Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BASE NAUTICA PER IL CANOTTAGGIO GIULIO PAGANI

Scheda Opera

  • Spogliatoio e l'hangar delle barche
  • Hangar delle barche, dal pontile
  • Inquadramento territoriale
  • Spogliatoio e l'hangar delle barche
  • Spogliatoio
  • Appoggio della nuova struttura al pontile preesistente
  • Spogliatoio, l'hangar delle barche e il pontile
  • Hangar delle barche
  • Hangar delle barche, dal pontile
  • Spogliatoio verso il lago
  • Belvedere
  • Vista dall'alto
  • Vista dall'alto
  • Pianta
  • Sezione
  • Sezione
  • Comune: Torno
  • Località: Località Piazzola
  • Denominazione: BASE NAUTICA PER IL CANOTTAGGIO GIULIO PAGANI
  • Indirizzo: Via Torrazza N. 12
  • Data: 2004 - 2006
  • Tipologia: Attrezzature sportive
  • Autori principali: Michele Bonino
Descrizione

La base nautica per l'Associazione Sportiva Plinio è situata sulle rive del Lago di Como nel comune di Torno. Il piccolo complesso ospita i servizi dedicati al canottaggio ed è costituito da uno spazio per i servizi completamente ipogeo, che si raccorda con rampe al di sotto alla piazza sovrastante, il cui piano di calpestio è stato rialzato di 90 cm. La nuova zona di rimessa delle barche è un edificio con struttura metallica leggera e partizioni in plexiglass azzurrato. Il nuovo pontile è in lamiera metallica. Anche gli spogliatoi ipogei hanno un affaccio diretto sul lago, aprendosi con una grande vetrata che dialoga con la muratura in pietra preesistente. L'edificio non ha alterato l'equilibrio paesaggistico del luogo, ma piuttosto è riuscito a connettere elementi differenti (murature in pietra e in laterizio) mediante un linguaggio architettonico improntato alla leggerezza e alla trasparenza.

Info
  • Progetto: 2004 - 2004
  • Esecuzione: 2006 - 2006
  • Committente: Associazione Sportiva Plinio Torno
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: attrezzature per il canottaggio
  • Destinazione attuale: attrezzature per il canottaggio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Bonino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://studiomarc.eu/wp/?page_id=19 SI
Rebecca Gasco Collaboratore Progetto NO
Philippe Lemay Collaboratore Progetto NO
Luca Maletto Collaboratore Progetto NO
Cristina Marietta Collaboratore Progetto NO
Stefano Oletto Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
  • Materiale di facciata: vetrazioni; plexiglass azzurrato
  • Coperture: a terrazza
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2049
    [codice] => CO058
    [denominazione] => BASE NAUTICA PER IL CANOTTAGGIO GIULIO PAGANI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Torno
    [localita] => Località Piazzola
    [indirizzo] => Via Torrazza N. 12
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 6
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2004
    [anno_inizio_esecuzione] => 2006
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La base nautica per l'Associazione Sportiva Plinio è situata sulle rive del Lago di Como nel comune di Torno. Il piccolo complesso ospita i servizi dedicati al canottaggio ed è costituito da uno spazio per i servizi completamente ipogeo, che si raccorda con rampe al di sotto alla piazza sovrastante, il cui piano di calpestio è stato rialzato di 90 cm. La nuova zona di rimessa delle barche è un edificio con struttura metallica leggera e partizioni in plexiglass azzurrato. Il nuovo pontile è in lamiera metallica. Anche gli spogliatoi ipogei hanno un affaccio diretto sul lago, aprendosi con una grande vetrata che dialoga con la muratura in pietra preesistente. L'edificio non ha alterato l'equilibrio paesaggistico del luogo, ma piuttosto è riuscito a connettere elementi differenti (murature in pietra e in laterizio) mediante un linguaggio architettonico improntato alla leggerezza e alla trasparenza.
    [committente] => Associazione Sportiva Plinio Torno
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => 3814
    [strutture] => calcestruzzo armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => vetrazioni; plexiglass azzurrato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a terrazza
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => attrezzature per il canottaggio
    [destinazione_attuale] => attrezzature per il canottaggio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto è stato finanziato in parte da un discendente dei fondatori della base nautica e in parte dai soci che hanno intrapreso un'opera di autocostruzione.	
Michele Bonino ha fondato con Subhash Mukerjee, nel 2000 lo studio Coex per poi lavorare separatamente dal 2003. Nel 2006 hanno fondato lo studio Marc con sede a Torino.
Progetto finalista alla Medaglia d'oro per l'Architettura Italiana, Triennale di Milano, 2009
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.858804
    [longitude] => 9.116981
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-11 15:04:42
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Attrezzature sportive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Michele Bonino
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: 3814

Note

Il progetto è stato finanziato in parte da un discendente dei fondatori della base nautica e in parte dai soci che hanno intrapreso un'opera di autocostruzione. Michele Bonino ha fondato con Subhash Mukerjee, nel 2000 lo studio Coex per poi lavorare separatamente dal 2003. Nel 2006 hanno fondato lo studio Marc con sede a Torino. Progetto finalista alla Medaglia d'oro per l'Architettura Italiana, Triennale di Milano, 2009

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Jorge M. 2007 Embarcadero en el aire Diseño Interior n.182 86 No
Mulazzani Marco 2007 Studio Marc, Base nautica per il canottaggio 'Giulio Pagani', Torno, Como Casabella n. 756 40-45 No
Ricchi D. 2007 Sports club boathouse, Lake Como A10. New European Architecture n.14 40-41 No
2008 Base nautica per il canottaggio Elle Decor n. 6 211 No
2008 Rowing nautical base Monitor n. 48 67 No
Associazione sportiva Plinio Torno 2008 MARC base nautica per il canottaggio Cronache - presS/Tletter No
Molinari L., D'Onofrio A. 2008 Contemporary Ecologies - Energies for Italian Architecture, Sustainab. - Rowing Nautical Base Roma 68-69 No
Roda M. 2008 Base nautica a Torno TAL&A n. 9 58-61 No
Bahamón A., Álvarez A.M. 2009 Palafito. De Arquitectura vernacula a contemporanea - Base náutica Plinio Barcelona 170-177 No
Irace Fulvio (a cura di) 2009 Base nautica Giulio Pagani, in Medaglia d'oro all'architettura italiana 2009 Triennale di Milano Milano 17 No
Mornement A. 2010 Plinio Torno Sports Club Boathouses 152-155 No
Mornement A. 2010 Reale società canottieri Cerea Boathouses 76-77 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Spogliatoio e l'hangar delle barche Spogliatoio e l'hangar delle barche Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Hangar delle barche, dal pontile Hangar delle barche, dal pontile Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Inquadramento territoriale Inquadramento territoriale Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Spogliatoio e l'hangar delle barche Spogliatoio e l'hangar delle barche Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Spogliatoio Spogliatoio Fotografia Beppe Giardino. (Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Appoggio della nuova struttura al pontile preesistente Appoggio della nuova struttura al pontile preesistente Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Spogliatoio, l'hangar delle barche e il pontile Spogliatoio, l'hangar delle barche e il pontile Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Hangar delle barche Hangar delle barche Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Hangar delle barche, dal pontile Hangar delle barche, dal pontile Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Spogliatoio verso il lago Spogliatoio verso il lago Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Belvedere Belvedere Fotografia Beppe Giardino. Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Vista dall'alto Vista dall'alto
Vista dall'alto Vista dall'alto
Pianta Pianta Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Sezione Sezione Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati
Sezione Sezione Archivio MARC Michele Bonino e Subhash Mukerjee architetti associati

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Studio Marc Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 11/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022