STABILIMENTO LEMA S.P.A.
Scheda Opera
- Comune: Alzate Brianza
- Denominazione: STABILIMENTO LEMA S.P.A.
- Indirizzo: Strada Statale Briantea N. 2
- Data: 1969 - 1970
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Angelo Mangiarotti
Descrizione
Lo stabilimento per LEMA s.p.a, importate azienda produttrice di arredi, sorge ad Alzate Brianza, lungo la Strada Briantea - S.S. 342. Il complesso industriale ha una superficie coperta di circa 22.000 mq ed è realizzato con un sistema di travi, pilastri e tegoli in copertura denominato U70, progettato da Angelo Mangiarotti su incarico della proprietà.
La struttura è costituita da pilastri sottili terminanti con capitelli profilati a mensola, dove vengono incastrate le travi che sostengono gli elementi di copertura. Le travi, di sezione ridotta, sono irrobustite dal loro profilo ad U rovesciata, che accogliendo all'interno il capitello del pilastro, riduce sensibilmente lo spessore e il peso delle coperture. La sequenza dei pilastri e delle travi disegna le facciate tamponate da pannelli prefabbricati in CLS, metallo e vetro.
Info
- Progetto: 1969 - 1969
- Esecuzione: 1970 - 1970
- Committente: LEMA s.p.a.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: produzione, ufficio
- Destinazione attuale: produzione, ufficio
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giulio | Ballio | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Angelo | Mangiarotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19474 | SI |
| Isocell | Precompressi Spa | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: pannelli in cemento a vista; in vetro e metallo
- Coperture: piana in cemento
- Serramenti: in metallo verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 904
- Particella: 1494
Note
Angelo Mangiarotti inizia la sua attività professionale negli Stati Uniti, all'inizio degli anni '50. Dal 1955 apre uno studio a Milano, che condividerà fino al 1960 con Bruno Morassuti. La sua lunga storia professionale lo vede impegnato nei campi dell'architettura, dell'ingegneria, del design e dell'arte, a cui affianca anche l'impegno nella didattica. La passione per i materiali e la tecnologia, uniti alla ricerca di un continuo equilibrio con i valori etici ed estetici, lo portano ad elaborare progetti per nuove strutture, lavorando insieme ai tecnici di Isocell alla definizione di sistemi costruttivi innovativi. Nel 1964 inventa il sistema FACEPFM per lo stabilimento ELMAG a Lissone, struttura a campata rettangolare che evolverà nel sistema U70, utilizzato per lo stabilimento LEMA ad Alzate Brianza Brianza e successivamente, nel 1982, per lo stabilimento UNIFOR a Turate, e nel 1992 per il nuovo stabilimento LEMA a Giussano. LEMA s.p.a viene fondata dalla famiglia Meroni nel 1970, avviando la propria produzione nello stabilimento di Alzate Brianza commissionato ad Angelo Mangiarotti. L'organizzazione dell'industria, assolutamente innovativa per i tempi, è fondata sulla progettazione e produzione di sistemi integrati di arredamento, il cui capostipite è stato il sistema L12, progettato proprio da Angelo Mangiarotti.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Corsini Costantino | 1972 | In Italia la prefabbricazione pesante nelle costruzioni industriali | Domus n. 510 | 1-20 | No | |
| Bona Enrico D. | 1980 | Angelo Mangiarotti: il processo del costruire | Electa | Milano | 40-43 | Si |
| Bona Enrico D. | 1988 | Mangiarotti | Sagep | Genova | 45 | Si |
| Nardi Guido | 1997 | Angelo Mangiarotti | Maggioli Editore | Rimini | 16-24 | Si |
| Campioli Andrea | 1998 | Mangiarotti e Milano (Itinerario n. 148) | Domus n. 807 | No | ||
| Zanca V. | 2005 | Esempi di dettaglio, in De Giovanni, Giuseppe (a cura di), Architettura dettagliata. Note per una progettazione esecutiva | Il Prato | Saonara | 191-192 | No |
| Burkhardt François (a cura di) | 2010 | Angelo Mangiarotti. Opera completa | Motta Architettura | Milano | 144-149 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Angelo Mangiarotti | Angelo Mangiarotti | Archivio privato, Milano | ||
| Fondo Giorgio Casali | Angelo Mangiarotti | Università IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Archivio Progetti |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Fondazione Angelo Mangiarotti | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Angelo Mangiarotti | Visualizza |
| Fondazione Angelo Mangiarotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022


