Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO DEGLI UFFICI PROVINCIALI DI PALAZZO BESTA

Scheda Opera

  • Dettaglio
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettaglio
  • Comune: Sondrio
  • Denominazione: AMPLIAMENTO DEGLI UFFICI PROVINCIALI DI PALAZZO BESTA
  • Indirizzo: Via Ragazzi del '99
  • Data: 1995 -
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Gianmatteo Romegialli, Roberto Romegialli
Descrizione

Si tratta di un'integrazione volumetrica alquanto moderata in superficie, più consistente in sottosuolo. Fa fronte a una triplice esigenza: dotare di sede adeguata l'Ufficio Tecnico Provinciale, realizzare un parcheggio in sottosuolo, sistemarne la copertura in modo qualificato.
Ne risulta un corpo porticato sovrastato da un piano di uffici, che si misura con il contiguo Palazzo Besta di cui prosegue l'allineamento in pianta ma non in alzato. Questo invece si pone come attenta mediazione tra la compattezza del palazzo e l'ariosità del giardino pubblico retrostante. Le facciate si organizzano a partire dalla griglia strutturale a base quadrata, esposta in superficie e giocata anche come elemento compositivo, insieme alle aperture e alle sottolineature dell'unica fila di finestre al piano superiore: un davanzale continuo modanato e robuste spalle squadrate in pietra che si innestano direttamente nel sottogronda, prive di traverso superiore. I tamponamenti, dipinti in bianco direttamente sul calcestruzzo, lasciano intravvedere la trama della materia costruttiva. Il "neobrutalismo" di questo linguaggio trova riscontro anche nel disegno del giardino sopraelevato rispetto alla quota strada, cui si accede da un profondo portico. Qui la superficie è scandita da una maglia modulare, cordoli in calcestruzzo che separano le diverse componenti naturali (erba, acqua, terra, ghiaia) creando un ambiente raccolto e minimalista.

Info
  • Progetto: 1995 - 1995
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gianmatteo Romegialli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.actromegialli.it/studio SI
Roberto Romegialli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.actromegialli.it/studio SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento a vista; intonaco; pietra
  • Coperture: falda unica, con manto in tegole di ardesia
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2090
    [codice] => SO035
    [denominazione] => AMPLIAMENTO DEGLI UFFICI PROVINCIALI DI PALAZZO BESTA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Sondrio
    [comune] => Sondrio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Ragazzi del '99
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 1995
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Si tratta di un'integrazione volumetrica alquanto moderata in superficie, più consistente in sottosuolo. Fa fronte a una triplice esigenza: dotare di sede adeguata l'Ufficio Tecnico Provinciale, realizzare un parcheggio in sottosuolo, sistemarne la copertura in modo qualificato.
Ne risulta un corpo porticato sovrastato da un piano di uffici, che si misura con il contiguo Palazzo Besta di cui prosegue l'allineamento in pianta ma non in alzato. Questo invece si pone come attenta mediazione tra la compattezza del palazzo e l'ariosità del giardino pubblico retrostante. Le facciate si organizzano a partire dalla griglia strutturale a base quadrata, esposta in superficie e giocata anche come elemento compositivo, insieme alle aperture e alle sottolineature dell'unica fila di finestre al piano superiore: un davanzale continuo modanato e robuste spalle squadrate in pietra che si innestano direttamente nel sottogronda, prive di traverso superiore. I tamponamenti, dipinti in bianco direttamente sul calcestruzzo, lasciano intravvedere la trama della materia costruttiva. Il "neobrutalismo" di questo linguaggio trova riscontro anche nel disegno del giardino sopraelevato rispetto alla quota strada, cui si accede da un profondo portico. Qui la superficie è scandita da una maglia modulare, cordoli in calcestruzzo che separano le diverse componenti naturali (erba, acqua, terra, ghiaia) creando un ambiente raccolto e minimalista.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 33
    [particella] => 472
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento a vista; intonaco; pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => falda unica, con manto in tegole di ardesia
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Gli uffici della Provincia di Sondrio, stabiliti nell'ottocentesco Palazzo Besta dal 1993, già nel 1995 necessitavano di un ampliamento.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.169712
    [longitude] => 9.871027
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-29 12:18:00
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gianmatteo Romegialli,Roberto Romegialli
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 33
  • Particella: 472

Note

Gli uffici della Provincia di Sondrio, stabiliti nell'ottocentesco Palazzo Besta dal 1993, già nel 1995 necessitavano di un ampliamento.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Guerra Leo 2001 Spazi di un secolo. Sondrio, guida all'architettura del Novecento Italia nostra Sondrio 258-259 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio Dettaglio Maria Beatrice Servi - 2013
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2013
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2013
Dettaglio Dettaglio Maria Beatrice Servi - 2013

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 29/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022