Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI BERBENNO VALTELLINA

Scheda Opera

  • Vista del complesso
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista aerea
  • Comune: Berbenno di Valtellina
  • Denominazione: AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI BERBENNO VALTELLINA
  • Indirizzo: Via Sassolt
  • Data: 2001 - 2002
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Architetti LFL
Descrizione

L'addizione progettata da LFL Associati al cimitero di Berbenno di Valtellina dota la preesistente struttura di un importante impianto di cappelle e tombe di famiglia, che nobilita la semplice struttura originaria nel piccolo comune montano. L'area del cimitero, che fa sistema con la chiesa principale da cui è separata da una strada urbana, si dispone in parallelo al pendio, di cui costituisce un terrazzamento inserito nella folta vegetazione ai margini del costruito. Il dislivello tra monte e valle, nel nuovo impianto a sud dell'esistente, è risolto con l'allineamento delle undici cappelle private e con la parete di collegamento ai vecchi loculi: un forte sistema di volumi che conferisce ordine e leggibilità alla struttura cimiteriale, pure nel controllato profilarsi in altezza rispetto al fondovalle. Fanno da contrappunto a questi elevati i piani bassi destinati ai campi per le tombe di famiglia, che assecondano l'andamento digradante del terreno.

Info
  • Progetto: 2001 - 2001
  • Esecuzione: 2002 - 2002
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: cimitero
  • Destinazione attuale: cimitero
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sergio Fumagalli Progetto architettonico Progetto NO
Architetti LFL Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.lflarchitetti.it/ SI
Architetti Associati Luconi Progetto architettonico Progetto NO
Piero Luconi Progetto architettonico Progetto NO
Laura Luconi Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo; pietra
  • Materiale di facciata: calcestruzzo bianco a vista e pietra a secco montata con tecnica tradizionale
  • Coperture: piana e in parte rivestita di verde pensile
  • Serramenti: per la natura stessa del luogo, esistono infissi e ringhiere, non serramenti, in metallo trattato con vernice grigia
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2018
    [codice] => SO036
    [denominazione] => AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI BERBENNO VALTELLINA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Sondrio
    [comune] => Berbenno di Valtellina
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Sassolt
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2001
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'addizione progettata da LFL Associati al cimitero di Berbenno di Valtellina dota la preesistente struttura di un importante impianto di cappelle e tombe di famiglia, che nobilita la semplice struttura originaria nel piccolo comune montano. L'area del cimitero, che fa sistema con la chiesa principale da cui è separata da una strada urbana, si dispone in parallelo al pendio, di cui costituisce un terrazzamento inserito nella folta vegetazione ai margini del costruito. Il dislivello tra monte e valle, nel nuovo impianto a sud dell'esistente, è risolto con l'allineamento delle undici cappelle private e con la parete di collegamento ai vecchi loculi: un forte sistema di volumi che conferisce ordine e leggibilità alla struttura cimiteriale, pure nel controllato profilarsi in altezza rispetto al fondovalle. Fanno da contrappunto a questi elevati i piani bassi destinati ai campi per le tombe di famiglia, che assecondano l'andamento digradante del terreno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 31
    [particella] => PC
    [strutture] => calcestruzzo; pietra
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo bianco a vista e pietra a secco montata con tecnica tradizionale
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana e in parte rivestita di verde pensile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => per la natura stessa del luogo, esistono infissi e ringhiere, non serramenti, in metallo trattato con vernice grigia
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => cimitero
    [destinazione_attuale] => cimitero
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto ha ricevuto diversi riconoscimenti : 
- 2004: selezione I edizione Premio di Architettura Archès riservato alle migliori dieci opere realizzate negli ultimi 5 anni da Architetti ed Ingegneri italiani under 40
- 2005: targa d'argento Premio Europeo di Architettura Luigi Cosenza 2004
- 2005: selezione Rassegna Architetti under 40, pubblicato in Costruire Ottobre 2005
- 2005: selezione Edizione 2005 Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Capocchin".
LFL architetti è un'associazione di professionisti lecchesi che raggruppa due nuclei originari: Luconi Architetti Associati e Lavorincorso architetti. Si tratta di un sodalizio nato nel 2000, dopo essersi conosciuti in occasione della premiazione del concorso per l'ampliamento del Tribunale di Lecco nel quale hanno ottenuto, in due gruppi distinti, il primo ed il secondo premio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.167028
    [longitude] => 9.743837
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 10:22:11
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Architetti LFL
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 31
  • Particella: PC

Note

Il progetto ha ricevuto diversi riconoscimenti : - 2004: selezione I edizione Premio di Architettura Archès riservato alle migliori dieci opere realizzate negli ultimi 5 anni da Architetti ed Ingegneri italiani under 40 - 2005: targa d'argento Premio Europeo di Architettura Luigi Cosenza 2004 - 2005: selezione Rassegna Architetti under 40, pubblicato in Costruire Ottobre 2005 - 2005: selezione Edizione 2005 Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Capocchin". LFL architetti è un'associazione di professionisti lecchesi che raggruppa due nuclei originari: Luconi Architetti Associati e Lavorincorso architetti. Si tratta di un sodalizio nato nel 2000, dopo essersi conosciuti in occasione della premiazione del concorso per l'ampliamento del Tribunale di Lecco nel quale hanno ottenuto, in due gruppi distinti, il primo ed il secondo premio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mulazzani Marco (a cura di) 2005 Almanacco di Casabella. Giovani architetti italiani 2004-2005 Mondadori Milano 100 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso Vista del complesso
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna
Vista aerea Vista aerea

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
LFL architetti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022