Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLA BIANCHI

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2015
  • Comune: Piadena Drizzona
  • Denominazione: VILLA BIANCHI
  • Indirizzo: Via Giacomo Matteotti N. 60a
  • Data: 1968 - 1968
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Angelo Mangiarotti
Descrizione

La casa, pensata per un nucleo familiare composto da otto persone, si sviluppa su un piano fuori terra intorno a una hall d'ingresso ai cui lati si aprono, da una parte il nucleo della zona giorno (composto da soggiorno, sala da pranzo, cucina e patio) e, dall'altra, l'ala destinata a quattro camere da letto e una suite con soggiorno e servizi indipendenti.
La copertura piana della villa poggia su colonne coniche in acciaio, ancorate a pannelli prefabbricati in cemento armato. La cavità che si crea tra soffitto e copertura vera e propria contribuisce a migliorare le prestazione termiche e d'isolamento dell'edificio ed è sfruttata per farvi correre gli impianti, che rimangono nascosti alla vista.
La distribuzione interna, immaginata come flessibile, è demandata a setti in mattoni che incorporano armadiature su misura e la connessione tra la copertura e le pareti è studiata per evitare che i movimenti dell'una si trasferiscano alle altre.
La hall e i percorsi distributivi interni sono illuminati da lucernai.
Ampie porzioni dei tamponamenti esterni sono ottenute con vetrate continue a tutta altezza, che si alternano ai pieni di tratti perimetrali in mattoni intonacati di bianco.

Info
  • Progetto: 1968 - 1968
  • Esecuzione: 1968 - 1968
  • Tipologia Specifica: Villa
  • Committente: Famiglia Bianchi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Mangiarotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19474 SI
  • Strutture: colonne coniche in acciaio (strutture verticali), ancorate a pannelli prefabbricati in cemento armato (strutture orizzontali)
  • Materiale di facciata: vetrate continue in vetro e acciaio; intonaco bianco
  • Coperture: piana, non praticabile
  • Serramenti: in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1975
    [codice] => CR016
    [denominazione] => VILLA BIANCHI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Cremona
    [comune] => Piadena Drizzona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giacomo Matteotti N. 60a
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Villa
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa, pensata per un nucleo familiare composto da otto persone, si sviluppa su un piano fuori terra intorno a una hall d'ingresso ai cui lati si aprono, da una parte il nucleo della zona giorno (composto da soggiorno, sala da pranzo, cucina e patio) e, dall'altra, l'ala destinata a quattro camere da letto e una suite con soggiorno e servizi indipendenti.
La copertura piana della villa poggia su colonne coniche in acciaio, ancorate a pannelli prefabbricati in cemento armato. La cavità che si crea tra soffitto e copertura vera e propria contribuisce a migliorare le prestazione termiche e d'isolamento dell'edificio ed è sfruttata per farvi correre gli impianti, che rimangono nascosti alla vista.
La distribuzione interna, immaginata come flessibile, è demandata a setti in mattoni che incorporano armadiature su misura e la connessione tra la copertura e le pareti è studiata per evitare che i movimenti dell'una si trasferiscano alle altre.
La hall e i percorsi distributivi interni sono illuminati da lucernai.
Ampie porzioni dei tamponamenti esterni sono ottenute con vetrate continue a tutta altezza, che si alternano ai pieni di tratti perimetrali in mattoni intonacati di bianco.
    [committente] => Famiglia Bianchi
    [foglio_catastale] => 12
    [particella] => 96
    [strutture] => colonne coniche in acciaio (strutture verticali), ancorate a pannelli prefabbricati in cemento armato (strutture orizzontali)
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetrate continue in vetro e acciaio; intonaco bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La villa sorge all'interno di un piccolo insediamento industriale, sede della Bianchi srl: di proprietà della famiglia che commissionò il progetto a Mangiarotti, l'azienda produce componenti per macchinari agricoli dal 1937.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.126584
    [longitude] => 10.378959
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 09:32:26
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Angelo Mangiarotti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 12
  • Particella: 96

Note

La villa sorge all'interno di un piccolo insediamento industriale, sede della Bianchi srl: di proprietà della famiglia che commissionò il progetto a Mangiarotti, l'azienda produce componenti per macchinari agricoli dal 1937.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1971 Casa in pianura Domus n. 505 12-18 Si
Bona Enrico D. 1980 Angelo Mangiarotti: il processo del costruire Electa Milano 73 Si
Bona Enrico D. 1988 Mangiarotti Sagep Genova 43 Si
Nardi Guido 1997 Angelo Mangiarotti Maggioli Editore Rimini No
Burkhardt François (a cura di) 2010 Angelo Mangiarotti. Opera completa Motta Architettura Milano 140-143 Si
Laudani Marta 2011 Gli interni di quelli che qui chiamiamo designer / Interiors of those people we call designers Abitare n. 512 51-60 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Angelo Mangiarotti Angelo Mangiarotti Archivio privato, Milano
Archivio Ufficio Tecnico del Comune Angelo Mangiarotti Comune di Piadena

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Angelo Mangiarotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Angelo Mangiarotti Visualizza
Fondazione Angelo Mangiarotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022