Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO DI VILLA LETIZIA

Scheda Opera

  • Vista del complesso
  • Vista dall'alto
  • Planimetria dell'intorno della cappella. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Schizzo dell'intero complesso
  • Prove di colore per la villa, i servizi e l'ampliamento
  • Schizzo di pianta e sezione della cappella
  • Schizzo dei prospetti della cappella
  • Schizzo dell'interno della cappella
  • Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Pianta piano terra villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Pianta primo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Pianta secondo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Pianta della cappella. Scala 1:50, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione
  • Comune: Caravate
  • Località: Fornazze
  • Denominazione: COMPLESSO DI VILLA LETIZIA
  • Indirizzo: Via San Paolo della Croce
  • Data: 1962 - 1968
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Luciano Baldessari
Descrizione

L'intervento di Baldessari ha riguardato la ristrutturazione di un complesso esistente - la Villa Letizia, adibita a casa di cura per non vedenti - e la realizzazione di tre nuovi edifici: un ampliamento riservato al personale, un nuovo volume per le stanze di degenza e la cappella di Santa Lucia, costruita isolata su un'altura del parco. L'ala per il personale viene posta in adiacenza alla villa e, al piano terra, ospita una biblioteca e una sala musica da cui, attraverso un passaggio coperto, si accede al corpo delle nuove stanze. Costituito da due bracci leggermente inclinati l'uno rispetto all'altro, a formare una V, e ancorati intorno a un nucleo centrale di servizi da cui partono i percorsi distributivi in linea, questo edificio si sviluppa su due livelli fuori terra, orientati sulle colline e sul verde circostante a cui le camere si rivolgono, attraverso logge private.
La chiesetta, invece, ha una planimetria chiaramente ispirata alla cappella di Ronchamp di Le Corbusier, in cui pareti concave e convesse s'inseguono a delimitare un volume estremamente suggestivo, dinamico e continuo, interrotto solo da sottili feritoie verticali poste in corrispondenza dei tre ingressi e di due vetrate. Vicino alla sacrestia è collocata una scala a chiocciola che dà accesso alla loggia interna, mentre l'ingresso alla cantoria avviene da una rampa esterna. Al gioco delle superfici contribuisce anche la copertura, in parte piana e in parte a vela.

Info
  • Progetto: 1962 - 1968
  • Esecuzione: 1962 - 1968
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: casa di cura
  • Destinazione attuale: non utilizzato / in stato di abbandono
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luciano Baldessari Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19456 SI
A. Morganti sas Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: travi e pialstri in cemento armato (ampliamento); muratura portante in mattoni semipieni su fondazioni continue in cemento armato (cappella)
  • Materiale di facciata: intonaco civile e graniglia di marmo grigia (ampliamento); intonaco civile bianco (cappella)
  • Coperture: a falde inclinate, con manto in coppi (ampliamento); piana non praticabile e inclinata a vela, con manto in rame (cappella)
  • Serramenti: in legno verniciato con scuri a doppio battente (ampliamento); in profilato di ferro smaltato, con vetri semi-doppi (cappella)
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1952
    [codice] => VA030
    [denominazione] => COMPLESSO DI VILLA LETIZIA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Varese
    [comune] => Caravate
    [localita] => Fornazze
    [indirizzo] => Via San Paolo della Croce
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento di Baldessari ha riguardato la ristrutturazione di un complesso esistente - la Villa Letizia, adibita a casa di cura per non vedenti - e la realizzazione di tre nuovi edifici: un ampliamento riservato al personale, un nuovo volume per le stanze di degenza e la cappella di Santa Lucia, costruita isolata su un'altura del parco. L'ala per il personale viene posta in adiacenza alla villa e, al piano terra, ospita una biblioteca e una sala musica da cui, attraverso un passaggio coperto, si accede al corpo delle nuove stanze. Costituito da due bracci leggermente inclinati l'uno rispetto all'altro, a formare una V, e ancorati intorno a un nucleo centrale di servizi da cui partono i percorsi distributivi in linea, questo edificio si sviluppa su due livelli fuori terra, orientati sulle colline e sul verde circostante a cui le camere si rivolgono, attraverso logge private.
La chiesetta, invece, ha una planimetria chiaramente ispirata alla cappella di Ronchamp di Le Corbusier, in cui pareti concave e convesse s'inseguono a delimitare un volume estremamente suggestivo, dinamico e continuo, interrotto solo da sottili feritoie verticali poste in corrispondenza dei tre ingressi e di due vetrate. Vicino alla sacrestia è collocata una scala a chiocciola che dà accesso alla loggia interna, mentre l'ingresso alla cantoria avviene da una rampa esterna. Al gioco delle superfici contribuisce anche la copertura, in parte piana e in parte a vela.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 2
    [particella] => 520, 
    [strutture] => travi e pialstri in cemento armato (ampliamento); muratura portante in mattoni semipieni su fondazioni continue in cemento armato (cappella)
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => intonaco civile e graniglia di marmo grigia (ampliamento); intonaco civile bianco (cappella)
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => a falde inclinate, con manto in coppi (ampliamento); piana non praticabile e inclinata a vela, con manto in rame (cappella)
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => in legno verniciato con scuri a doppio battente (ampliamento); in profilato di ferro smaltato, con vetri semi-doppi (cappella)
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => casa di cura
    [destinazione_attuale] => non utilizzato / in stato di abbandono
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso di Villa Letizia versa oggi in condizioni di abbandono, in seguito alla chiusura della casa di cura che è avvenuta nel 2001.
Negli anni sono state avanzate diverse ipotesi di riqualificazione e riuso che, nel 2004, hanno portato a redigere anche un progetto di fattibilità per riadattare la struttura alle normative vigenti in materia di edifici sanitari. Naufragata questa ipotesi, la vicenda di quest'importante opera del Novecento è nuovamente caduta nell'oblio e, anzi, ha subito un ulteriore sfregio quando, nel 2007, un grave incendio ha danneggiato il parco della villa.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.885825
    [longitude] => 8.661470
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-22 12:28:32
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luciano Baldessari
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 2
  • Particella: 520,

Note

Il complesso di Villa Letizia versa oggi in condizioni di abbandono, in seguito alla chiusura della casa di cura che è avvenuta nel 2001. Negli anni sono state avanzate diverse ipotesi di riqualificazione e riuso che, nel 2004, hanno portato a redigere anche un progetto di fattibilità per riadattare la struttura alle normative vigenti in materia di edifici sanitari. Naufragata questa ipotesi, la vicenda di quest'importante opera del Novecento è nuovamente caduta nell'oblio e, anzi, ha subito un ulteriore sfregio quando, nel 2007, un grave incendio ha danneggiato il parco della villa.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1966 Una cappella a Caravate Lotus n. 3 Si
Baldessari Luciano, introduzione Dell'Acqua Gian Alberto 1968 Una casa e una chiesa Banca Cesare Ponti Milano Si
Pica Agnoldomenico 1969 Libri: Una casa e una chiesa Domus n. 473 1 Si
Mosca Baldessari Z. 1985 Luciano Baldessari Mondadori Milano No
Crespi Luciano, Del Corso Angelo 1990 Un secolo di architettura a Varese Alinea Firenze 138-139 Si
Leyla Ciagà Graziella (a cura di) 1997 Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio Guerini studio Milano No
Crespi Luciano 1997 Architettura in provincia. Gli ultimi cinquant'anni Polis n. 11 No
Armocida Giuseppe, Pozzi Gianni 2004 Il nostro paese Caravate Varese No
Feiersinger Martin & Verner 2016 Italo Modern 2. Architecture in Northern Italy 1946-1976 Park books Zurigo 274-277 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Luciano Baldessari Luciano Baldessari CASVA, Comune di Milano
Archivio Luciano Baldessari Luciano Baldessari Dipartimento di Design, Politecnico di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso Vista del complesso Monja Savoldi
Vista dall'alto Vista dall'alto
Planimetria dell'intorno della cappella. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Planimetria dell'intorno della cappella. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Schizzo dell'intero complesso Schizzo dell'intero complesso Fondo Luciano Baldessari, CASVA
Prove di colore per la villa, i servizi e l'ampliamento Prove di colore per la villa, i servizi e l'ampliamento Fondo Luciano Baldessari, CASVA
Schizzo di pianta e sezione della cappella Schizzo di pianta e sezione della cappella Fondo Luciano Baldessari, CASVA
Schizzo dei prospetti della cappella Schizzo dei prospetti della cappella Fondo Luciano Baldessari, CASVA
Schizzo dell'interno della cappella Schizzo dell'interno della cappella Fondo Luciano Baldessari, CASVA
Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Pianta piano terra villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Pianta piano terra villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Pianta primo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Pianta primo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Pianta secondo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Pianta secondo piano villa esistente e restaurata. Scala 1:100, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Pianta della cappella. Scala 1:50, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Pianta della cappella. Scala 1:50, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari
Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Planimetria generale dell'intero complesso. Scala 1:500, s.d. Copia eliografica dei disegni per pubblicazione Archivio Luciano Baldessari

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Luciano Baldessari Visualizza
Enciclopedia Treccani - Luciano Baldessari Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022