Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
MUSEO DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: MUSEO DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
- Indirizzo: Via degli Alfani N. 78
- Data: 1992 - 1995
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Adolfo Natalini, Fabrizio Natalini
Descrizione
Il museo si trova all'interno di un palazzo del centro storico, sede dell'opificio delle Pietre Dure dalla fine del Settecento. L'intervento è consistito nella riprogettazione e nell'allestimento del salone, nella ristrutturazione delle attigue salette ottocentesche e nella creazione della biglietteria e dei servizi igienici del piano terra. I massicci pilastri rivestiti in pietra scandiscono il doppio volume a pianta rettangolare del salone, dove il ballatoio è raggiungibile tramite la scala, curata nelle forme e nei materiali.
Info
- Progetto: 1992 -
- Esecuzione: - 1995
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Adolfo | Natalini | Progetto architettonico | Progetto | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI | |
Fabrizio | Natalini | Progetto architettonico | Progetto | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e muratura
- Materiale di facciata: pietra, intonaco e legno
- Coperture: n/p
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 161
- Particella: 188
Note
Intervento di interni di notevole qualità, sviluppato sul piano allestitivo e formale con una forte evocazione moderna delle sintassi costruttive del passato.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giusti A. | 1995 | Il nuovo antico museo delle Pietre Dure | MCM n. 29 | 27-30 | No | |
1995 | Il museo dell'Opificio a Firenze, rinnovato da Adolfo Natalini | Livorno | No | |||
Marino A. | 1995 | Il museo dell'opificio delle Pietre Dure | Beni Culturali n. 3 | 36-39 | No | |
Savi Vittorio | 1996 | Adolfo Natalini. Natalini Architetti, nuove architetture raccontate | Milano | 166-171 | No | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Adolfo Natalini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022