Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO DI ZANDOBBIO

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2011
  • Vista esterna - 2011
  • Schizzo di pianta e prospetto, 1962 Inchiostro di china e pastello su carta
  • Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro su carta
  • Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro e pastello su carta da lucido
  • Prospetti sud, est, nord, ovest (A). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido
  • Prospetti sud, est, nord, ovest (B). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido e lucido sovrapposto
  • Prospetto, s.d. matita e pastello su carta da lucido
  • Planimetria generale, scala 1:1000; 1:2000, 20-4-1962. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta
  • Pianta piano terra, Scala 1:100. 20.4.1962 (cancellato nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a matita rossa
  • Pianta piano terra, Scala 1:100. 28.4.1962 (cancellate data e nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a biro
  • Pianta primo piano, Scala 1:100. s.d. copia eliografica con interventi a biro
  • Sezione longitudinale. scala 1:50, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta
  • Prospetti, Scala 1:100, aggiornato 3/1/1965. Copia eliografica con interventi a matita rossa
  • Municipio di Zandobbio. Particolare di un ingresso. Stampa fotografica b/n.
  • Municipio di Zandobbio. Pilastro. Stampa fotografica b/n.
  • Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n.
  • Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n.
  • Comune: Zandobbio
  • Denominazione: MUNICIPIO DI ZANDOBBIO
  • Indirizzo: Piazza Monumento N. 14
  • Data: 1962 - 1965
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione

Il piccolo Municipio si sviluppa su due livelli fuori terra, interamente destinati ad uffici. Costruito su progetto di Pizzigoni tra il 1962 e il 1965, "propone una sottile reinterpretazione del palazzo comunale gotico in una composizione dai chiari riferimenti cubisti" (Belloni, 1998). Si presenta infatti come una solida e compatta presenza architettonica, interamente intonacata di bianco, poggiata su un piano terra scavato da portali sagomati a cuspide (o a cuspide rovesciata) e da sottrazioni d'angolo, che generano profonde ombre al piede del corpo di fabbrica, disegnando un moderno portico dal ritmo asimmetrico.
La massa volumetrica è poi svuotata da un esiguo numero di aperture che, al piano superiore, si combinano in gruppi di due o tre elementi che richiamano l'immagine di bifore e trifore medievali così come avviene con la tripla porta-finestra che si apre sul balcone che aggetta dalla facciata nord. Eccezione allo schema è costituita dal fronte est, in cui il rapporto tra pieni e vuoti s'inverte grazie alla presenza di una scala esterna che dal livello stradale s'inerpica a una terrazza coperta posta al primo piano.
Come di consueto, Pizzigoni riserva grande attenzione al disegno delle copertura che, anche in questo caso, è generata dall'incrocio di falde a diversa inclinazione nuovamente protette da un manto in lastre d'ardesia.

Info
  • Progetto: 1962 - 1965
  • Esecuzione: 1962 - 1965
  • Committente: Comune di Zandobbio
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: municipio
  • Destinazione attuale: municipio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Pizzigoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 SI
Giuseppe Pizzigoni Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 NO
Giuseppe Pizzigoni Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco civile tinteggiato di bianco
  • Coperture: a falde inclinate, con manto in lastre di ardesia
  • Serramenti: in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2071
    [codice] => BG030
    [denominazione] => MUNICIPIO DI ZANDOBBIO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Zandobbio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Monumento N. 14
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 1965
    [anno_inizio_esecuzione] => 1962
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il piccolo Municipio si sviluppa su due livelli fuori terra, interamente destinati ad uffici. Costruito su progetto di Pizzigoni tra il 1962 e il 1965, "propone una sottile reinterpretazione del palazzo comunale gotico in una composizione dai chiari riferimenti cubisti" (Belloni, 1998). Si presenta infatti come una solida e compatta presenza architettonica, interamente intonacata di bianco, poggiata su un piano terra scavato da portali sagomati a cuspide (o a cuspide rovesciata) e da sottrazioni d'angolo, che generano profonde ombre al piede del corpo di fabbrica, disegnando un moderno portico dal ritmo asimmetrico.
La massa volumetrica è poi svuotata da un esiguo numero di aperture che, al piano superiore, si combinano in gruppi di due o tre elementi che richiamano l'immagine di bifore e trifore medievali così come avviene con la tripla porta-finestra che si apre sul balcone che aggetta dalla facciata nord. Eccezione allo schema è costituita dal fronte est, in cui il rapporto tra pieni e vuoti s'inverte grazie alla presenza di una scala esterna che dal livello stradale s'inerpica a una terrazza coperta posta al primo piano.
Come di consueto, Pizzigoni riserva grande attenzione al disegno delle copertura che, anche in questo caso, è generata dall'incrocio di falde a diversa inclinazione nuovamente protette da un manto in lastre d'ardesia.
    [committente] => Comune di Zandobbio
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco civile tinteggiato di bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate, con manto in lastre di ardesia
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => municipio
    [destinazione_attuale] => municipio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Zandobbio è il comune di origine della famiglia di Pizzigoni, a cui l'architetto è rimasto particolarmente legato per tutto il corso della propria carriera. Qui realizzerà infatti numerosi progetti, tra cui si segnala il complesso di case a schiera realizzate in via San Lorenzo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.688138
    [longitude] => 9.852449
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-09 15:53:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Pizzigoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Zandobbio è il comune di origine della famiglia di Pizzigoni, a cui l'architetto è rimasto particolarmente legato per tutto il corso della propria carriera. Qui realizzerà infatti numerosi progetti, tra cui si segnala il complesso di case a schiera realizzate in via San Lorenzo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crippa Geo Renato 1967 Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale Il povero bibliofilo Bergamo No
Pizzigoni Attilio (a cura di) 1982 Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 Electa Milano No
Belloni P. 1998 Pizzigoni a Bergamo Domus n. 801 - Itinerario 142 105-112 No
Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di) 2001 Arte a Bergamo 1945-1959 Lubrina Bergamo No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Vista esterna - 2011 Vista esterna - 2011
Schizzo di pianta e prospetto, 1962 Inchiostro di china e pastello su carta Schizzo di pianta e prospetto, 1962 Inchiostro di china e pastello su carta Fondo Giuseppe Pizzigoni
Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro su carta Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro su carta Fondo Giuseppe Pizzigoni
Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro e pastello su carta da lucido Schizzo del prospetto, s.d. Penna biro e pastello su carta da lucido Fondo Giuseppe Pizzigoni
Prospetti sud, est, nord, ovest (A). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido Prospetti sud, est, nord, ovest (A). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido Fondo Giuseppe Pizzigoni
Prospetti sud, est, nord, ovest (B). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido e lucido sovrapposto Prospetti sud, est, nord, ovest (B). Scala 1:100, s.d. Matita e pastelli su carta da lucido e lucido sovrapposto Fondo Giuseppe Pizzigoni
Prospetto, s.d. matita e pastello su carta da lucido Prospetto, s.d. matita e pastello su carta da lucido Fondo Giuseppe Pizzigoni
Planimetria generale, scala 1:1000; 1:2000, 20-4-1962. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta Planimetria generale, scala 1:1000; 1:2000, 20-4-1962. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta Fondo Giuseppe Pizzigoni
Pianta piano terra, Scala 1:100. 20.4.1962 (cancellato nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a matita rossa Pianta piano terra, Scala 1:100. 20.4.1962 (cancellato nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a matita rossa Fondo Giuseppe Pizzigoni
Pianta piano terra, Scala 1:100. 28.4.1962 (cancellate data e nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a biro Pianta piano terra, Scala 1:100. 28.4.1962 (cancellate data e nome Pizzigoni). Copia eliografica con interventi a biro Fondo Giuseppe Pizzigoni
Pianta primo piano, Scala 1:100. s.d. copia eliografica con interventi a biro Pianta primo piano, Scala 1:100. s.d. copia eliografica con interventi a biro Fondo Giuseppe Pizzigoni
Sezione longitudinale. scala 1:50, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta Sezione longitudinale. scala 1:50, s.d. Inchiostro di china su carta da lucido, a nome di ing. Ezio Motta Fondo Giuseppe Pizzigoni
Prospetti, Scala 1:100, aggiornato 3/1/1965. Copia eliografica con interventi a matita rossa Prospetti, Scala 1:100, aggiornato 3/1/1965. Copia eliografica con interventi a matita rossa Fondo Giuseppe Pizzigoni
Municipio di Zandobbio. Particolare di un ingresso. Stampa fotografica b/n. Municipio di Zandobbio. Particolare di un ingresso. Stampa fotografica b/n. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Municipio di Zandobbio. Pilastro. Stampa fotografica b/n. Municipio di Zandobbio. Pilastro. Stampa fotografica b/n. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n. Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n. Municipio di Zandobbio. Stampa fotografica b/n. Fondo Giuseppe Pizzigoni

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022