Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA A VELLO DI MARONE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Marone
  • Località: Vello
  • Denominazione: CASA A VELLO DI MARONE
  • Indirizzo: Via Provinciale N. 7
  • Data: 1962 -
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Giorgio Grassi
Descrizione

La villa unifamiliare sorge su una stretta striscia di terreno posta tra la vecchia strada provinciale e il lago d'Iseo, nella frazione di Vello del comune di Marone. L'edificio, parallelo alla strada, è un volume rettangolare ad un piano con la facciata maggiore posta direttamente a filo dell'acqua, interrotta al centro da una loggia aperta sul lago che suddivide in pianta la zona giorno dalla zona notte, e che funge anche da rimessa per la barca. L'ingresso lungo la strada è filtrato da un volume, che contiene due piccoli locali adibiti a servizi, della stessa lunghezza della loggia, più basso rispetto alla copertura in modo da creare un'apertura rettangolare passante tra il fronte strada e il lago. La copertura a terrazza presenta un manto erboso, le facciate sono intonacate. La composizione dell'edificio si basa sull'alternarsi dei piani bianchi delle facciate, interrotte dalle grandi vetrate profondamente incassate e dalle finestre a nastro, con apertura a vasistas, rivolte verso il lago. Un piccolo edificio, che pur nella sua rigorosa geometria riesce ad entrare in risonanza con il paesaggio lacustre attraverso la proporzione ritmata dei pieni e dei vuoti.

Info
  • Progetto: 1962 - 1962
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
G. Gavazzeni Direzione lavori Progetto NO
Giorgio Grassi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/cce52ad7-e026-4b66-a65a-8cd823749500/grassi-giorgio SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana, con manto erboso
  • Serramenti: in metallo verniciato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2012
    [codice] => BS044
    [denominazione] => CASA A VELLO DI MARONE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Marone
    [localita] => Vello
    [indirizzo] => Via Provinciale N. 7
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1962
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa unifamiliare sorge su una stretta striscia di terreno posta tra la vecchia strada provinciale e il lago d'Iseo, nella frazione di Vello del comune di Marone. L'edificio, parallelo alla strada, è un volume rettangolare ad un piano con la facciata maggiore posta direttamente a filo dell'acqua, interrotta al centro da una loggia aperta sul lago che suddivide in pianta la zona giorno dalla zona notte, e che funge anche da rimessa per la barca. L'ingresso lungo la strada è filtrato da un volume, che contiene due piccoli locali adibiti a servizi, della stessa lunghezza della loggia, più basso rispetto alla copertura in modo da creare un'apertura rettangolare passante tra il fronte strada e il lago. La copertura a terrazza presenta un manto erboso, le facciate sono intonacate. La composizione dell'edificio si basa sull'alternarsi dei piani bianchi delle facciate, interrotte dalle grandi vetrate profondamente incassate e dalle finestre a nastro, con apertura a vasistas, rivolte verso il lago. Un piccolo edificio, che pur nella sua rigorosa geometria riesce ad entrare in risonanza con il paesaggio lacustre attraverso la proporzione ritmata dei pieni e dei vuoti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 905
    [particella] => 275
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana, con manto erboso
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo verniciato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Giorgio Grassi, ordinario di progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha insegnato anche alla Facoltà di Architettura di Pescara, all'Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, all'École Polytechnique Fédérale di Losanna e all'Eth di Zurigo (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich).
Tra le sue opere più importanti il restauro e rifunzionalizzazione del castello di Abbiategrasso a sede municipale, 1970; la Casa dello studente a Chieti, 1976-79; il restauro e riabilitazione dell'Almudín di Xátiva come museo municipale (Valencia, 1983-85); il restauro e riabilitazione del teatro romano di Sagunto, (Valencia 1985-92); la Biblioteca pubblica a Groningen (1989-92); il municipio di Gavá, a Barcellona (1989); la Biblioteca per il Nou Campus universitario a Valencia (1990-98); la scuola Carme de Abaixo a Santiago di Compostela (1992-94); l'Area ABB-Roland Ernst in Potsdamerplatz a Berlino (1993-2001); la nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze (2004-2010).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.755312
    [longitude] => 10.079942
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-08 09:21:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giorgio Grassi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 905
  • Particella: 275

Note

Giorgio Grassi, ordinario di progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha insegnato anche alla Facoltà di Architettura di Pescara, all'Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, all'École Polytechnique Fédérale di Losanna e all'Eth di Zurigo (Eidgenössische Technische Hochschule Zürich). Tra le sue opere più importanti il restauro e rifunzionalizzazione del castello di Abbiategrasso a sede municipale, 1970; la Casa dello studente a Chieti, 1976-79; il restauro e riabilitazione dell'Almudín di Xátiva come museo municipale (Valencia, 1983-85); il restauro e riabilitazione del teatro romano di Sagunto, (Valencia 1985-92); la Biblioteca pubblica a Groningen (1989-92); il municipio di Gavá, a Barcellona (1989); la Biblioteca per il Nou Campus universitario a Valencia (1990-98); la scuola Carme de Abaixo a Santiago di Compostela (1992-94); l'Area ABB-Roland Ernst in Potsdamerplatz a Berlino (1993-2001); la nuova sede della Cassa di Risparmio di Firenze (2004-2010).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Moschini Francesco (a cura di) 1984 Giorgio Grassi. Progetti 1960-1980 Centro Di Firenze 9 Si
Crespi Giovanna, Dego Nunzio 2004 Giorgio Grassi: opere e progetti Electa Milano 50 Si
Baukuh 2012 Due saggi sull'architettura Sagep Genova No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Giorgio Grassi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 08/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022