Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

B&B ITALIA - CENTRO DI RICERCA E DI SVILUPPO PIERO AMBROGIO BUSNELLI

Scheda Opera

  • Vista aerea
  • Comune: Novedrate
  • Denominazione: B&B ITALIA - CENTRO DI RICERCA E DI SVILUPPO PIERO AMBROGIO BUSNELLI
  • Indirizzo: Strada Provinciale N. 32
  • Data: 2002 -
  • Tipologia: Centri di ricerca
  • Autori principali: Antonio Citterio, Patricia Viel
Descrizione

L'edificio, che ospita il Centro Ricerche e Sviluppo Piero Ambrogio Busnelli, occupa un'area di circa 7000 mq, a ridosso dei capannoni produttivi dell'azienda, progettati da Afra e Tobia Scarpa nel 1966 e alle spalle dell'edificio per uffici progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, a cui si collega mediante una passerella metallica.
La costruzione si configura come completamento dello spigolo lasciato libero dagli edifici preesistenti, a cui si raccorda su due lati con un muro continuo in calcestruzzo, visibile anche dall'accesso al complesso industriale dovuto al suo disassamento rispetto all'edificio di Piano, e presenta come uniche aperture solo le due entrate di servizio. Dietro la muratura, in cemento a vista su cui è impressa la texture degli scuretti e dei tiracasseri, l'edificio di tre piani ospita, al piano interrato, le presse per la lavorazione del poliuretano, al piano terra i laboratori di prototipazione e al primo piano lo show room, gli uffici e una terrazza. Uno studio fotografico, a doppia altezza, è ospitato nell'ala sud dell'edificio. Il volume dello showroom e degli uffici è in vetro, la copertura in lamiera coibentata.

Info
  • Progetto: 2002 - 2002
  • Esecuzione: -
  • Committente: B&B Italia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: laboratorio, esposizione, ufficio
  • Destinazione attuale: laboratorio, esposizione, ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Citterio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://acpvarchitects.com/studio/antonio-citterio/ SI
Patricia Viel Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://acpvarchitects.com/studio/patricia-viel/ SI
  • Strutture: murature in cemento armato a vista
  • Materiale di facciata: calcestruzzo a vista trattato con impregnante trasparente; vetrate continue
  • Coperture: piana, in lamiera coibentata
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1991
    [codice] => CO057
    [denominazione] => B&B ITALIA - CENTRO DI RICERCA E DI SVILUPPO PIERO AMBROGIO BUSNELLI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Novedrate
    [localita] => 
    [indirizzo] => Strada Provinciale N. 32
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 11
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2002
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura industriale e produttiva
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, che ospita il Centro Ricerche e Sviluppo Piero Ambrogio Busnelli, occupa un'area di circa 7000 mq, a ridosso dei capannoni produttivi dell'azienda, progettati da Afra e Tobia Scarpa nel 1966 e alle spalle dell'edificio per uffici progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, a cui si collega mediante una passerella metallica.
La costruzione si configura come completamento dello spigolo lasciato libero dagli edifici preesistenti, a cui si raccorda su due lati con un muro continuo in calcestruzzo, visibile anche dall'accesso al complesso industriale dovuto al suo disassamento rispetto all'edificio di Piano, e presenta come uniche aperture solo le due entrate di servizio. Dietro la muratura, in cemento a vista su cui è impressa la texture degli scuretti e dei tiracasseri, l'edificio di tre piani ospita, al piano interrato, le presse per la lavorazione del poliuretano, al piano terra i laboratori di prototipazione e al primo piano lo show room, gli uffici e una terrazza. Uno studio fotografico, a doppia altezza, è ospitato nell'ala sud dell'edificio. Il volume dello showroom e degli uffici è in vetro, la copertura in lamiera coibentata.
    [committente] => B&B Italia
    [foglio_catastale] => 5
    [particella] => 417
    [strutture] => murature in cemento armato a vista
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo a vista trattato con impregnante trasparente; vetrate continue
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana, in lamiera coibentata
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => laboratorio, esposizione, ufficio
    [destinazione_attuale] => laboratorio, esposizione, ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il complesso produttivo B&B Italia, sito a Novedrate e fondato nel 1966 da Piero Ambrogio Busnelli è la somma di interventi "diacronici" che hanno riguardato il primo capannone produttivo, progettato da Afra e Tobia Scarpa nel 1966, gli uffici di Renzo Piano del 1971 e il Centro Ricerche di Antonio Citterio e Patricia Viel del 2002.
Antonio Citterio (Meda, 1950), laureato in architettura a Milano, dopo un'esperienza professionale internazionale con Terry Dawn fonda nel 1999 con Patricia Viel uno studio di progettazione per lo sviluppo di programmi progettuali complessi. Lo studio è attivo i nel campo dell'industrial design e ha alle spalle una lunga collaborazione con B&B Italia.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.697814
    [longitude] => 9.127544
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 14:06:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Centri di ricerca
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Antonio Citterio,Patricia Viel
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 5
  • Particella: 417

Note

Il complesso produttivo B&B Italia, sito a Novedrate e fondato nel 1966 da Piero Ambrogio Busnelli è la somma di interventi "diacronici" che hanno riguardato il primo capannone produttivo, progettato da Afra e Tobia Scarpa nel 1966, gli uffici di Renzo Piano del 1971 e il Centro Ricerche di Antonio Citterio e Patricia Viel del 2002. Antonio Citterio (Meda, 1950), laureato in architettura a Milano, dopo un'esperienza professionale internazionale con Terry Dawn fonda nel 1999 con Patricia Viel uno studio di progettazione per lo sviluppo di programmi progettuali complessi. Lo studio è attivo i nel campo dell'industrial design e ha alle spalle una lunga collaborazione con B&B Italia.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Reboli M. 2003 B&B Italia: centro ricerca e sviluppo Casabella n. 75 No
2012 Centro ricerca e sviluppo B&B Edilizia e territorio n. 29 No
Feraboli Maria Teresa 2018 Fabbriche d'autore / Designer factories Domus n. 1025 34-37 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Antonio Citterio and partners Antonio Citterio Archivio privato

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea Vista aerea

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Citterio Viel Visualizza
SIUSA - Antonio Citterio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024