EDIFICI PER LA COOPERATIVA EDILNOVA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: EDIFICI PER LA COOPERATIVA EDILNOVA
- Indirizzo: Via XXIV maggio
- Data: 1956 - 1960
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Vito Sonzogni
Descrizione
L'intervento riguarda la costruzione di edifici in linea, di diversa altezza, destinati ad appartamenti e collocati in un lotto trattato a giardino che affaccia su via XXIV maggio.
Costruiti dall'impresa di Pietro Sonzogni con la collaborazione strutturale dell'ingegner Dell'Acqua, i volumi per la cooperativa Edilnova sono particolarmente interessanti per quanto concerne le tecnologie costruttive. La struttura portante, realizzata in cemento armato e riempimenti in cotto, è stata rivestita in tessere di travertino lucidato a cui Sonzogni sorprendentemente abbina finiture in plastica, che sottolineano lo sviluppo orizzontale del blocco rivolto a via XXIV maggio: il fronte urbano del complesso si presenta, infatti, come ritmica alternanza tra fasce piene e vetrate, in cui queste ultime sono ottenute accostando tra loro serramenti a bilico in alluminio anodizzato, appositamente prodotti dall'azienda "Sculponia". In particolare, la facciata dell'edificio rivolta alla strada si compone un sapiente gioco di equilibri, sublimata in due livelli aperti da profonde logge continue che si concludono con l'attico.
I fronti interni, rivolti al giardino e ai confini del lotto, mantengono intatta l'unitarietà del linguaggio materico ma si risolvono in soluzioni di facciata conformi alla tradizione del condominio borghese.
Info
- Progetto: 1956 - 1960
- Esecuzione: 1956 - 1960
- Committente: Cooperativa Edilnova
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: destinazione originaria
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Vito | Sonzogni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19488&RicProgetto=architetti | SI |
| Vito | Sonzogni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19488&RicProgetto=architetti | NO |
| Impresa | Sonzogni Pietro | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato, con riempimento in cotto
- Materiale di facciata: tessere di travertino lucidato; elementi decorativi in plastica
- Coperture: a falde inclinate
- Serramenti: in alluminio anodizzato con apertura a bilico, sia orizzontale sia verticale, prodotti dalla ditta
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 47
- Particella: 151,
Note
I tre edifici hanno subito interventi di manutenzione ordinaria e di pulitura delle facciate, mentre alcuni degli appartamenti sono stati ristrutturati dai proprietari che ne hanno sostituito le finiture interne.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di) | 2002 | Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Archivio Vito Sonzogni | Vito Sonzogni | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024

