CASA ZUCCHI
Scheda Opera
- Comune: Como
- Località: Monteolimpino
- Denominazione: CASA ZUCCHI
- Indirizzo: Via A. Giacosa N. 7
- Data: 1952 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Ico Parisi
Descrizione
Costruita contemporaneamente alla contigua Casa Bini, Casa Zucchi si attesta diagonalmente nel lotto in prossimità di via Bellinzona, l'arteria viaria che attraverso la frazione di Monteolimpino, a Como. La villa si caratterizza per la pianta cruciforme e asimmetrica costituita dalla compenetrazione di due lunghi parallelepipedi.
L'incastro disassato dei due volumi e la loro rotazione impartiscono in pianta lo stesso dinamismo che Parisi ricerca con modalità compositive diverse anche nelle sue altre tre ville adiacenti.
L'edificio, ad un solo piano, è rialzato rispetto al giardino, sopra un basamento rivestito in pietra, in cui trovano spazio locali di servizio. La zona giorno è leggermente ribassata rispetto alla zona notte, in modo da accompagnare l'andamento del terreno e comprende anche un ampio terrazzo su cui si apre la grande vetrata del soggiorno.
Il rivestimento delle facciate è in lastre di marmo bianco.
Info
- Progetto: 1952 - 1952
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Ico | Parisi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20134 | SI |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: lastre in marmo
- Coperture: piane e inclinate con manto bituminoso
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 308
- Particella: 871
Note
Dal 1951 al 1955 Ico Parisi costruisce, in uno dei quartieri residenziali della frazione di Monteolimpino sopra Como, cinque abitazioni monofamiliari, di cui quattro - Casa Bertacchi, Casa Bini, Casa Bolgiana e Casa Zucchi - all'interno dello stesso lotto. Le quattro ville, pure se diverse nell'impostazione planimetrica e nella volumetria, presentano tratti comuni riconducibili ad una ricerca formale che privilegia l'articolazione delle piante e delle facciate mediante l'utilizzo di linee diagonali ed effetti fortemente chiaroscurali, ottenuti con l'aggetto di volumi semplici. Anche il trattamento delle facciate intonacate di bianco, interrotte da pochi elementi in pietra, è unico per le tre costruzioni. Parisi è ancora all'inizio della sua carriera, ma ha già alle spalle la costruzione di alcune importanti ville nel comasco: anche in queste quattro costruzioni propone una rivisitazione del razionalismo lariano, imprimendogli un maggiore dinamismo mediante piani aggettanti, rotazioni e tagli in diagonale delle superfici. Di particolare interesse è la compresenza sullo stesso lotto di quattro ville suburbane, progettate dal medesimo architetto, che costituiscono una sorta di isolato post-razionalista all'interno di un quartiere dignitoso ma privo di elementi architettonici di pregio.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1988 | Incontro con Ico Parisi | Casa e Giardino n.178 | No | |||
| Gualdoni Flaminio (a cura di) | 1990 | Ico Parisi: & architetture | Nuova Alfa | Bologna | 65 | No |
| Gualdoni Flaminio | 1999 | Ico Parisi la casa | Electa | Milano | 97 | No |
| Sonzogni Valentina | 2012 | Una nuova tradizione: le case comasche del dopoguerra, in D'Amia Giovanna, Tenconi Lucia, Ico Parisi. Architettura fotografia e design. L'immagine come progetto | Enzo Pifferi Editore | Como | 66-79 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Ico e Luisa Parisi | Ico e Luisa Parisi | Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Dizionario biografico degli Italiani - Ico Parisi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022


