SCUOLA ELEMENTARE SALVATORE ORRÙ
Scheda Opera
- Comune: Fagnano Olona
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE SALVATORE ORRÙ
- Indirizzo: Via Pasubio N. 10
- Data: 1972 - 1976
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione
L'edificio scolastico ospita ventidue aule orientate a est, per garantire l'ottimale illuminazione degli spazi didattici. Quattordici classi sono collocate al piano terra, insieme a segreteria, direzione, sala insegnanti e mensa disposte intorno a un atrio centrale; le altre si trovano al livello superiore che alloggia anche la palestra.
L'impianto planimetrico è segnato da una rigorosa simmetria, il cui asse è sottolineato da tre elementi: il volume cilindrico destinato a biblioteca e sala interciclo - coperto da un cono vetrato su telaio metallico - la corte interna gradonata su due livelli, utilizzabile come teatro all'aperto, e la ciminiera in mattoni che ospita la centrale termica.
L'intenzione dichiarata dagli autori è di costruire una piccola cittadella, in cui i percorsi di distribuzione interna si rifanno alla figura archetipica della strada e il cortile a quello di una vera e propria piazza, spazio di aggregazione per la comunità studentesca.
Il progetto di Rossi ricorre poi a un linguaggio materico che richiama la tradizione edilizia lombarda: le facciate sono realizzate in mattoni portanti intonacati di bianco e i serramenti - con aperture a vasistas, a bilico o semifissi - in lamiera verniciata.
Info
- Progetto: 1972 - 1976
- Esecuzione: 1972 - 1976
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: scuola
- Destinazione attuale: scuola: Scuola primaria Salvatore Orrù
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianni | Braghieri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=256761&force=1 | NO |
| Arduino | Cantafora | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| spa | CILE | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | SI |
| Aldo | Rossi | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato (corpo della palestra); muratura portante in mattoni; solai in laterocemento (resto del complesso)
- Materiale di facciata: intonaco civile tinteggiato di bianco
- Coperture: piana, non praticabile con manto in rame
- Serramenti: in lamiera verniciata di bianco, con aperture a vasistas o a bilico
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 908
- Particella: 917
Note
La scuola di Fagnano Olona è stata costruita dall'impresa milanese C.I.L.E., acronimo di Compagnia Italiana Lavori Edili che, ancora attiva, ha più recentemente lavorato alla costruzione della Facoltà di Giurisprudenza realizzata da Vittorio Gregotti alla Bicocca. L'edificio versa oggi in condizioni mediocri, legate non tanto all'obsolescenza dei materiali impiegati (anche se il dilavamento delle superfici ha scoperto alcuni dei ferri strutturali) quanto a un uso improprio degli spazi e della biblioteca in particolare, che da elemento primario nella concezione del progetto è stata trasformata in una sorta di magazzino.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1973 | Architettura razionale. XV Triennale di Milano - Sezione Internazionale di Architettura | Franco Angeli Editore | Milano | No | ||
| Bonicalzi Rosaldo (a cura di) | 1975 | Aldo Rossi. Scritti scelti sull'architettura e la città 1956-1972 | Clup | Milano | No | |
| 1977 | Scuola elementare a Fagnano Olona | Lotus International n. 15 | 30-37 | Si | ||
| De Witt Dennis J., De Witt Elizabeth | 1987 | Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution | E. P. Dutton | New York | 232 | No |
| Ferlenga Alberto (a cura di) | 1987 | Scuola elementare a Fagnano Olona, 1972, in Aldo Rossi. Architetture 1959-1987 | Electa | Milano | 80-89 | Si |
| Braghieri Gianni (a cura di) | 1989 | Aldo Rossi | Zanichelli | Bologna | 54-59 | Si |
| 1989 | Aldo Rossi | L'Architecture d'aujourd'hui n. 263 (Spécial Aldo Rossi) | 139 | No | ||
| Montaner Josep Maria | 1996 | Dopo il Movimento Moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento | Laterza | Roma-Bari | No | |
| 1998 | Aldo Rossi in Italia settentrionale | Domus n. 805 (itinerario Domus n. 146) | No | |||
| Crespi Luciano | 1998 | Architettura in provincia. Gli ultimi cinquant'anni | Polis n. 11 | No | ||
| Ferlenga Alberto (a cura di) | 1999 | Scuola elementare a Fagnano Olona, 1972, in Aldo Rossi. Tutte le opere | Electa | Milano | 58-61 | Si |
| Ferlenga Alberto | 2007 | Aldo Rossi. scuola elementare, Fagnano Olona, 1972 - 76: una piccola scuola lombarda | Casabella n. 750-751 | 80-87 | Si | |
| Belloni Francesca, Bonicalzi Rosaldo (a cura di) | 2017 | Aldo Rossi. La scuola di Fagnano Olona e altre storie | Accademia University Press | Torino | Si | |
| 2020 | Scuola elementare a Fagnano Olona, in Ferlenga Alberto (a cura di), Aldo Rossi. I miei progetti raccontati | Electa | Milano | 58-61 | Si | |
| Geers Kersten, Pančevac Jelena (a cura di) | 2021 | The Urban Fact. A Reference Book on Aldo Rossi | Verlag der Buchhandlung Walther und Franz König | Köln | 98-115 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Ufficio Tecnico del Comune | Aldo Rossi | Comune Fagnano Olona | ||
| Fondazione Aldo Rossi | Aldo Rossi | Fondazione Aldo Rossi, Milano | ||
| Fondo Aldo Rossi | Aldo Rossi | Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI, Centro archivi architettura, Roma | ||
| Aldo Rossi fonds | Aldo Rossi | CCA Canadian Centre for Architecture, Montréal |
Allegati
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondazione Aldo Rossi | Visualizza |
| Aldo Rossi fonds: CCA Canadian Centre for Architecture, Montréal | Visualizza |
| Fondo Aldo Rossi, Fondazione MAXXI, Roma | Visualizza |
| Accademia Nazionale di San Luca - Gianni Braghieri | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022





