Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BALERI

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2010
  • Vista esterna - 2010
  • Pianta piano terra, scala 1:20, maggio 1970.
  • Pianta primo piano, scala 1:20, maggio 1970.
  • Prospetto nord-ovest, scala 1:20, maggio 1970.
  • Prospetto nord-est, scala 1:20, maggio 1970.
  • Prospetto sud-ovest, scala 1:20, maggio 1970.
  • Sezione longitudinale, scala 1:20, maggio 1970.
  • Sezione trasversale, scala 1:20, maggio 1970.
  • Vista generale da ovest. Stampa fotografica b/n.
  • Vista generale da sud-ovest. Stampa fotografica b/n.
  • Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica a colori.
  • Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica b/n.
  • Prospetto, particolare copertura. Stampa fotografica b/n.
  • Comune: Albino
  • Denominazione: CASA BALERI
  • Indirizzo: Via Alessandro Volta N. 2-4
  • Data: 1970 - 1971
  • Tipologia: Abitazioni bifamiliari
  • Autori principali: Giandomenico Belotti
Descrizione

La casa bifamiliare si sviluppa su tre piani fuori terra, di cui l'ultimo mansardato. A livello del suolo l'edificio è parzialmente svuotato da un portico su cui si apre il vano-scala che distribuisce gli accessi. Il portico presenta una soluzione molto simile a quella adottata da Belotti per il progetto delle case Gescal a Villa di Serio (1967-1968), in cui i sostegni verticali poggiano su plinti piramidali lasciati a vista.
Anche in questo caso il tetto - la cui copertura è realizzata in cemento rivestito da una resina bianca di poliestere - si sporge ben oltre il filo delle facciate in mattoni bianchi e cemento ma la porzione centrale non è svuotata come a Villa di Serio, bensì messa in evidenza da corpo in aggetto finito a intonaco.

Info
  • Progetto: 1970 - 1971
  • Esecuzione: 1970 - 1971
  • Committente: Famiglia Baleri
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giandomenico Belotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58393 SI
Belotti Giandomenico Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58393 NO
Giovanni Wagner Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: travi, pilastri e setti in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni bianchi; cemento a vista; intonaco
  • Coperture: a falde, con manto in cemento rivestito di resina bianca di poliestere
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2074
    [codice] => BG052
    [denominazione] => CASA BALERI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Albino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alessandro Volta N. 2-4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 1
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1970
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1970
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa bifamiliare si sviluppa su tre piani fuori terra, di cui l'ultimo mansardato. A livello del suolo l'edificio è parzialmente svuotato da un portico su cui si apre il vano-scala che distribuisce gli accessi. Il portico presenta una soluzione molto simile a quella adottata da Belotti per il progetto delle case Gescal a Villa di Serio (1967-1968), in cui i sostegni verticali poggiano su plinti piramidali lasciati a vista.
Anche in questo caso il tetto - la cui copertura è realizzata in cemento rivestito da una resina bianca di poliestere - si sporge ben oltre il filo delle facciate in mattoni bianchi e cemento ma la porzione centrale non è svuotata come a Villa di Serio, bensì messa in evidenza da corpo in aggetto finito a intonaco.
    [committente] => Famiglia Baleri
    [foglio_catastale] => 110
    [particella] => 5464
    [strutture] => travi, pilastri e setti in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni bianchi; cemento a vista; intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in cemento rivestito di resina bianca di poliestere
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => Ascensore esterno
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La casa Baleri prospetta su un cortile da cui è possibile accedere alla sede del mobilificio Baleri, che Belotti ha progettato e costruito contemporaneamente a questo edificio. Sul retro, nel corso degli anni, è stata aggiunta una struttura in ferro e vetro che ospita un ascensore e le facciate sono oggi quasi interamente coperte da edera.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.756374
    [longitude] => 9.792478
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-11 13:09:25
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni bifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giandomenico Belotti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 110
  • Particella: 5464

Note

La casa Baleri prospetta su un cortile da cui è possibile accedere alla sede del mobilificio Baleri, che Belotti ha progettato e costruito contemporaneamente a questo edificio. Sul retro, nel corso degli anni, è stata aggiunta una struttura in ferro e vetro che ospita un ascensore e le facciate sono oggi quasi interamente coperte da edera.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crotti Sergio 1996 Giandomenico Belotti. Opere e progetti Electa Milano 110-113 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giandomenico Belotti Giandomenico Belotti Archivio del Moderno, Balerna

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2010 Vista esterna - 2010
Vista esterna - 2010 Vista esterna - 2010
Pianta piano terra, scala 1:20, maggio 1970. Pianta piano terra, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Pianta primo piano, scala 1:20, maggio 1970. Pianta primo piano, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto nord-ovest, scala 1:20, maggio 1970. Prospetto nord-ovest, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto nord-est, scala 1:20, maggio 1970. Prospetto nord-est, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto sud-ovest, scala 1:20, maggio 1970. Prospetto sud-ovest, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Sezione longitudinale, scala 1:20, maggio 1970. Sezione longitudinale, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Sezione trasversale, scala 1:20, maggio 1970. Sezione trasversale, scala 1:20, maggio 1970. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale da ovest. Stampa fotografica b/n. Vista generale da ovest. Stampa fotografica b/n. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Vista generale da sud-ovest. Stampa fotografica b/n. Vista generale da sud-ovest. Stampa fotografica b/n. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica a colori. Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica a colori. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica b/n. Prospetto nord-ovest. Stampa fotografica b/n. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno
Prospetto, particolare copertura. Stampa fotografica b/n. Prospetto, particolare copertura. Stampa fotografica b/n. Fondo Giandomenico Belotti, Fondazione Archivio del Moderno

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio del Moderno, fondo Giandomenico Bellotti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giandomenico Belotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 11/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022