Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA F. CARCANO

Scheda Opera

  • Vista aerea - 2015
  • Comune: Maslianico
  • Denominazione: CASA F. CARCANO
  • Indirizzo: Via della Chiesa N. 1
  • Data: 1949 - 1950
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Ico Parisi
Descrizione

La villa è posta all'interno di un ampio giardino sopraelevato rispetto via XX Settembre, la strada principale che taglia in due il paese. L'edificio a pianta rettangolare è formato da due volumi paralleli con i fronti alti il doppio rispetto alla zona interna, che funge da cerniera tra i due corpi principali: le due coperture in cemento sono inclinate verso un compluvio centrale. Le stanze al piano terreno sono distribuite intorno ad un patio mentre al piano superiore la zona notte è suddivisa in due volumi uniti tra loro da una balconata e serviti da due ampi terrazzi indipendenti.
La scala esterna è sostenuta da un setto murario decorato con un affresco di Mario Radice, a riprova dell'interesse dimostrato da Parisi, sin dall'inizio della sua carriera, al tema dell'integrazione tra architettura e arte.
L'edificio con struttura in cemento armato aveva originariamente i rivestimenti esterni in intonaco "Terranova", particolarmente adatto per l'esterno in quanto additivato con lana minerale, e lastre in pietra di Moltrasio. Le ringhiere in ferro battuto sono state disegnate da Parisi, come gli arredi interni in legno di diverse essenze (noce, larice, mogano).

Info
  • Progetto: 1949 - 1949
  • Esecuzione: 1950 - 1950
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ico Parisi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20134 SI
  • Strutture: a telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco Terranova; lastre in pietra di Moltrasio
  • Coperture: inclinate in cemento
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1977
    [codice] => CO042
    [denominazione] => CASA F. CARCANO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Maslianico
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via della Chiesa N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1949
    [anno_inizio_esecuzione] => 1950
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa è posta all'interno di un ampio giardino sopraelevato rispetto via XX Settembre, la strada principale che taglia in due il paese. L'edificio a pianta rettangolare è formato da due volumi paralleli con i fronti alti il doppio rispetto alla zona interna, che funge da cerniera tra i due corpi principali: le due coperture in cemento sono inclinate verso un compluvio centrale. Le stanze al piano terreno sono distribuite intorno ad un patio mentre al piano superiore la zona notte è suddivisa in due volumi uniti tra loro da una balconata e serviti da due ampi terrazzi indipendenti.
La scala esterna è sostenuta da un setto murario decorato con un affresco di Mario Radice, a riprova dell'interesse dimostrato da Parisi, sin dall'inizio della sua carriera, al tema dell'integrazione tra architettura e arte.
L'edificio con struttura in cemento armato aveva originariamente i rivestimenti esterni in intonaco "Terranova", particolarmente adatto per l'esterno in quanto additivato con lana minerale, e lastre in pietra di Moltrasio. Le ringhiere in ferro battuto sono state disegnate da Parisi, come gli arredi interni in legno di diverse essenze (noce, larice, mogano).
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 903
    [particella] => 896
    [strutture] => a telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco Terranova; lastre in pietra di Moltrasio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => inclinate in cemento
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Domenico Parisi (detto Ico Parisi) nasce a Palermo nel 1916. La sua formazione professionale avviene a Como, dove tra le due guerre frequenta lo studio di Terragni e la cerchia di intellettuali che gravita intorno ad esso.
Si diploma in edilizia nel 1934. Dopo la guerra apre a Como, insieme alla moglie, lo studio di design "La Ruota": in questo periodo disegna mobili per aziende tra le quali Cassina, M.I.M., Singer, Altamira, Longhi, Cappellini, oltre ad occuparsi della creazione di vetri artistici e gioielli. Si laurea in architettura a Losanna (1950): la villa a Maslianico è quindi la sua prima opera architettonica. Opera che già esprime compiutamente molti degli elementi propri della "poetica" di Parisi, in particolare l'integrazione dell'architettura con le arti.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.843210
    [longitude] => 9.048745
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-05 15:06:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ico Parisi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 903
  • Particella: 896
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
setto murario che sostiene la scala esterna Affresco astratto Mario Radice


Note

Domenico Parisi (detto Ico Parisi) nasce a Palermo nel 1916. La sua formazione professionale avviene a Como, dove tra le due guerre frequenta lo studio di Terragni e la cerchia di intellettuali che gravita intorno ad esso. Si diploma in edilizia nel 1934. Dopo la guerra apre a Como, insieme alla moglie, lo studio di design "La Ruota": in questo periodo disegna mobili per aziende tra le quali Cassina, M.I.M., Singer, Altamira, Longhi, Cappellini, oltre ad occuparsi della creazione di vetri artistici e gioielli. Si laurea in architettura a Losanna (1950): la villa a Maslianico è quindi la sua prima opera architettonica. Opera che già esprime compiutamente molti degli elementi propri della "poetica" di Parisi, in particolare l'integrazione dell'architettura con le arti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1951 Villa in campagna Domus n. 258 27-32 Si
Restany P. 1980 Apocalissi gentile Bruxelles No
Gualdoni Flaminio (a cura di) 1990 Ico Parisi: & architetture Nuova Alfa Bologna 48 No
Gualdoni Flaminio 1999 Ico Parisi la casa Electa Milano 94-95 No
Sonzogni Valentina 2012 Una nuova tradizione: le case comasche del dopoguerra, in D'Amia Giovanna, Tenconi Lucia, Ico Parisi. Architettura fotografia e design. L'immagine come progetto Enzo Pifferi Editore Como 66-79 Si
2019 Ico Parisi e Mario Radice, in Lietti Roberta, Brambilla Paolo (a cura di), Mario Radice il pittore e gli architetti Silvana Editoriale Cinisello Balsamo 32-35 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ico e Luisa Parisi Ico e Luisa Parisi Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea - 2015 Vista aerea - 2015

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Ico Parisi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022