Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI CASTELNUOVO

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2011
  • Vista esterna - 2012
  • Comune: Crema
  • Denominazione: CHIESA DI CASTELNUOVO
  • Indirizzo: Via Zambellini
  • Data: 1958 - 1958
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Amos Edallo
Descrizione

La chiesa di Castelnuovo sorge nell'omonimo quartiere della cittadina di Crema è ha una planimetria a navata unica, affiancata da cappelle laterali di profondità ridotta. La pianta è conclusa da un ambulacro scandito da una sequenza di archi ribassati, che sono posti oltre l'abside. Il presbiterio e l'altare sono collocati su una piattaforma soprelevata, introdotta da una breve scalinata semicircolare, affiancata da due amboni tondi. L'ingresso principale è preceduto da un pronao su tre livelli, nuovamente ad archi ribassati, sormontato da un timpano.
Gli esterni sono caratterizzati dall'uso di tamponamenti in mattoni, sistemati entro la griglia strutturale dei pilastri in cemento armato lasciati a vista e delle travi che tripartiscono in altezza ciascun fronte. I paramenti in cotto ripropongono la soluzione adottata da Edallo per la chiesa della Madonna della Campagna, con disegni romboidali a contrasto cromatico - usati per la fascia centrale del pronao e per il corrispondente livello del campanile, e in alcuni punti svuotati da piccole aperture - alternati a superfici più uniformi.

Info
  • Progetto: 1958 - 1958
  • Esecuzione: 1958 - 1958
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Amos Edallo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20125 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a correre; mattoni in due cromie, a formare un motivo geometrico a base romboidale
  • Coperture: a capanna, con manto in coppi
  • Serramenti: in ferro e legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1966
    [codice] => CR018
    [denominazione] => CHIESA DI CASTELNUOVO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Cremona
    [comune] => Crema
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Zambellini
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di Castelnuovo sorge nell'omonimo quartiere della cittadina di Crema è ha una planimetria a navata unica, affiancata da cappelle laterali di profondità ridotta. La pianta è conclusa da un ambulacro scandito da una sequenza di archi ribassati, che sono posti oltre l'abside. Il presbiterio e l'altare sono collocati su una piattaforma soprelevata, introdotta da una breve scalinata semicircolare, affiancata da due amboni tondi. L'ingresso principale è preceduto da un pronao su tre livelli, nuovamente ad archi ribassati, sormontato da un timpano.
Gli esterni sono caratterizzati dall'uso di tamponamenti in mattoni, sistemati entro la griglia strutturale dei pilastri in cemento armato lasciati a vista e delle travi che tripartiscono in altezza ciascun fronte. I paramenti in cotto ripropongono la soluzione adottata da Edallo per la chiesa della Madonna della Campagna, con disegni romboidali a contrasto cromatico - usati per la fascia centrale del pronao e per il corrispondente livello del campanile, e in alcuni punti svuotati da piccole aperture - alternati a superfici più uniformi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a correre; mattoni in due cromie, a formare un motivo geometrico a base romboidale
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a capanna, con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il quartiere di Castelnuovo è un insediamento suburbano posto a est di Crema, oltre il fiume Serio e lungo la strada per Cremona. Il centro abitato ha un antica origine, risalente a un Comune autonomo in età medievale, che fu annesso alla città nel 1928.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.357770
    [longitude] => 9.701995
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 09:31:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Amos Edallo
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il quartiere di Castelnuovo è un insediamento suburbano posto a est di Crema, oltre il fiume Serio e lungo la strada per Cremona. Il centro abitato ha un antica origine, risalente a un Comune autonomo in età medievale, che fu annesso alla città nel 1928.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Orsola Edallo, Giuliana Gentile 1995 Amos Edallo. Note biografiche, opere e scritti Arti grafiche 2000 Crema No
2009 Amos Edallo. Centenario della nascita (1908-2008) Fantigrafica Cremona No
Ciagà Graziella Leyla (a cura di) 2012 Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia Comune di Milano, CASVA, Centro di alti studi sulle arti visive Milano 123 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Amos Edallo Amos Edallo Archivio privato, Crema
Archivio Storico Comunale - Archivio privato, Crema

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Vista esterna - 2012 Vista esterna - 2012

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022