Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE IACP IN VIA SAN FEREOLO

Scheda Opera

  • Case IACP in via San Fereolo, Lodi (LO) (2011)
  • Servi, Maria Beatrice - 2015
  • Servi, Maria Beatrice - 2015
  • Comune: Lodi
  • Denominazione: CASE IACP IN VIA SAN FEREOLO
  • Indirizzo: Via San Fereolo N. 40
  • Data: 1972 - 1976
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Bruno Bozzini, Paolo Mascheroni, Ettore Tadi
Descrizione

Nella temperie culturale dei "quartieri autosufficienti" nasce il complesso residenziale di via San Fereolo, ubicato su di un vasto lotto e isolato dal restante contesto attraverso una recinzione; al suo interno vengono riproposti i caratteri viabilistici della città ridotta alla piccola scala: tracciati pedonali e automobilistici riservati ai residenti. Così garage e percorsi viari tagliano l'intero lotto senza interferire con la sistemazione dell'area verde piantumata a cespugli ed alberi ad alto fusto. Il complesso è formato da tre edifici a torre compatti e squadrati, collegati ad angolo retto a due stecche porticate. Queste ultime presentano un solo piano fuori terra che funge da collegamento visivo tra le torri: ospitano alloggi al piano rialzato e box e un portico di raccordo al piano seminterrato. Al di sopra del loro livello le torri, che sono i perni della composizione planimetrica, si impongono con la loro mole massiccia a segnarne il punto di incontro; ogni "unità" è quindi costituita da un elemento verticale, alto otto piani, e da due elementi orizzontali.
Gli appartamenti sono destinati ad un'utenza di limitate possibilità economiche e la dimensione degli alloggi è piuttosto ridotta: nei corpi bassi sono collocati in prevalenza monolocali, ma anche alcuni alloggi di circa 70 mq; nel punto di intersezione delle braccia con le torri si trovano i servizi comuni, quali deposito carrozzine, sala gioco per i bambini, sala riunioni per gli inquilini. Il piano-tipo delle torri, invece, ospita i tagli di maggiori dimensioni, da circa 50 mq a circa 90 mq; i corpi scala sono posizionati in facciata, mentre nel cuore dell'edificio sono posti gli ascensori. I balconi, ricavati all'interno della scatola muraria, sono distribuiti sui due lati opposti e orientati verso nord-ovest e sud-est; essi creano un forte effetto di contrasto tra pieno e vuoto della struttura.

Info
  • Progetto: 1972 - 1972
  • Esecuzione: 1976 - 1976
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Bruno Bozzini Progetto architettonico Progetto SI
Paolo Mascheroni Progetto architettonico Progetto SI
Ettore Tadi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: interamente rivestita con intonaco di graniglia
  • Coperture: piana in cemento bitumato
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2030
    [codice] => LO027
    [denominazione] => CASE IACP IN VIA SAN FEREOLO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lodi
    [comune] => Lodi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Fereolo N. 40
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1972
    [anno_fine_progetto] => 1972
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1976
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nella temperie culturale dei "quartieri autosufficienti" nasce il complesso residenziale di via San Fereolo, ubicato su di un vasto lotto e isolato dal restante contesto attraverso una recinzione; al suo interno vengono riproposti i caratteri viabilistici della città ridotta alla piccola scala: tracciati pedonali e automobilistici riservati ai residenti. Così garage e percorsi viari tagliano l'intero lotto senza interferire con la sistemazione dell'area verde piantumata a cespugli ed alberi ad alto fusto. Il complesso è formato da tre edifici a torre compatti e squadrati, collegati ad angolo retto a due stecche porticate. Queste ultime presentano un solo piano fuori terra che funge da collegamento visivo tra le torri: ospitano alloggi al piano rialzato e box e un portico di raccordo al piano seminterrato. Al di sopra del loro livello le torri, che sono i perni della composizione planimetrica, si impongono con la loro mole massiccia a segnarne il punto di incontro; ogni "unità" è quindi costituita da un elemento verticale, alto otto piani, e da due elementi orizzontali. 
Gli appartamenti sono destinati ad un'utenza di limitate possibilità economiche e la dimensione degli alloggi è piuttosto ridotta: nei corpi bassi sono collocati in prevalenza monolocali, ma anche alcuni alloggi di circa 70 mq; nel punto di intersezione delle braccia con le torri si trovano i servizi comuni, quali deposito carrozzine, sala gioco per i bambini, sala riunioni per gli inquilini. Il piano-tipo delle torri, invece, ospita i tagli di maggiori dimensioni, da circa 50 mq a circa 90 mq; i corpi scala sono posizionati in facciata, mentre nel cuore dell'edificio sono posti gli ascensori. I balconi, ricavati all'interno della scatola muraria, sono distribuiti sui due lati opposti e orientati verso nord-ovest e sud-est; essi creano un forte effetto di contrasto tra pieno e vuoto della struttura.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 53
    [particella] => 21, 1
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => interamente rivestita con intonaco di graniglia
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana in cemento bitumato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Negli anni Settanta i nuovi quartieri sono concepiti come microcittà complete in se stesse, in base ad una programmazione degli interventi pubblici che prevede anche l'accrescimento della dotazione di servizi e spazi verdi. Tali insediamenti vengono normalmente situati ai margini delle aree metropolitane saturando le rimanenti zone agricole; spesso sono costituiti da strutture di grandi dimensioni e forte impatto visivo che esaltano il tema della residenza, mentre il taglio degli alloggi all'interno viene vistosamente ridotto.
Chiaramente esemplificativa di questa tendenza è per esempio, a Milano, l'edificazione del Gallaratese II (1967-1972) di Carlo Aymonino dove trova spazio la famosa unità abitativa Monte Amiata di Aldo Rossi. 
Una concezione anche erede della tradizione moderna, che vede nella separazione dei percorsi veicolari da quelli pedonali una soluzione ai problemi di vivibilità urbana (nel solco progettuale di Le Corbusier): i percorsi pedonali privati attraversano un ampio giardino sopraelevato rispetto al piano campagna, mentre una rampa conduce ai box auto seminterrati o completamente interrati sotto gli edifici.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.305936
    [longitude] => 9.487508
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:13:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Bruno Bozzini,Paolo Mascheroni,Ettore Tadi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 53
  • Particella: 21, 1

Note

Negli anni Settanta i nuovi quartieri sono concepiti come microcittà complete in se stesse, in base ad una programmazione degli interventi pubblici che prevede anche l'accrescimento della dotazione di servizi e spazi verdi. Tali insediamenti vengono normalmente situati ai margini delle aree metropolitane saturando le rimanenti zone agricole; spesso sono costituiti da strutture di grandi dimensioni e forte impatto visivo che esaltano il tema della residenza, mentre il taglio degli alloggi all'interno viene vistosamente ridotto. Chiaramente esemplificativa di questa tendenza è per esempio, a Milano, l'edificazione del Gallaratese II (1967-1972) di Carlo Aymonino dove trova spazio la famosa unità abitativa Monte Amiata di Aldo Rossi. Una concezione anche erede della tradizione moderna, che vede nella separazione dei percorsi veicolari da quelli pedonali una soluzione ai problemi di vivibilità urbana (nel solco progettuale di Le Corbusier): i percorsi pedonali privati attraversano un ampio giardino sopraelevato rispetto al piano campagna, mentre una rampa conduce ai box auto seminterrati o completamente interrati sotto gli edifici.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Premoli E. (a cura di) 2001 Aler di Lodi. Una storia di edilizia popolare Lodi No
Feraboli M. T. 2004 La casa popolare in Lombardia 1903-2003 - Lodi. Case in via San Fereolo (1972-76) Milano pp. 282-283 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Storico Aler di Lodi Aler di Lodi Aler di Lodi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Case IACP in via San Fereolo, Lodi (LO) (2011) Case IACP in via San Fereolo, Lodi (LO) (2011)
Servi, Maria Beatrice - 2015 Servi, Maria Beatrice - 2015
Servi, Maria Beatrice - 2015 Servi, Maria Beatrice - 2015

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025