Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA SEDE SIP

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Varese
  • Località: Bizzozzero
  • Denominazione: NUOVA SEDE SIP
  • Indirizzo: Via Pietro Verri N. 46
  • Data: 1973 - 1978
  • Tipologia: Sedi del settore terziario
  • Autori principali: Enrico Agostino Griffini, Dario Montagni
Descrizione

Progettato come sede dei nuovi uffici della società SIP (oggi Telecom Italia), l'edificio è un blocco compatto costituito da un nucleo centrale di quattro piani fuori terra attorno a cui si aggregano piccole torri di cinque livelli e volumi più bassi. I blocchi sono solcati da lunghe feritoie verticali, chiuse da serramenti in alluminio anodizzato di colore scuro e dotate di vetri atermici, che illuminano gli spazi interni. Alcune delle finestre poggiano su pannelli di lamiera, in alluminio coibentato, e i davanzali sono realizzati in graniglia levigata. Le aperture (le cui spalle contengono i pluviali per lo smaltimento delle acque) si susseguono a porzioni di prospetto quasi cieche, dietro cui sono ospitati i corpi scala e i servizi comuni. Le facciate sono realizzate con due diverse tipologie di pannelli prefabbricati: lisci, finiti a intonaco plastico di tipo "Venezia" in colore bruno, e rigati, a intensificare la spinta verticale dell'intera composizione.
Il complesso è concluso da una copertura piana, non praticabile, realizzata con un manto di rivestimento in Deca Super.

Info
  • Progetto: 1973 - 1976
  • Esecuzione: 1976 - 1978
  • Committente: SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Agostino Griffini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54078 SI
Dario Montagni Progetto architettonico Progetto SI
Leone Morello Progetto strutturale Progetto NO
CAPRA Spa Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in intonaco plastico di tipo
  • Coperture: piana, non praticabile con manto in Deca Super
  • Serramenti: a nastro verticale, in alluminio anodizzato e vetri atermici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1959
    [codice] => VA040
    [denominazione] => NUOVA SEDE SIP
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Varese
    [comune] => Varese
    [localita] => Bizzozzero
    [indirizzo] => Via Pietro Verri N. 46
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 15
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 1976
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Progettato come sede dei nuovi uffici della società SIP (oggi Telecom Italia), l'edificio è un blocco compatto costituito da un nucleo centrale di quattro piani fuori terra attorno a cui si aggregano piccole torri di cinque livelli e volumi più bassi. I blocchi sono solcati da lunghe feritoie verticali, chiuse da serramenti in alluminio anodizzato di colore scuro e dotate di vetri atermici, che illuminano gli spazi interni. Alcune delle finestre poggiano su pannelli di lamiera, in alluminio coibentato, e i davanzali sono realizzati in graniglia levigata. Le aperture (le cui spalle contengono i pluviali per lo smaltimento delle acque) si susseguono a porzioni di prospetto quasi cieche, dietro cui sono ospitati i corpi scala e i servizi comuni. Le facciate sono realizzate con due diverse tipologie di pannelli prefabbricati: lisci, finiti a intonaco plastico di tipo "Venezia" in colore bruno, e rigati, a intensificare la spinta verticale dell'intera composizione.
Il complesso è concluso da una copertura piana, non praticabile, realizzata con un manto di rivestimento in Deca Super.
    [committente] => SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico
    [foglio_catastale] => 902
    [particella] => 1758
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in intonaco plastico di tipo 
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, non praticabile con manto in Deca Super
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => a nastro verticale, in alluminio anodizzato e vetri atermici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La sede della SIP è frutto della progettazione condotta dallo studio di Enrico Griffini e Dario Montagni, all'epoca associati a formare uno studio professionale che si avvalse - per i calcoli strutturali - della collaborazione dell'ingegner Leone Morello.
Laureatosi al Politecnico di Milano, Griffini si è tra l'altro occupato del recupero e della ristrutturazione di un'ala della Pinacoteca Ambrosiana del capoluogo lombardo e - insieme a Montagni - è l'autore di numerosi progetti di edilizia residenziale costruiti anche a Milano (con i complessi di via Varesina 119 e di viale Espinasse 110, per esempio, realizzati negli anni Settanta). 
Griffini è stato inoltre presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.798753
    [longitude] => 8.841894
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-23 08:40:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi del settore terziario
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enrico Agostino Griffini,Dario Montagni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 902
  • Particella: 1758

Note

La sede della SIP è frutto della progettazione condotta dallo studio di Enrico Griffini e Dario Montagni, all'epoca associati a formare uno studio professionale che si avvalse - per i calcoli strutturali - della collaborazione dell'ingegner Leone Morello. Laureatosi al Politecnico di Milano, Griffini si è tra l'altro occupato del recupero e della ristrutturazione di un'ala della Pinacoteca Ambrosiana del capoluogo lombardo e - insieme a Montagni - è l'autore di numerosi progetti di edilizia residenziale costruiti anche a Milano (con i complessi di via Varesina 119 e di viale Espinasse 110, per esempio, realizzati negli anni Settanta). Griffini è stato inoltre presidente della Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crespi Luciano, Del Corso Angelo 1990 Un secolo di architettura a Varese Alinea Firenze 161 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Enrico Griffini Enrico Griffini Archivio privato, Milano
Archivio Storico Comunale Enrico Griffini, Dario Montagni Comune di Varese

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna 2011

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio progetti Iuav - Agostino Griffini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022