crema |
Allegati
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022






