Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO LIDIA

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2015
  • Pianta piano terra. Scala 1:50, 29-8-1962. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano ammezzato. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano tipo. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n.
  • Prospetto. Scala 1:50, [12-2-1962]. Stampa fotografica b/n.
  • Scorcio della facciata. Stampa fotografica b/n.
  • Scorcio della facciata dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n.
  • Vista dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n.
  • Comune: Cremona
  • Denominazione: PALAZZO LIDIA
  • Indirizzo: Piazza Roma N. 35
  • Data: 1960 - 1966
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Fulvio Melioli
Descrizione

L'edificio è un blocco incuneato a cavallo tra due costruzioni: affaccia verso piazza Roma per un brevissimo tratto, sviluppandosi poi in profondità all'interno del lotto, intorno a un cavedio. Si eleva per cinque piani fuori terra, di cui il primo - porticato e servito da un mezzanino - ospita locali ad uso ufficio. A livello interrato sono collocati magazzini e servizi comuni; ai piani superiori un totale di otto alloggi (due per ogni livello, distribuiti da un unico vano-scala).
L'interesse della costruzione risiede principalmente nel fine disegno della pur ridotta facciata urbana, che sopra il basamento interamente vetrato si eleva per tre piani in un attento gioco di pieni e vuoti, scanditi in tre campate asimmetriche ricavate tra gli interassi della struttura portante. La porzione centrale è solcata da una fila di bucature quadrate, che ribadiscono il ritmo dei pannelli in cemento con cui è realizzata la parete esterna; le sezioni laterali (che si specchiano l'una rispetto all'altra), sono attraversate anche da feritoie verticali a tutta altezza. Alla composizione grafica del fronte partecipano in maniera significativa sottili montanti in metallo, dipinti di nero a contrasto con il bianco scelto per i serramenti.
In altezza l'intervento è concluso da un attico arretrato e, in sommità, da una terrazza piana.

Info
  • Progetto: 1960 - 1966
  • Esecuzione: 1960 - 1966
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione , uffici
  • Destinazione attuale: abitazione , uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fulvio Melioli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20116 SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati finiti in cemento grigio
  • Coperture: piana, a terrazza praticabile
  • Serramenti: in alluminio, verniciato di bianco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2080
    [codice] => CR012
    [denominazione] => PALAZZO LIDIA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Cremona
    [comune] => Cremona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Roma N. 35
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è un blocco incuneato a cavallo tra due costruzioni: affaccia verso piazza Roma per un brevissimo tratto, sviluppandosi poi in profondità all'interno del lotto, intorno a un cavedio. Si eleva per cinque piani fuori terra, di cui il primo - porticato e servito da un mezzanino - ospita locali ad uso ufficio. A livello interrato sono collocati magazzini e servizi comuni; ai piani superiori un totale di otto alloggi (due per ogni livello, distribuiti da un unico vano-scala).
L'interesse della costruzione risiede principalmente nel fine disegno della pur ridotta facciata urbana, che sopra il basamento interamente vetrato si eleva per tre piani in un attento gioco di pieni e vuoti, scanditi in tre campate asimmetriche ricavate tra gli interassi della struttura portante. La porzione centrale è solcata da una fila di bucature quadrate, che ribadiscono il ritmo dei pannelli in cemento con cui è realizzata la parete esterna; le sezioni laterali (che si specchiano l'una rispetto all'altra), sono attraversate anche da feritoie verticali a tutta altezza. Alla composizione grafica del fronte partecipano in maniera significativa sottili montanti in metallo, dipinti di nero a contrasto con il bianco scelto per i serramenti.
In altezza l'intervento è concluso da un attico arretrato e, in sommità, da una terrazza piana.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati finiti in cemento grigio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, a terrazza praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio, verniciato di bianco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione , uffici
    [destinazione_attuale] => abitazione , uffici
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => detenzione privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Fulvio Melioli (1919-2012) si è laureato al Politecnico di Milano nel 1951, dopo aver frequentato insegnamenti tenuti - tra gli altri - da Gio Ponti e Gino Chierici. Ha avviato la propria attività professionale rilevando lo studio Venceslao Guida, dedicandosi a tutti i settori della progettazione: dall'urbanistica, all'architettura, al restauro e al design.
Inoltre è figura chiave nella fondazione della società Cantieri Artiglio (oggi rinominata Casitalia), dedita alla realizzazione di coperture e strutture portanti in cemento armato.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.135494
    [longitude] => 10.022530
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:35:02
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Fulvio Melioli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Sala ottagonale Mosaico Allegorie del Commercio, dell'Industria, dell'Artigianato e dell'Agricoltura Cemento


Note

Fulvio Melioli (1919-2012) si è laureato al Politecnico di Milano nel 1951, dopo aver frequentato insegnamenti tenuti - tra gli altri - da Gio Ponti e Gino Chierici. Ha avviato la propria attività professionale rilevando lo studio Venceslao Guida, dedicandosi a tutti i settori della progettazione: dall'urbanistica, all'architettura, al restauro e al design. Inoltre è figura chiave nella fondazione della società Cantieri Artiglio (oggi rinominata Casitalia), dedita alla realizzazione di coperture e strutture portanti in cemento armato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ciagà Graziella Leyla (a cura di) 2012 Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia Comune di Milano, CASVA, Centro di alti studi sulle arti visive Milano 188-189 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Fulvio Melioli Fulvio Melioli Archivio privato, Cremona

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015
Pianta piano terra. Scala 1:50, 29-8-1962. Stampa fotografica b/n. Pianta piano terra. Scala 1:50, 29-8-1962. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano ammezzato. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n. Pianta piano ammezzato. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano tipo. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n. Pianta piano tipo. Scala 1:50, [29-8-1962]. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Prospetto. Scala 1:50, [12-2-1962]. Stampa fotografica b/n. Prospetto. Scala 1:50, [12-2-1962]. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Scorcio della facciata. Stampa fotografica b/n. Scorcio della facciata. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Scorcio della facciata dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n. Scorcio della facciata dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Vista dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n. Vista dai giardini pubblici di piazza Roma. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022