PALAZZINA SMERALDO
Scheda Opera
- Comune: Cantù
- Denominazione: PALAZZINA SMERALDO
- Indirizzo: Via Angelo Longoni N. 8
- Data: 1963 -
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Claudio Vender, Mario Asnago
Descrizione
La palazzina Smeraldo è un edificio a blocco che si erge in posizione arretrata rispetto al fronte strada sopra un alto basamento a terrazza, all'interno del quale sono collocati i posti auto. Il volume di quattro piani è coronato da un piano mansardato, a sua volta arretrato rispetto alla facciata.
Questa scansione, che si ritrova nel coevo Edificio Beni Stabili sempre a Cantù, permette la costruzione di un corpo di sei piani a fronte di una strada molto stretta, sagomandolo in modo da non risultare "invadente".
La pianta, una sorta di corta "L" inclinata, ha come fulcro il vano scala e il blocco dell'ascensore, che distribuiscono tre appartamenti per piano.
Le facciate intonacate sono scandite dai balconi continui protetti dai parapetti in maglia d'acciaio verniciata di bianco, con esili montanti continui anch'essi bianchi che si raccordano in orizzontale al penultimo piano.
Le finestrature hanno infissi verniciati di bianco e sono oscurate con tapparelle. Il tetto a padiglione ha copertura in lastre di metallo. Un intervento che nella sua sobrietà dimostra la raffinatezza compositiva e la cura al dettaglio propria dei progettisti.
Info
- Progetto: 1963 - 1963
- Esecuzione: -
- Committente: Società Mariater I°,Angelo e Alberto Marelli
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Mario | Asnago | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21157 | SI |
| Claudio | Vender | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 | SI |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco grigio chiaro
- Coperture: a padiglione, con manto in lastre metalliche
- Serramenti: in legno verniciati di bianco, oscurati da tapparelle
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 934
- Particella: 275
Note
Nello stesso periodo in cui si completa la costruzione dell'edificio Beni Stabili, situato in pieno centro storico a Cantù, Asnago e Vender progettano un altro edificio per appartamenti ubicato in una zona più periferica: anche in questo caso la strada è di sezione stretta e lo stabile si attesta in arretramento sopra un alto basamento a terrazza. Mario Asnago e Claudio Vender iniziano il loro sodalizio professionale a Como, nel 1925 con il progetto, non realizzato, del monumento ai Caduti. Nel 1928 concretizzeranno la loro collaborazione con l'apertura a Milano dello studio "Asnago-Vender Associati", che rimarrà attivo fino al 1971, data in cui Asnago si ritira dalla professione. Dagli anni Trenta in poi lo studio avrà un'intensa attività, con progetti che spaziano dall'architettura residenziale ad quella pubblica e con un'attiva partecipazione a numerosi concorsi e alle varie edizioni della Triennale di Milano.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Airoldi Renato, Mantero Enrico, Monestiroli Antonio, Albertini Antonio, Novati Massimo | 1986 | Asnago / Vender Architetti | Editrice Cesare Nani | Como | 40 | No |
| Zucchi Cino, Lattuada Monica, Cadeo Francesca | 1999 | Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 | Electa | Milano | 156-159 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Asnago e Vender | Mario Asnago, Claudio Vender | Archivio privato, Milano |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fisionomie lariane | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022



