SCUOLA ELEMENTARE PUBBLICA
Scheda Opera
- Comune: Calolziocorte
- Località: Sala
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE PUBBLICA
- Indirizzo: Via Santi Cosma e Damiano N. 53
- Data: 1968 -
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Walter Barbero, Baran Ciagà, Giuseppe Gambirasio, Giorgio Zenoni
Descrizione
Il corpo edilizio è posto ortogonalmente alla strada di accesso e sviluppa la sua notevole lunghezza nella profondità del lotto, ricavato "erodendo" il pendio per uno spazio necessario e sufficiente, e ottenendo così di minimizzare l'emergenza del volume nell'ampio intorno che, all'epoca della costruzione, era a prati e alberi.
Il tipo edilizio presenta elementi della scuola tradizionale, come il corridoio di distribuzione interna su cui si affacciano le aule, tuttavia rivisitato con l'inserimento di quattro corpi-scala esterni che creano dei "cluster" a disposizione delle aule. Altro importante elemento innovativo è la sezione del tetto, sagomata a "shed" rivolti verso nord per sfruttare una luce ottimale da "atelier" d'artista. L'impianto complessivo trasmette una ricerca di espressività, diversificando anche l'inevitabile serialità di alcuni elementi costitutivi, con soluzioni mirate: così le scale esibiscono le loro angolate geometrie, gli ingressi e i passaggi a terra assecondano le quote del pendio erboso piuttosto che rettificarlo, la doppia sequenza di finestre ai piani alti presenta campiture e scansioni differenziate a seconda delle destinazioni d'aula.
Info
- Progetto: 1968 - 1968
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: scuola elementare
- Destinazione attuale: scuola elementare
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Walter | Barbero | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21161 | SI |
| Baran | Ciagà | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21173 | SI |
| Giuseppe | Gambirasio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21417&RicProgetto=architetti | SI |
| Giorgio | Zenoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20140 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana, soletta in cemento armato con manto bituminoso
- Serramenti: in legno e ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Riconosciuta
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: L. 633/1941, art. 20
- Altri Provvedimenti: D.D.G. 16/07/2021
- Foglio Catastale: 94
- Particella: 2219
Note
Oggi la scuola è inutilizzata e, sebbene si presenti ancora integra e non intaccata dal degrado in modo irreversibile, i segni dell'incuria cominciano a manifestarsi, laddove una pronta manutenzione potrebbe riportarla in piena efficienza. Nel tempo la scuola è stata come barricata verso nord con edifici residenziali e la sua area di pertinenza parzialmente occupata da due altri edifici scolastici. Inoltre, è in corso la costruzione di una platea di fondazione per una tensostruttura a servizio del plesso scolastico, che praticamente completerà l'accerchiamento dell'edificio. La principale motivazione del Comune di Calolziocorte per l'abbandono del fabbricato è la sua conformazione: strutturato su più livelli e con passaggi di larghezza ridotta, è reputato non adeguabile alla normativa in materia di barriere architettoniche, né a quella relativa al contenimento dei consumi energetici, dunque complessivamente non riconvertibile. Quali che siano i motivi della dismissione, questa architettura è un saggio di padronanza dello spazio e della forma, nello spirito di sperimentazione proprio dei suoi autori, che meriterebbe di essere conosciuto e valorizzato.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1971 | Eclettismo di gruppo. Architetture di Gambirasio - Zenoni - Barbero - Ciagà | Casabella n. 361 | 28-40 | No | ||
| Bonfanti M., Furlani P. | 2006 | Giuseppe Gambirasio architetto | Notes - rivista dell'Ordine degli architetti della Provincia di Lecco n. 6 | 24-25 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Giuseppe Gambirasio | Giuseppe Gambirasio | Archivio privato, Bergamo | ||
| Archivio Baran Ciagà | Baran Ciagà | Archivio privato, Bergamo | ||
| Archivio Walter Barbero | Walter Barbero | Archivio privato, Bergamo | ||
| Archivio Giorgio Zenoni | Giorgio Zenoni | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022



