Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZINA ARIETE IN VIA SAN VALENTINO

Scheda Opera

  • Pianta piano tipo
  • Vista esterna
  • Particolare facciata
  • Vista fronte laterale
  • Comune: Roma
  • Località: Pinciano
  • Denominazione: PALAZZINA ARIETE IN VIA SAN VALENTINO
  • Indirizzo: Via San Valentino N. 16
  • Data: 1948 - 1950
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti
Descrizione

L’edificio nel quartiere Parioli è stato progettato nel 1948, anno in cui Luccichenti e Monaco fondarono il loro studio. Durante la frenetica ricostruzione del dopoguerra, lo studio rappresentò un punto di riferimento nella ricerca architettonica sulla tipologia della palazzina, attraverso progetti di valore sia dal punto di vista linguistico che formale; quella in via San Valentino è la prima di una lunga serie. Il lato su strada della palazzina è costituito da un corpo principale, occupato dalla zona giorno, soggiorno e sala da pranzo; sul retro si sviluppa un secondo volume a “C”, che ospita i locali di servizio e la zona notte. L’asse centrale di simmetria dell’intero volume è sottolineato in pianta dal corpo scala e dal volume dell’ascensore esterno, che collegano verticalmente i sei livelli, ed ha la funzione di dividere il piano in due appartamenti speculari. Gli ultimi due piani sono occupati da due alloggi duplex, e nel piano attico una particolare soluzione volumetrica inserita su una delle due testate del corpo principale si contrappone al rigore simmetrico su cui si basa tutto l’edificio. L’edificio è rifinito con intonacatura grigia lasciata ruvida come a sembrare cemento e in legno.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: 1948 - 1950
  • Committente: Cooperativa “Ariete“
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Consagra Artista Progetto NO
Amedeo Luccichenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32029 SI
Vincenzo Monaco Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33691 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2100
    [codice] => RM252
    [denominazione] => PALAZZINA ARIETE IN VIA SAN VALENTINO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pinciano
    [indirizzo] => Via San Valentino N. 16
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1948
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio nel quartiere Parioli è stato progettato nel 1948, anno in cui Luccichenti e Monaco fondarono il loro studio. Durante la frenetica ricostruzione del dopoguerra, lo studio rappresentò un punto di riferimento nella ricerca architettonica sulla tipologia della palazzina, attraverso progetti di valore sia dal punto di vista linguistico che formale; quella in via San Valentino è la prima di una lunga serie. Il lato su strada della palazzina è costituito da un corpo principale, occupato dalla zona giorno, soggiorno e sala da pranzo; sul retro si sviluppa un secondo volume a “C”, che ospita i locali di servizio e la zona notte. L’asse centrale di simmetria dell’intero volume è sottolineato in pianta dal corpo scala e dal volume dell’ascensore esterno, che collegano verticalmente i sei livelli, ed ha la funzione di dividere il piano in due appartamenti speculari. Gli ultimi due piani sono occupati da due alloggi duplex, e nel piano attico una particolare soluzione volumetrica inserita su una delle due testate del corpo principale si contrappone al rigore simmetrico su cui si basa tutto l’edificio. L’edificio è rifinito con intonacatura grigia lasciata ruvida come a sembrare cemento e in legno.
    [committente] => Cooperativa “Ariete“ 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Curiosità: la palazzina è “popolata” da alcuni personaggi come statue di the Hulk, l’Uomo Ragno, Batman e un curioso uomo bianco.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.925750
    [longitude] => 12.476549
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:34:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Vincenzo Monaco,Amedeo Luccichenti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Curiosità: la palazzina è “popolata” da alcuni personaggi come statue di the Hulk, l’Uomo Ragno, Batman e un curioso uomo bianco.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Moretti Luigi 1950 Casa in Roma sui Monti Parioli di Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco Spazio n. 3 52-53 Si
1950-1951 Rassegna di recenti case di abitazione Rassegna critica di architettura n.16-17 31-36 Si
1952 Paesaggio di Monaco e Luccichenti Domus n. 271 12-15 No
Nestler Paolo 1954 Neues Bauen in Italien Callwey Munchen 38 No
Pagani Carlo 1955 Architettura italiana oggi Hoepli Milano 70-71 No
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda C20 Si
Dorfles Gillo 1972 L'architettura moderna Garzanti Milano 114 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 84 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 511; Scheda n. 77 No
Lucente Roberta 1990 Le palazzine dello studio di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Metamorfosi n.15 61-64 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 85 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 148 No
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 Laterza Roma-Bari Scheda n. 85 Si
Olmo Carlo 2001 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 4 Allemandi Torino-London 133-134 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Roma-Bari Scheda n. 85 Si
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 612-619 Si
Melis Paolo 2017 Monaco e Luccichenti. Opera completa Electa Milano 162-165 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Monaco e Luccichenti Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma Palazzina per la cooperativa “Ariete“

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano tipo Pianta piano tipo
Vista esterna Vista esterna
Particolare facciata Particolare facciata
Vista fronte laterale Vista fronte laterale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vincenzo Monaco Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vincenzo Monaco Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ugo Luccichenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021