Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DELLA FINESTRA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Firenze
  • Denominazione: CASA DELLA FINESTRA
  • Indirizzo: Piazza Tasso
  • Data: - 1997
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Fabrizio Rossi Prodi, Paolo Zermani
Descrizione

L'intervento, per la sua collocazione nel centro storico in prossimità delle mura urbane, affida ad un lessico scarno il dialogo con il contesto. Il lieve scostamento di una porzione del piano di facciata e l'apertura che abbraccia l'angolo sinistro del prospetto animano la staticità della composizione dovuta alle proporzioni del fronte, alla linea netta del profilo metallico che corona l'edificio e al paramento lapideo che, pur nelle differenze cromatiche e dimensionali dei ricorsi, concorre all'idea di una superficie omogenea.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1997
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fabio Capanni Collaboratore Progetto NO
Laura Landi Collaboratore Progetto NO
Paolo Osti Collaboratore Progetto NO
Giacomo Pirazzoli Collaboratore Progetto NO
Fabrizio Rossi Prodi Progetto http://www.rossiprodi.it/?lang=it SI
Paolo Zermani Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/zermani SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e metallo
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e pietra
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 208
    [codice] => FI072
    [denominazione] => CASA DELLA FINESTRA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Tasso
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1997
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento, per la sua collocazione nel centro storico in prossimità delle mura urbane, affida ad un lessico scarno il dialogo con il contesto. Il lieve scostamento di una porzione del piano di facciata e l'apertura che abbraccia l'angolo sinistro del prospetto animano la staticità della composizione dovuta alle proporzioni del fronte, alla linea netta del profilo metallico che corona l'edificio e al paramento lapideo che, pur nelle differenze cromatiche e dimensionali dei ricorsi, concorre all'idea di una superficie omogenea.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 169
    [particella] => 1-249
    [strutture] => calcestruzzo armato e metallo
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista e pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera a grande connotazione poetica, tipica della progettualità dell'autore, minimale ma all'ordine gigante, affacciata sul contesto storico urbano.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.767452
    [longitude] => 11.239983
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:57:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Fabrizio Rossi Prodi,Paolo Zermani
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 169
  • Particella: 1-249

Note

Opera a grande connotazione poetica, tipica della progettualità dell'autore, minimale ma all'ordine gigante, affacciata sul contesto storico urbano.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Rossi Prodi Fabrizio 2003 Carattere dell’architettura toscana Officina Roma Si
2007 Opere, n. 16, 2007. Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archello Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022

Musumeci Nadia 2024