Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE SANPOLINO

Scheda Opera

  • Vista aerea
  • Comune: Brescia
  • Denominazione: QUARTIERE SANPOLINO
  • Indirizzo: Corso Luigi Bazoli
  • Data: 2002 - 2007
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Marco Frusca, Mauro Galantino
Descrizione

Il quartiere Sanpolino nasce come quartiere autosufficiente posto tra i quartieri San Polo (il cui piano generale fu disegnato da Leonardo Benevolo nel 1972) e Sant'Eufemia.
Il progetto di inquadramento prevedeva tredici comparti su un'area di 556 mila mq., di cui sono ne stati realizzati tre, dal 2002 al 2007, disposti a lato di un asse centrale segnato dal percorso della metropolitana leggera. Il piano originale prevede un asse passante, perpendicolare al tracciato della metropolitana, attrezzato a parco urbano.
Il quartiere nasce per rispondere ad una richiesta di alloggi da parte di una tipologia differenziata di utenti. Per far fronte a questa domanda in Comune ha assegnato a tre differenti gruppi di progettazione il disegno dei primi tre comparti: ciascun gruppo ha elaborato differenti soluzioni spaziali e formali che hanno dato vita ad un quartiere nel quale le tipologie edilizie spaziano dalle abitazioni pluripiano in linea alle case a schiera e dalle case a torre, comunque di altezza massima di sette piani, alle ville bifamiliari.
Altri requisiti richiesti dal bando erano l'innovazione distributiva, l'utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, in modo da ottimizzare le prestazioni energetiche delle abitazioni.
Il quartiere oggi è composto da 1.900 alloggi per una popolazione di 1.806 abitanti, in forte e progressiva crescita. La configurazione del quartiere è ancora provvisoria.
Tutti gli edifici, disposti lungo una maglia ortogonale, sono costituiti da parallelepipedi con facciate intonacate in bianco o color mattone, ampie finestrature oscurate con brise soleil lignei e tetti piani.
Il confine edilizio lungo via Bazoli, l'asse viario principale, è risolto con lunghi corpi di fabbrica in linea, in cui sono collocati gli spazi commerciali e di servizio al piano terra, resi permeabili all'interno degli isolati mediante passaggi porticati.
Purtroppo la cattiva manutenzione delle facciate, che si somma ai lavori in corso, contribuisce alla percezione di un quartiere in cui si avvertono prematuri segnali di degrado.

Info
  • Progetto: 2002 - 2002
  • Esecuzione: 2007 - 2007
  • Committente: Comune di Brescia
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: abitazione, ufficio, negozio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio, ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
DI_aRCHON ass. Progetto architettonico Progetto NO
Umberto Baratto Progetto architettonico Progetto NO
M. Baretti Progetto architettonico Progetto NO
Pinton W. Calzavara Progetto architettonico Progetto NO
S. Carbonera Progetto architettonico Progetto NO
Marco Frusca Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.moriefrusca.com/lander SI
Mauro Galantino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.maurogalantinoarchitetto.com/ SI
Mario Mento Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piane
  • Serramenti: in metallo, sistemi oscuramento in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2051
    [codice] => BS057
    [denominazione] => QUARTIERE SANPOLINO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Luigi Bazoli
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2002
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2007
    [anno_fine_esecuzione] => 2007
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il quartiere Sanpolino nasce come quartiere autosufficiente posto tra i quartieri San Polo (il cui piano generale fu disegnato da Leonardo Benevolo nel 1972) e Sant'Eufemia.
Il progetto di inquadramento prevedeva tredici comparti su un'area di 556 mila mq., di cui sono ne stati realizzati tre, dal 2002 al 2007, disposti a lato di un asse centrale segnato dal percorso della metropolitana leggera. Il piano originale prevede un asse passante, perpendicolare al tracciato della metropolitana, attrezzato a parco urbano.
Il quartiere nasce per rispondere ad una richiesta di alloggi da parte di una tipologia differenziata di utenti. Per far fronte a questa domanda in Comune ha assegnato a tre differenti gruppi di progettazione il disegno dei primi tre comparti: ciascun gruppo ha elaborato differenti soluzioni spaziali e formali che hanno dato vita ad un quartiere nel quale le tipologie edilizie spaziano dalle abitazioni pluripiano in linea alle case a schiera e dalle case a torre, comunque di altezza massima di sette piani, alle ville bifamiliari.
Altri requisiti richiesti dal bando erano l'innovazione distributiva, l'utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, in modo da ottimizzare le prestazioni energetiche delle abitazioni.
Il quartiere oggi è composto da 1.900 alloggi per una popolazione di 1.806 abitanti, in forte e progressiva crescita. La configurazione del quartiere è ancora provvisoria.
Tutti gli edifici, disposti lungo una maglia ortogonale, sono costituiti da parallelepipedi con facciate intonacate in bianco o color mattone, ampie finestrature oscurate con brise soleil lignei e tetti piani.
Il confine edilizio lungo via Bazoli, l'asse viario principale, è risolto con lunghi corpi di fabbrica in linea, in cui sono collocati gli spazi commerciali e di servizio al piano terra, resi permeabili all'interno degli isolati mediante passaggi porticati.
Purtroppo la cattiva manutenzione delle facciate, che si somma ai lavori in corso, contribuisce alla percezione di un quartiere in cui si avvertono prematuri segnali di degrado.
    [committente] => Comune di Brescia
    [foglio_catastale] => 219
    [particella] => 176, 
    [strutture] => calcestruzzo armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo, sistemi oscuramento in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, ufficio, negozio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio, ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà mista pubblica/privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il nuovo quartiere rientra nei piani di estensione urbanistica previsti nel PRG del 1998, ad opera di Bernardo Secchi. La sua collocazione, in continuità con il quartiere San Polo ideato da Leonardo Benevolo nel 1972 e realizzato tra gli anni '80 e '90, ne ha suggerito il nome, Sanpolino. Al nuovo Piano per l'edilizia economica e popolare zona A/21 Sanpolino, approvato nell'agosto 2000, fu dato un seguito nel 2002 con 
il concorso-appalto per l'assegnazione delle prime aree edificabili, i cui lavori sono terminati nel 2007. Un quarto delle abitazioni di ogni comparto è proprietà del Comune, il restante è dato in locazione attraverso Cooperative oppure dato in proprietà.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.516565
    [longitude] => 10.266317
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-19 09:50:56
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Marco Frusca,Mauro Galantino
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 219
  • Particella: 176,

Note

Il nuovo quartiere rientra nei piani di estensione urbanistica previsti nel PRG del 1998, ad opera di Bernardo Secchi. La sua collocazione, in continuità con il quartiere San Polo ideato da Leonardo Benevolo nel 1972 e realizzato tra gli anni '80 e '90, ne ha suggerito il nome, Sanpolino. Al nuovo Piano per l'edilizia economica e popolare zona A/21 Sanpolino, approvato nell'agosto 2000, fu dato un seguito nel 2002 con il concorso-appalto per l'assegnazione delle prime aree edificabili, i cui lavori sono terminati nel 2007. Un quarto delle abitazioni di ogni comparto è proprietà del Comune, il restante è dato in locazione attraverso Cooperative oppure dato in proprietà.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2009 Quartiere residenziale a Sanpolino a Brescia, Italia L'industria delle costruzioni n. 407 42-49 Si
Mulazzani Marco 2009 Brescia, Quartiere residenziale Sanpolino Casabella n. 774 34-43 Si
Villa D. 2012 Un quartiere per comparti AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 488 20-27 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Galantino Associati Studio Galantino Associati Archivio privato, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sabrina Basilico - 2013
Sabrina Basilico - 2013
Sabrina Basilico - 2013
Sabrina Basilico - 2013
Vista aerea Vista aerea
Sabrina Basilico - 2013
Sabrina Basilico - 2013

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Mauro Galantino Architetto Visualizza
Studio Mori e Frusca Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 19/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022