Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA IN COLLINA

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Piano interrato
  • Planimetria piano terra
  • planimetria primo piano
  • Prospetto sud
  • Prospetto ovest
  • Prospetto est
  • Vista esterna
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Fotografia Tommaso Sartori
  • Comune: Montebello della Battaglia
  • Denominazione: CASA IN COLLINA
  • Indirizzo: Via Costaiola N. 3-13
  • Data: 2005 - 2008
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Liliana Bonforte, Luciano Giorgi
Descrizione

Il progetto consiste nel re-styling e nella integrazione volumetrica di un edificio preesistente rimasto incompiuto, portando quasi al raddoppio della dimensione della casa. Una veranda aperta a sud verso valle, sul lato lungo del complesso, e il trattamento unitario degli esterni, ricuciono e portano a coerenza i diversi volumi, che divengono le stanze in cui il nuovo organismo si riarticola.
Vi sono tre piani, che traggono profitto anche dal dislivello del terreno: la quota zero di accesso, dove si sviluppano la zona giorno, il dehor con terrazza e piscina e il giardino. Questa funge da cerniera tra il piano interrato, che connette i vari spazi di servizio (dall'autorimessa, al locale caldaia, agli annessi della piscina, ecc...), e il primo piano, dove si sviluppa la zona notte affacciata sull'ampio terrazzo formato dal tetto della veranda sottostante e rivestito di legno.
L'assetto composito della casa, tutt'altro che mascherato, è invece scientemente valorizzato nella contrapposizione tra i massicci volumi delle stanze e la luminosa leggerezza dell'ampia vetrata, che si propone come basamento unificante. In questa ricomposizione gli stessi volumi tecnici sono trattati come brani di architettura, venendo riscattati dal loro più usuale aspetto accessorio.

Info
  • Progetto: 2005 - 2005
  • Esecuzione: 2008 - 2008
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Liliana Bonforte Progetto architettonico Progetto SI
Luciano Giorgi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.lgb-architetti.it/luciano-giorgi.php SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: cemento armato, rivestimenti in legno
  • Serramenti: struttura di metallo brunito
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2060
    [codice] => PV048
    [denominazione] => CASA IN COLLINA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Montebello della Battaglia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Costaiola N. 3-13
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2005
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 2008
    [anno_fine_esecuzione] => 2008
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto consiste nel re-styling e nella integrazione volumetrica di un edificio preesistente rimasto incompiuto, portando quasi al raddoppio della dimensione della casa. Una veranda aperta a sud verso valle, sul lato lungo del complesso, e il trattamento unitario degli esterni, ricuciono e portano a coerenza i diversi volumi, che divengono le stanze in cui il nuovo organismo si riarticola. 
Vi sono tre piani, che traggono profitto anche dal dislivello del terreno: la quota zero di accesso, dove si sviluppano la zona giorno, il dehor con terrazza e piscina e il giardino. Questa funge da cerniera tra il piano interrato, che connette i vari spazi di servizio (dall'autorimessa, al locale caldaia, agli annessi della piscina, ecc...), e il primo piano, dove si sviluppa la zona notte affacciata sull'ampio terrazzo formato dal tetto della veranda sottostante e rivestito di legno. 
L'assetto composito della casa, tutt'altro che mascherato, è invece scientemente valorizzato nella contrapposizione tra i massicci volumi delle stanze e la luminosa leggerezza dell'ampia vetrata, che si propone come basamento unificante. In questa ricomposizione gli stessi volumi tecnici sono trattati come brani di architettura, venendo riscattati dal loro più usuale aspetto accessorio.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => cemento armato, rivestimenti in legno
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => struttura di metallo brunito
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto porta a compimento un fabbricato esistente raddoppiandone la superficie. La localizzazione dell'edificio, sul crinale di una collina dove predomina la coltura del vigneto, e dove la vista spazia sul pregevole paesaggio circostante, è tra le più felici.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.989411
    [longitude] => 9.124536
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-27 10:47:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Liliana Bonforte,Luciano Giorgi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il progetto porta a compimento un fabbricato esistente raddoppiandone la superficie. La localizzazione dell'edificio, sul crinale di una collina dove predomina la coltura del vigneto, e dove la vista spazia sul pregevole paesaggio circostante, è tra le più felici.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giorgi Luciano, Bonforte Liliana 2005 Materiali edili n. 67 No
Sartori T. (fotografie) 2010 Mat black house Elle Decor Japan, giugno No
2010 La casa sulla collina Elle Decor, gennaio - febbraio No
Marmo Antonia, Sartori Tommaso (fotografie), Martiradonna Andrea (fotografie) 2011 7 parole per LGB architetti Livingroom n. 28 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luciano Giorgi lgb architetti Luciano Giorgi Archivio privato, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria Planimetria Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Piano interrato Piano interrato Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Planimetria piano terra Planimetria piano terra Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
planimetria primo piano planimetria primo piano Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Prospetto sud Prospetto sud Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Prospetto ovest Prospetto ovest Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Prospetto est Prospetto est Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Vista esterna Vista esterna
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti
Fotografia Tommaso Sartori Fotografia Tommaso Sartori Archivio Luciano Giorgi lgb architetti

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
lgb architetti, casa in collina Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022