Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE IN VA PESSINA 3

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettagli
  • Vista esterna
  • Comune: Como
  • Denominazione: EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE IN VA PESSINA 3
  • Indirizzo: Via Pessina N. 3
  • Data: - 2005
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Marco Balzarotti, Renato Conti
Descrizione

L'edificio residenziale e commerciale sorge ai bordi del centro storico di Como.
L'intervento è consistito nella completa ristrutturazione di un edificio degli anni '60 destinato ad ospitare gli uffici della SIP.
L'edificio originario è stato sdoppiato in due unità indipendenti: il primo piano per uffici, il secondo e terzo, a doppia altezza, per abitazioni. Il piano terra si prolunga verso la piazza con un corpo basso che ospita i parcheggi, con tetto giardino ad ulivi. Un cipresso è sospeso all'altezza del soggiorno della casa al primo piano.
Le facciate sono rivestite con pannelli in tela metallica. Quella principale, lungo via Pessina, presenta una fascia vetrata a "curtain wall" vetrato lungo il primo piano, che interrompe la continuità del rivestimento metallico. La stretta facciata verso piazza del Popolo dialoga con quella della vicina Casa del Fascio in piazza del Popolo (Giuseppe Terragni, 1936) mediante la riproposizione del telaio strutturale, in questo caso ad elementi quadrati, affiorante in facciata, ad incorniciare i grandi serramenti. Il progetto impiantistico è stato indirizzato all'integrazione architettonica delle tecnologie volte al contenimento energetico, in sintonia con le linee guida indicate dall'Enea e accolte dal Comune di Como: si è utilizzata l'acqua di falda e l'energia prodotta mediante pannelli fotovoltaici posti in copertura per garantire sia il riscaldamento che il raffrescamento dell'edificio.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 2001 - 2005
  • Committente: Coloniola sas
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: abitazione, ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marco Balzarotti Progetto architettonico Progetto SI
Impresa BBT Costruzioni Direzione lavori Esecuzione NO
Renato Conti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: a telaio in cemento armato; elementi in acciaio
  • Materiale di facciata: pannelli in tessuto di rete metallica su struttura in acciaio
  • Coperture: piana
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1990
    [codice] => CO056
    [denominazione] => EDIFICIO COMMERCIALE E RESIDENZIALE IN VA PESSINA 3
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Como
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pessina N. 3
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2001
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio residenziale e commerciale sorge ai bordi del centro storico di Como.
L'intervento è consistito nella completa ristrutturazione di un edificio degli anni '60 destinato ad ospitare gli uffici della SIP.
L'edificio originario è stato sdoppiato in due unità indipendenti: il primo piano per uffici, il secondo e terzo, a doppia altezza, per abitazioni. Il piano terra si prolunga verso la piazza con un corpo basso che ospita i parcheggi, con tetto giardino ad ulivi. Un cipresso è sospeso all'altezza del soggiorno della casa al primo piano.
Le facciate sono rivestite con pannelli in tela metallica. Quella principale, lungo via Pessina, presenta una fascia vetrata a "curtain wall" vetrato lungo il primo piano, che interrompe la continuità del rivestimento metallico. La stretta facciata verso piazza del Popolo dialoga con quella della vicina Casa del Fascio in piazza del Popolo (Giuseppe Terragni, 1936) mediante la riproposizione del telaio strutturale, in questo caso ad elementi quadrati, affiorante in facciata, ad incorniciare i grandi serramenti. Il progetto impiantistico è stato indirizzato all'integrazione architettonica delle tecnologie volte al contenimento energetico, in sintonia con le linee guida indicate dall'Enea e accolte dal Comune di Como: si è utilizzata l'acqua di falda e l'energia prodotta mediante pannelli fotovoltaici posti in copertura per garantire sia il riscaldamento che il raffrescamento dell'edificio.
    [committente] => Coloniola sas
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => a telaio in cemento armato; elementi in acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannelli in tessuto di rete metallica su struttura in acciaio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => abitazione, ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Renato Conti (Como 1938) dopo la laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1964 inizia l'attività professionale con la partecipazione ad alcuni concorsi. Dagli anni '70 progetta numerose opere pubbliche per conto del Comune di Como. Tra gli interventi più significativi, in collaborazione con gli ingegneri Ballerini e Bellieni, la ristrutturazione nel 1988 dell'ottocentesco Asilo Raschi di Como
Nel 2001, in collaborazione con l'Arch. Marco Balzarotti, progetta la ristrutturazione dell'edificio per uffici degli anni '60, con nuova destinazione commerciale e residenziale.
L'edificio è situato in via Pessina, in prossimità di piazza del Popolo dove si affaccia anche la Casa del Fascio architettura iconica del razionalismo italiano e gode anche di una visuale sull'abside del Duomo e del Teatro Sociale, in stile neoclassico. In via Pessina sorge anche la sede dell'Unione Fascista del Lavoratori dell'Industria, progettata nel 1938 da Cesare Cattaneo e fortemente alterata negli anni '60. 
La linearità e pulizia dell'intervento di ristrutturazione hanno il pregio di risolvere in maniera equilibrata ma non banale il difficile confronto con l'opera di Terragni.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.812591
    [longitude] => 9.085870
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 15:38:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Marco Balzarotti,Renato Conti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Renato Conti (Como 1938) dopo la laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1964 inizia l'attività professionale con la partecipazione ad alcuni concorsi. Dagli anni '70 progetta numerose opere pubbliche per conto del Comune di Como. Tra gli interventi più significativi, in collaborazione con gli ingegneri Ballerini e Bellieni, la ristrutturazione nel 1988 dell'ottocentesco Asilo Raschi di Como Nel 2001, in collaborazione con l'Arch. Marco Balzarotti, progetta la ristrutturazione dell'edificio per uffici degli anni '60, con nuova destinazione commerciale e residenziale. L'edificio è situato in via Pessina, in prossimità di piazza del Popolo dove si affaccia anche la Casa del Fascio architettura iconica del razionalismo italiano e gode anche di una visuale sull'abside del Duomo e del Teatro Sociale, in stile neoclassico. In via Pessina sorge anche la sede dell'Unione Fascista del Lavoratori dell'Industria, progettata nel 1938 da Cesare Cattaneo e fortemente alterata negli anni '60. La linearità e pulizia dell'intervento di ristrutturazione hanno il pregio di risolvere in maniera equilibrata ma non banale il difficile confronto con l'opera di Terragni.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2007 Area n. 95 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2014
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2014
Dettagli Dettagli Maria Beatrice Servi - 2014
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2014

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022