Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SCUOLA ELEMENTARE GIUSEPPE PARINI

Scheda Opera

  • Dettaglio di una delle campate occupata dalle aule
  • La scuola vista dal parco di Villa Durini
  • Scuola elementare Giuseppe Parini
  • Scuola elementare Giuseppe Parini
  • Scuola elementare Giuseppe Parini
  • Comune: Gorla Minore
  • Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE GIUSEPPE PARINI
  • Indirizzo: Via Roma N. 56
  • Data: 1956 - 1962
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Enrico Castiglioni
Descrizione

L'edificio è un volume in linea di due piani fuori terra - per un totale di dieci aule e due sale comuni - più un seminterrato, in origine quasi completamente porticato e oggi chiuso da vetrate continue, che ospitava gli impianti tecnici.
Sorge in una posizione particolare, sul limitare del greto del fiume Olona e al margine ovest del parco di Villa Durini, verso cui si rivolge.
La planimetria è scandita dalla maglia strutturale, composta da setti portanti in calcestruzzo armato tra loro paralleli e ortogonali all'asse maggiore della scuola, che sono segnalati in facciata da pilastri perimetrali - sempre in cemento -conclusi da capitelli nervati, a cui si appoggia la copertura a capanna con rivestimento in tegole. La posizione dei setti determina la grandezza delle aule, distribuite da un corridoio lungo cui, sul fronte ovest, sono addossati gli spazi di servizio (direzione, stanza per il bidello, infermeria). I prospetti maggiori sono completamente vetrati, attraversati solo da fasce marcapiano rivestite con tasselli di ceramica policroma e scanditi dai sottili montanti metallici bianchi e neri.
L'atrio, in posizione asimmetrica, interrompe la composizione che si riunifica all'intradosso della copertura grazie a una fascia vetrata continua di altezza corrispondente a quella dei capitelli nervati.
I muri perimetrali a nord e sud, ciechi, sono interamente rivestiti in mattoni.

Info
  • Progetto: 1956 - 1956
  • Esecuzione: 1962 - 1962
  • Committente: Comune di Gorla Minore
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola
  • Destinazione attuale: scuola
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Castiglioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-castiglioni/ SI
Alberto Cugini Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: setti in calcestruzzo armato; solai in laterocemento; pilastri perimetrali con capitelli nervati
  • Materiale di facciata: facciata continua in ferro e vetro; fasce marcapiano in cemento con decorazioni in ceramica policroma; mattoni a vista (fronti ciechi)
  • Coperture: a capanna, con manto in tegole
  • Serramenti: in ferro verniciato, bianco e nero
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1958
    [codice] => VA032
    [denominazione] => SCUOLA ELEMENTARE GIUSEPPE PARINI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Varese
    [comune] => Gorla Minore
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Roma N. 56
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è un volume in linea di due piani fuori terra - per un totale di dieci aule e due sale comuni - più un seminterrato, in origine quasi completamente porticato e oggi chiuso da vetrate continue, che ospitava gli impianti tecnici.
Sorge in una posizione particolare, sul limitare del greto del fiume Olona e al margine ovest del parco di Villa Durini, verso cui si rivolge. 
La planimetria è scandita dalla maglia strutturale, composta da setti portanti in calcestruzzo armato tra loro paralleli e ortogonali all'asse maggiore della scuola, che sono segnalati in facciata da pilastri perimetrali - sempre in cemento -conclusi da capitelli nervati, a cui si appoggia la copertura a capanna con rivestimento in tegole. La posizione dei setti determina la grandezza delle aule, distribuite da un corridoio lungo cui, sul fronte ovest, sono addossati gli spazi di servizio (direzione, stanza per il bidello, infermeria). I prospetti maggiori sono completamente vetrati, attraversati solo da fasce marcapiano rivestite con tasselli di ceramica policroma e scanditi dai sottili montanti metallici bianchi e neri.
L'atrio, in posizione asimmetrica, interrompe la composizione che si riunifica all'intradosso della copertura grazie a una fascia vetrata continua di altezza corrispondente a quella dei capitelli nervati.
I muri perimetrali a nord e sud, ciechi, sono interamente rivestiti in mattoni.
    [committente] => Comune di Gorla Minore
    [foglio_catastale] => 4
    [particella] => 213
    [strutture] => setti in calcestruzzo armato; solai in laterocemento; pilastri perimetrali con capitelli nervati
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata continua in ferro e vetro; fasce marcapiano in cemento con decorazioni in ceramica policroma; mattoni a vista (fronti ciechi)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a capanna, con manto in tegole
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro verniciato, bianco e nero
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => scuola
    [destinazione_attuale] => scuola
    [trasformazioni] => Riqualificazione energetica (2017)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La costruzione della scuola di Castiglioni rientra nel quadro di un intervento promosso dall'amministrazione comunale di Gorla Minore, avviato nel 1956 con lo scopo di bloccare un precedente progetto di lottizzazione dell'area, già approvato. 
Il nuovo piano ha previsto la destinazione del parco a funzioni istituzionali: insieme alla scuola è stato avviato un intervento di restauro dell'antica villa Durini, all'epoca fatiscente, trasformata in sede del Municipio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.642255
    [longitude] => 8.896588
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-02 13:19:30
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Enrico Castiglioni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 4
  • Particella: 213

Note

La costruzione della scuola di Castiglioni rientra nel quadro di un intervento promosso dall'amministrazione comunale di Gorla Minore, avviato nel 1956 con lo scopo di bloccare un precedente progetto di lottizzazione dell'area, già approvato. Il nuovo piano ha previsto la destinazione del parco a funzioni istituzionali: insieme alla scuola è stato avviato un intervento di restauro dell'antica villa Durini, all'epoca fatiscente, trasformata in sede del Municipio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Castiglioni Enrico 1963 Sull'Olona una scuola in un parco Domus n. 400 7-16 Si
Crespi Luciano, Del Corso Angelo 1990 Un secolo di architettura a Varese Alinea Firenze 131 No
Magini Giuseppe 2003 Enrico Castiglioni: AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 4 54 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Ufficio Tecnico del Comune Enrico Castiglioni Comune di Gorla Minore
Archivio Enrico Castiglioni Enrico Castiglioni Archivio privato, Busto Arsizio

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio di una delle campate occupata dalle aule Dettaglio di una delle campate occupata dalle aule
La scuola vista dal parco di Villa Durini La scuola vista dal parco di Villa Durini
Scuola elementare Giuseppe Parini Scuola elementare Giuseppe Parini Marco Introini - 2015
Scuola elementare Giuseppe Parini Scuola elementare Giuseppe Parini Marco Introini - 2015
Scuola elementare Giuseppe Parini Scuola elementare Giuseppe Parini Marco Introini - 2015

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archiportale Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022