Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE MONTEMARINO «LA SACCA»

Scheda Opera

  • Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca
  • Edificio a torre del quartiere La Sacca
  • Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca
  • Edificio a torre del quartiere La Sacca
  • Vista esterna, 2019
  • Vista esterna, 2019
  • Vista esterna, 2019
  • Vista esterna, 2019
  • Ortofoto, 2020
  • Comune: Ivrea
  • Località: Quartiere La Sacca
  • Denominazione: QUARTIERE MONTEMARINO «LA SACCA»
  • Indirizzo: Via Gobetti n. 16
  • Data: 1958 - 1962
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Augusto Romano
Descrizione

1. Opera originaria

Tipologia in linea
«Il quartiere Montemarino è stato realizzato all’inizio degli anni sessanta sul lato opposto della via Torino rispetto a Canton Vesco in un terreno il cui piano medio di campagna è posto a circa cinque metri più in basso della strada per cui è più comunemente noto come “La Sacca”. Il quartiere occupa un lotto a forma vagamente triangolare in cui sono inseriti otto edifici – tutti progettati da Augusto Romano – orientati est-ovest e nord-sud e basati sulla combinazione di due tipologie diverse: una in linea e una a torre.
Gli edifici in linea sono costituiti ciascuno da una coppia di moduli edilizi base accostati mantenendo i fronti lunghi allineati o leggermente sfalsati tra di loro.
Il modulo base è costituito da un edificio a cinque piani (di cui quello contenente i garage non emerge interamente sul fronte principale) con un corpo scala centrale che serve due alloggi per piano, per un totale di otto alloggi. La facciata in cui è collocato l’ingresso presenta un trattamento formale basato su campiture in paramano contenute nella maglia della struttura portante colorata in bianco, caratterizzate dalla presenza di aperture di varia forma e dimensione, fasce di intonaco e architravi bianchi, logge e balconi profondi chiusi da ringhiere dall’effetto scultoreo. La facciata secondaria è composta invece in modo semplice. La struttura è in cemento armato, la copertura a falde in legno con passafuori dal sapore vernacolare è ricoperta in laterizio, i serramenti sono in legno.

Tipologia a torre
Edificio residenziale a torre di sette piani, ha pianta a croce formata da tre lobi di forma quadrata, collegati dal locco delle risalite contenente una scala (le cui finestre verticali sottolineano in facciata la divisione tra i due corpi anteriori) e un ascensore che servono a ogni piano tre alloggi di taglio medio grande (fino a 120 metri quadrati) per un totale di ventuno alloggi.
La composizione della facciata principale ripropone alcuni elementi caratteristici degli edifici in linea (ingresso rialzato coperto da una pensilina, campiture in paramano contenute nella maglia strutturale, logge e balconi, ecc.) con minore enfasi.
La struttura è in calcestruzzo con tamponamenti in muratura e rivestimento in mattoni a vista, i serramenti metallici sono di colore bianco con bordi e finiture azzurre, la copertura riprende le caratteristiche di quelle delle case in linea». (Patrizia Bonifazio, Enrico Giacopelli (a cura di), Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell’architettura moderna di Ivrea, Allemandi, Torino 2007, p. 96)

2. Consistenza dell’opera al 2019 / Stato attuale

Il complesso di edifici residenziali a torre e in linea si presenta nell'insieme in buono stato di conservazione. Infissi e serramenti in legno si presentano sostituiti con nuovi elementi in pvc di colore bianco; la quasi totalità delle logge sono state tamponate da serramenti eterogenei, seppur nel rispetto di tonalità uniformi di bianco. Diversi ingressi presentano pensiline in scatolato metallico e policarbonato. Si rilevano inoltre alcuni intonaci screpolati ed elementi metallici dei parapetti arrugginiti.

(Scheda a cura di Marco Ferrari, DAD - Politecnico di Torino)

Info
  • Progetto: 1958 -
  • Esecuzione: - 1962
  • Tipologia Specifica: edifici residenziali in linea e a torre
  • Committente: Società Olivetti
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazioni
  • Destinazione attuale: abitazioni
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Augusto Romano Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Campiture in paramano contenute nella maglia della struttura portante colorata in bianco, fasce di intonaco e architravi bianchi
  • Coperture: Falde in legno con passafuori ricoperta in laterizio
  • Serramenti: Legno e serramenti metallici di colore bianco con bordi e finiture azzurre
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2033
    [codice] => TO039
    [denominazione] => QUARTIERE MONTEMARINO «LA SACCA»
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Ivrea
    [localita] => Quartiere La Sacca
    [indirizzo] => Via Gobetti n. 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => edifici residenziali in linea e a torre 
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => 1.	Opera originaria

Tipologia in linea
«Il quartiere Montemarino è stato realizzato all’inizio degli anni sessanta sul lato opposto della via Torino rispetto a Canton Vesco in un terreno il cui piano medio di campagna è posto a circa cinque metri più in basso della strada per cui è più comunemente noto come “La Sacca”. Il quartiere occupa un lotto a forma vagamente triangolare in cui sono inseriti otto edifici – tutti progettati da Augusto Romano – orientati est-ovest e nord-sud e basati sulla combinazione di due tipologie diverse: una in linea e una a torre.
Gli edifici in linea sono costituiti ciascuno da una coppia di moduli edilizi base accostati mantenendo i fronti lunghi allineati o leggermente sfalsati tra di loro.
Il modulo base è costituito da un edificio a cinque piani (di cui quello contenente i garage non emerge interamente sul fronte principale) con un corpo scala centrale che serve due alloggi per piano, per un totale di otto alloggi. La facciata in cui è collocato l’ingresso presenta un trattamento formale basato su campiture in paramano contenute nella maglia della struttura portante colorata in bianco, caratterizzate dalla presenza di aperture di varia forma e dimensione, fasce di intonaco e architravi bianchi, logge e balconi profondi chiusi da ringhiere dall’effetto scultoreo. La facciata secondaria è composta invece in modo semplice. La struttura è in cemento armato, la copertura a falde in legno con passafuori dal sapore vernacolare è ricoperta in laterizio, i serramenti sono in legno.

Tipologia a torre
Edificio residenziale a torre di sette piani, ha pianta a croce formata da tre lobi di forma quadrata, collegati dal locco delle risalite contenente una scala (le cui finestre verticali sottolineano in facciata la divisione tra i due corpi anteriori) e un ascensore che servono a ogni piano tre alloggi di taglio medio grande (fino a 120 metri quadrati) per un totale di ventuno alloggi.
La composizione della facciata principale ripropone alcuni elementi caratteristici degli edifici in linea (ingresso rialzato coperto da una pensilina, campiture in paramano contenute nella maglia strutturale, logge e balconi, ecc.) con minore enfasi. 
La struttura è in calcestruzzo con tamponamenti in muratura e rivestimento in mattoni a vista, i serramenti metallici sono di colore bianco con bordi e finiture azzurre, la copertura riprende le caratteristiche di quelle delle case in linea». (Patrizia Bonifazio, Enrico Giacopelli (a cura di), Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell’architettura moderna di Ivrea, Allemandi, Torino 2007, p. 96)

2.	Consistenza dell’opera al 2019 / Stato attuale  

Il complesso di edifici residenziali a torre e in linea si presenta nell'insieme in buono stato di conservazione. Infissi e serramenti in legno si presentano sostituiti con nuovi elementi in pvc di colore bianco; la quasi totalità delle logge sono state tamponate da serramenti eterogenei, seppur nel rispetto di tonalità uniformi di bianco. Diversi ingressi presentano pensiline in scatolato metallico e policarbonato. Si rilevano inoltre alcuni intonaci screpolati ed elementi metallici dei parapetti arrugginiti.

(Scheda a cura di Marco Ferrari, DAD - Politecnico di Torino)
    [committente] => Società Olivetti
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Campiture in paramano contenute nella maglia della struttura portante colorata in bianco, fasce di intonaco e architravi bianchi
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Falde in legno con passafuori ricoperta in laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Legno e  serramenti metallici di colore bianco con bordi e finiture azzurre
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => abitazioni
    [destinazione_attuale] => abitazioni
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.452375
    [longitude] => 7.880505
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:25:54
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Augusto Romano
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bonifazio Patrizia, Giacopelli Enrico (a cura di) 2007 Il paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell’architettura moderna di Ivrea Allemandi Torino 96, 100-101 No
Regis Daniele, Battaglia Lucetta 2012 Augusto Romano architetto Celid Torino No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca Tratto da – Bonifazio, Giacopelli, Allemandi 2007
Edificio a torre del quartiere La Sacca Edificio a torre del quartiere La Sacca Tratto da – Bonifazio, Giacopelli, Allemandi 2007
Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca Edificio in linea e a torre del quartiere La Sacca Tratto da – Bonifazio, Giacopelli, Allemandi 2007
Edificio a torre del quartiere La Sacca Edificio a torre del quartiere La Sacca Tratto da – Bonifazio, Giacopelli, Allemandi 2007
Vista esterna, 2019 Vista esterna, 2019 Marco Ferrari - 2019
Vista esterna, 2019 Vista esterna, 2019 Marco Ferrari - 2019
Vista esterna, 2019 Vista esterna, 2019 Marco Ferrari - 2019
Vista esterna, 2019 Vista esterna, 2019 Marco Ferrari - 2019
Ortofoto, 2020 Ortofoto, 2020 Google maps - 2020

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Piemonte
Titolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)


Scheda redatta da Marco Ferrari
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021