Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO CON RESIDENZE ASSISTITE

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Montelupo Fiorentino
  • Denominazione: DISTRETTO SOCIO-SANITARIO CON RESIDENZE ASSISTITE
  • Indirizzo: Viale Centofiori N. 30
  • Data: 1991 - 1996
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Marco Dezzi Bardeschi
Descrizione

L’edificio, dalla particolare volumetria, si configura come un organismo formato da baluardi raccordati da brevi cortine murarie e imperniato su un bastione cilindrico angolare da cui si sviluppano due corpi di fabbrica. Il blocco maggiore che costituisce il distretto socio-sanitario, è caratterizzato da un ricco repertorio di elementi decorativi che culminano nei volumi angolari bastionati. L’ala che ospita le residenze riflette anche nelle soluzioni formali dei prospetti la serialità planimetrica della distribuzione interna.

Info
  • Progetto: 1991 -
  • Esecuzione: - 1996
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marco Dezzi Bardeschi Progetto architettonico Progetto https://www.inarch.it/marco-dezzi-bardeschi/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e muratura
  • Materiale di facciata: mattoni a vista
  • Coperture: lamiera metallica
  • Serramenti: metallo verniciato
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 207
    [codice] => Fi071
    [denominazione] => DISTRETTO SOCIO-SANITARIO CON RESIDENZE ASSISTITE
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Montelupo Fiorentino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Centofiori N. 30
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1991
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1996
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, dalla particolare volumetria, si configura come un organismo formato da baluardi raccordati da brevi cortine murarie e imperniato su un bastione cilindrico angolare da cui si sviluppano due corpi di fabbrica. Il blocco maggiore che costituisce il distretto socio-sanitario, è caratterizzato da un ricco repertorio di elementi decorativi che culminano nei volumi angolari bastionati. L’ala che ospita le residenze riflette anche nelle soluzioni formali dei prospetti la serialità planimetrica della distribuzione interna.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 14
    [particella] => 1150
    [strutture] => calcestruzzo armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => lamiera metallica
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo verniciato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tipico approccio linguistico dell'autore, provocatorio rispetto al carattere molto neutro dell'intorno, con ricchissime invenzioni formali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.730140
    [longitude] => 11.019274
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:43:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Marco Dezzi Bardeschi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 14
  • Particella: 1150

Note

Tipico approccio linguistico dell'autore, provocatorio rispetto al carattere molto neutro dell'intorno, con ricchissime invenzioni formali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Agus Paola, Locatelli Vittorio (a cura di) 1994 Marco Dezzi Bardeschi - Cinque piccole lune - Architetture 1991-1993 Alinea Firenze No
1997 Nuova sede Ussl e residenze per anziani, Montelupo Domus n. 792 Si
1998 Accademia delle Arti e del Disegno, Istituzioni di Architettura Polistampa Firenze No
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022