Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN VITALE MARTIRE

Scheda Opera

  • Prospetto sud, ingresso all'abside
  • Comune: Annone Veneto
  • Denominazione: CHIESA DI SAN VITALE MARTIRE
  • Indirizzo: Viale Venezia N. 4
  • Data: 1969 - 1969
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Angelo Polesello
Descrizione

La chiesa è ad aula unica, una grande sala di circa 900 mq sviluppata su di una pianta rettangolare. Alcune sporgenze, però, dilatano lo spazio interno protendendosi oltre i lati del rettangolo di base. La planimetria diviene così più complessa e la struttura interna della chiesa non immediatamente percepibile dall'esterno, dove serie di pareti in laterizio si susseguono con andamento frastagliato. La chiesa è provvista di tre ingressi, uno centrale sul lato est e due laterali sugli angoli sud-est e nord-est.
La direttrice principale della chiesa, che dall'ingresso centrale conduce all'altare insolitamente orientato a ovest, corrisponde all'asse minore del rettangolo, cosicché l'aula risulta maggiormente sviluppata trasversalmente. Tale conformazione planimetrica è funzionale alla particolare disposizione dei banchi, messi in anelli concentrici attorno all'altare sul pavimento degradante a formare una cavea semiottagonale. I banchi sono appositamente progettati per questa soluzione e sono dunque parte integrante dell'architettura.
L'altare è rialzato di due gradini su di un podio, sul quale si trovano anche l'ambone, gli scranni per il clero ed alcune lanterne tutti in marmo rosso di Verona. Anche le acquasantiere, il fonte battesimale e altri altari inseriti nella parete nord sono in blocchi scolpiti del medesimo materiale.
Sulla sinistra dell'altare si diparte una scala che conduce alla cripta, accessibile anche esternamente da una porta sul lato sud, sopra la quale insiste una cappella il cui accesso è invece costituito da una porta alla destra dell'altare. A sinistra della scala per la cripta si trova una cappella che funge da battistero, un volume quadrato che si sviluppa in altezza fino a svettare sulla chiesa per fungere da campanile.
L'aula è coperta da una serie di elementi in calcestruzzo armato precompresso dal profilo convesso, dipinti di bianco all'interno e coibentati esternamente. Tali elementi sono posti a diverse altezze: degradano verso i lati mentre al centro, in corrispondenza dell'asse dell'altare, tre di essi sono rialzati in modo da ricavare due fasce finestrate nella differenza di quota. Queste finestre conferiscono una forte illuminazione alla parte centrale dell'aula che, per il resto, è avvolta da una debole e calda luce data dalle lastre di alabastro che schermano delle aperture a feritoia regolarmente disposte lungo i muri perimetrali.
Gli elementi della copertura non poggiano sulle pareti in laterizio ma su architravi in calcestruzzo inserite nella muratura dal profilo svasato, eco di cornici classiche, e dalle superfici finemente lavorate. All'esterno le architravi aggettano abbondantemente oltre il filo del muro accentuando il profilo frastagliato della chiesa.

Info
  • Progetto: 1969 - 1969
  • Esecuzione: 1969 - 1969
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Chiesa
  • Destinazione attuale: Chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Polesello Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato, laterizio
  • Materiale di facciata: Laterizio
  • Coperture: Calcestruzzo armato precompresso e coibentato
  • Serramenti: Legno, ferro, alabastro
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2097
    [codice] => VE032
    [denominazione] => CHIESA DI SAN VITALE MARTIRE
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Venezia
    [comune] => Annone Veneto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Venezia N. 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1969
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa è ad aula unica, una grande sala di circa 900 mq sviluppata su di una pianta rettangolare. Alcune sporgenze, però, dilatano lo spazio interno protendendosi oltre i lati del rettangolo di base. La planimetria diviene così più complessa e la struttura interna della chiesa non immediatamente percepibile dall'esterno, dove serie di pareti in laterizio si susseguono con andamento frastagliato. La chiesa è provvista di tre ingressi, uno centrale sul lato est e due laterali sugli angoli sud-est e nord-est.
La direttrice principale della chiesa, che dall'ingresso centrale conduce all'altare insolitamente orientato a ovest, corrisponde all'asse minore del rettangolo, cosicché l'aula risulta maggiormente sviluppata trasversalmente. Tale conformazione planimetrica è funzionale alla particolare disposizione dei banchi, messi in anelli concentrici attorno all'altare sul pavimento degradante a formare una cavea semiottagonale. I banchi sono appositamente progettati per questa soluzione e sono dunque parte integrante dell'architettura.
L'altare è rialzato di due gradini su di un podio, sul quale si trovano anche l'ambone, gli scranni per il clero ed alcune lanterne tutti in marmo rosso di Verona. Anche le acquasantiere, il fonte battesimale e altri altari inseriti nella parete nord sono in blocchi scolpiti del medesimo materiale.
Sulla sinistra dell'altare si diparte una scala che conduce alla cripta, accessibile anche esternamente da una porta sul lato sud, sopra la quale insiste una cappella il cui accesso è invece costituito da una porta alla destra dell'altare. A sinistra della scala per la cripta si trova una cappella che funge da battistero, un volume quadrato che si sviluppa in altezza fino a svettare sulla chiesa per fungere da campanile.
L'aula è coperta da una serie di elementi in calcestruzzo armato precompresso dal profilo convesso, dipinti di bianco all'interno e coibentati esternamente. Tali elementi sono posti a diverse altezze: degradano verso i lati mentre al centro, in corrispondenza dell'asse dell'altare, tre di essi sono rialzati in modo da ricavare due fasce finestrate nella differenza di quota. Queste finestre conferiscono una forte illuminazione alla parte centrale dell'aula che, per il resto, è avvolta da una debole e calda luce data dalle lastre di alabastro che schermano delle aperture a feritoia regolarmente disposte lungo i muri perimetrali.
Gli elementi della copertura non poggiano sulle pareti in laterizio ma su architravi in calcestruzzo inserite nella muratura dal profilo svasato, eco di cornici classiche, e dalle superfici finemente lavorate. All'esterno le architravi aggettano abbondantemente oltre il filo del muro accentuando il profilo frastagliato della chiesa.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato, laterizio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Laterizio
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Calcestruzzo armato precompresso e coibentato
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno, ferro, alabastro
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Chiesa
    [destinazione_attuale] => Chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 2017 si è ritenuto di dover intervenire nei luoghi liturgici in quanto l'altare, rispetto all'originale disegnato dall'architetto Polesello, era stato ampliato rendendolo sproporzionato e incombente sullo spazio del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (2017)
L'ambone, pur disegnato dall'architetto Polesello, non era mai stato realizzato. Nel 2017 si è riusciti a realizzare il progetto originale con alcuni adattamenti: si è lasciato libero l'angolo rivolto verso l'assemblea come richiamo all'apertura del Sepolcro; nella spaccatura nasce una pianta di vite in ferro battuto che cresce fino a divenire il supporto del leggio.
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=65432&Chiesa_di_San_Vitale__Annone_Veneto





Schedatore: Cristiano Guarneri
Immagini: Cristiano Guarneri (salvo ove indicato diversamente)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.793225
    [longitude] => 12.681817
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-02-01 12:42:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Angelo Polesello
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 2017 si è ritenuto di dover intervenire nei luoghi liturgici in quanto l'altare, rispetto all'originale disegnato dall'architetto Polesello, era stato ampliato rendendolo sproporzionato e incombente sullo spazio del presbiterio. ambone - aggiunta arredo (2017) L'ambone, pur disegnato dall'architetto Polesello, non era mai stato realizzato. Nel 2017 si è riusciti a realizzare il progetto originale con alcuni adattamenti: si è lasciato libero l'angolo rivolto verso l'assemblea come richiamo all'apertura del Sepolcro; nella spaccatura nasce una pianta di vite in ferro battuto che cresce fino a divenire il supporto del leggio. http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=65432&Chiesa_di_San_Vitale__Annone_Veneto Schedatore: Cristiano Guarneri Immagini: Cristiano Guarneri (salvo ove indicato diversamente)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ruzzon Davide (a cura di) 2000 Padre Angelo Polesello architetto Quaderni di Anfione e Zeto Padova 21-22, 53-56, 135 No
Longhi Davide 2012 Novecento: architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 272 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto sud, ingresso all'abside Prospetto sud, ingresso all'abside

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 01/02/2023

Revisori:

Menzietti Giulia 2021