CASA E STUDIO ETTORE GALLO, ATTUALE BIBLIOTECA INTERNAZIONALE
Scheda Opera
- Comune: Vicenza
- Denominazione: CASA E STUDIO ETTORE GALLO, ATTUALE BIBLIOTECA INTERNAZIONALE
- Indirizzo: Contrà Porta Santa Croce N. 3
- Data: 1962 - 1965
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Carlo Scarpa
Descrizione
Il progetto prevede la ristrutturazione della palazzina di proprietà dell'avvocato Ettore Gallo, fortemente danneggiata durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Carlo Scarpa interviene sia al piano dell'attico dove vive la famiglia Gallo, ma anche al piano terra, luogo in cui l'avvocato invece lavora.
L'architetto inizia dal risanamento strutturale dell'edificio, progettando dapprima una struttura in acciaio per rinforzare i solai in legno già danneggiati dai bombardamenti. In un secondo momento si dedica al ridisegno degli ambienti interni dei due piani mediante la creazione di setti murari dagli spigoli smussati, trattati a stucco colorato, che frammentano e suddividono lo spazio domestico. L'accesso all'attico avviene mediante un ingresso indipendente e una scala privata. Scarpa progetta un ampio soggiorno a doppia altezza che rappresenta il fulcro della casa e attorno ad esso la cucina, le camere i bagni e un piccolo alloggio per i domestici.
Il grande salone è illuminato naturalmente grazie all'inserimento di aperture appena sotto il cordolo del solaio di copertura e da un profondo cavedio trattato a calce: questa scelta imprime allo spazio un carattere museale dettato dalla volontà del proprietario di usarlo proprio per esporre la collezione di quadri in suo possesso. Il soffitto, finito a stucco grigio, è ripartito in settori irregolari in contrapposizione alla superficie lucida e bianca del pavimento in pietra di Clauzetto.
Infine l'architetto redige un progetto anche per la sistemazione del giardino ottocentesco annesso all'abitazione: di questo progetto verranno realizzati esclusivamente le grate dei tombini di scolo delle acque e la pavimentazione.
Info
- Progetto: 1962 - 1965
- Esecuzione: 1962 - 1965
- Tipologia Specifica: ristrutturazione
- Committente: Ettore Gallo
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: casa e studio legale
- Destinazione attuale: biblioteca e uffici
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Carlo | Maschietto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://mediateca.palladiomuseum.orghttp://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Maschietto/index.htm | NO |
| Carlo | Scarpa | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55412 | SI |
- Strutture: acciaio
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Negli anni Settanta l'imprenditore Demetri Zaccaria rileva il palazzo e nel 1981 fonda dapprima la Biblioteca Internazionale "La Vigna" e poi dona l'intero Palazzo Zaccaria al Comune di Vicenza. Attualmente la biblioteca e alcuni enti comunali occupano il piano terra mentre l'attico è adibito a magazzino. Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it Palazzo Zaccaria (id_bene 363164) risulta essere vincolato con un vincolo "Architettonico di interesse culturale non verificato" Foto di Vaclav Sedy tratte dal sito http://mediateca.palladiomuseum.org e appartenenti alla Fototeca Carlo Scarpa del Cisa Palladio. Scheda a cura di I. Friso
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Dal Co Francesco, Mazzariol Giuseppe | 1984 | Carlo Scarpa 1906-1978 | Electa | Milano | 125 | No |
| Scarpini G., Amaglio M., Marzotto R. | 1989 | Il gusto veneto: il caso di Vicenza | Abitare n. 272 | Milano | 172-198 | No |
| De Eccher Andrea, Del Zotto Giulia | 1994 | Venezia e il Veneto. L'opera di Carlo Scarpa | Clupguide | Milano | 120-121 | No |
| Beltramini Guido, Forster Kurt, Marini Paola (a cura di) | 2000 | Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976 / Case e paesaggi 1972-1978 | Electa | Milano | 280-285 | Si |
| Di Meo Anna | 2000 | Casa Gallo (palazzo Brusarosco), 1962-65, in Beltramini Guido, Forster Kurt W., Marini Paola (a cura di) Carlo Scarpa. Mostre e musei 1944-1976 / Case e paesaggi 1972-1978, catalogo della mostra | Milano | 280-285 | No | |
| Barbieri Franco | 2003 | Stanze vicentine: le stanze dei palazzi vicentini nel corso dei secoli | Balto | Altavilla Vicentina (Vi) | 140-149 | Si |
| Beltramini Guido, Zannier Italo (a cura di) | 2004 | Carlo Scarpa nella fotografia: racconti di architetture 1950-2004 | Marsilio | Venezia | 147-148; 160-161 | No |
| Bruschi Greta, Faccio Paolo, Pratali Maffei Sergio, Scaramuzza Paola | 2005 | Il calcestruzzo nelle architetture di Carlo Scarpa. Forme, alterazioni, interventi | Editrice Compositori | Bologna | 176 | Si |
| Beltramini Guido, Zannier Italo (a cura di) | 2006 | Carlo Scarpa. Atlante delle architetture | Marsilio | Venezia | 186-197 | Si |
| Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 1011 | No |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Carlo Scarpa | Carlo Scarpa | Fototeca Cisa Palladio | Casa e studio Gallo |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| La Vigna | Visualizza |
| Archivio Carlo Scarpa | Visualizza |
| MAXXI Patrimonio - Carlo Scarpa | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Carlo Scarpa | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Carlo Scarpa | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021






