CENTRO CIVICO E SISTEMAZIONE PIAZZA ZAMPIERO
Scheda Opera
- Comune: Cadorago
- Denominazione: CENTRO CIVICO E SISTEMAZIONE PIAZZA ZAMPIERO
- Indirizzo: Piazza Elio Zampiero
- Data: 2004 - 2007
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Marco Castelletti, Alessandro Curti
Descrizione
Il progetto, commissionato all'architetto Marco Castelletti dall'amministrazione pubblica del piccolo paese distante 12 km da Como, risponde all'obiettivo di creare una nuovo centro di aggregazione pubblico che stabilisse una relazione diretta tra lo spazio aperto e l'edificio che vi prospetta, con la facciata principale occupata da due grandi vetrate, di cui quella al primo piano aggettante verso la piazza.
Questa è stata pedonalizzata, chiudendo al traffico lo spazio centrale mediante un'alberatura e attrezzandolo con sedute. La pavimentazione è in cubetti di porfido ritmata da campi orientati secondo l'asse della piazza e da fasce in granito chiaro che delimitano i contorni delle aree.
Il nuovo edificio, che ospita un centro ricreativo per gli anziani al piano terra e la nuova sala consiliare al primo, si colloca nello spazio come una scultura architettonica : "un 'piccolo diamante' sfaccettato con due protuberanze che guardano verso lo spazio esterno: la vetrata dell'aula consiliare e quella più piccola rivolta verso via Garibaldi al disopra degli accessi pubblici".
[http://www.marcocastelletti.it/]
L'edificio, che ha innescato un serrato dibattito locale per la sua estraneità formale rispetto al contesto, in realtà è stato concepito come rivisitazione di alcuni caratteri morfologici delle case storiche adiacenti, quali le inclinazioni delle coperture e l'andamento spezzato del perimetro, riviste attraverso l'uso di pannelli prefabbricati in cemento a vista, assemblati in cantiere.
Info
- Progetto: 2004 - 2004
- Esecuzione: 2007 - 2007
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: centro civico
- Destinazione attuale: centro civico
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Marco | Castelletti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.marcocastelletti.it/bio.php | SI |
| Alessandro | Curti | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Studio | Moncecchi Associati - Morbegno | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: pannelli prefabbricati in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento a vista
- Coperture: pannelli in cemento armato
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 904
- Particella: 3937
Note
Il Centro Civico di Cadorago è stato progettato in sintonia con la committenza (il Comune di Cadorago), come architettura contemporanea, priva di qualsiasi stratagemma vernacolare che la rendesse più consona al gusto corrente. Marco Castelletti (Erba,1958), dopo essersi laureato presso la Facoltà di Architettura di Genova nel 1983, apre lo studio a Erba nel 1987. Autore di numerose opere legate alla riqualificazione degli spazi pubblici (quali il sistema delle piazze a Lecco, piazza Goldoni a Trieste, biblioteche e centri civici in diverse località della Lombardia), nel 2006 ha ricevuto la menzione d'onore al Premio "Medaglia d'oro all'Architettura Italiana" - Triennale Milano. Il centro civico di Cadorago è un esperimento di riqualificazione ambientale che si distingue per la volontà di creare una nuova e diversa identità per un centro storico a rischio di spopolamento e degrado.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2008 | Centro civico | Casabella Almanacco | Si | |||
| 2008 | Centro Civico e piazza Zampiero Cadorago | Edilizia e Territorio, giugno | Si | |||
| Bossi Laura | 2008 | Town Hall, Cadorago | Domus n. 919 | 50-51 | Si | |
| 2009 | ItaliArchitettura 1 | Utet | Torino | No | ||
| Faresin Anna | 2012 | Architettura in calcestruzzo: soluzioni innovative e sostenibilità | Utet | Torino | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Studio di architettura Marco Castelletti | Marco Castelletti | Studio di architettura Marco Castelletti, Erba (CO) |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Marco Castelletti studio di architettura | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022


