Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STABILIMENTO ECO REFRIGERAZIONE, DAL 2011 STRATEX

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • veduta complessiva
  • veduta del prospetto posteriore
  • dettaglio della zona uffici
  • dettaglio della zona uffici
  • Comune: Palazzolo dello Stella
  • Località: Modeano
  • Denominazione: STABILIMENTO ECO REFRIGERAZIONE, DAL 2011 STRATEX
  • Indirizzo: Casali Pustot N. 7
  • Data: 1996 - 1997
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

Il capannone industriale è uno dei temi progettuali più esplorati dall'architetto Gino Valle a partire dagli anni ‘60, e ha a che vedere con il “gesto pittorico”, nel contesto di un territorio neutro come quello della bassa pianura friulana, a ridosso del percorso autostradale. L’intervento di Valle consiste nel disegno della forma a grande parallelepipedo, mossa dalle emergenze piramidali agli angoli della parte direzionale, del rivestimento e del trattamento cromatico del capannone, con la scelta di un blu genziana che lo rende immediatamente individuabile. Il cambio di proprietà non ha modificato l’esterno del fabbricato e ha comportato soltanto una minima variazione nella composizione degli spazi interni.

Info
  • Progetto: 1996 -
  • Esecuzione: - 1997
  • Tipologia Specifica: edificio industriale
  • Committente: Eco refrigerazione s.p.a.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: industriale
  • Destinazione attuale: industriale, attualmente chiuso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marco Carnelutti Direzione lavori Esecuzione NO
Marco Carnelutti Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
Walter Vidale Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: pilastri in acciaio
  • Materiale di facciata: Pannelli in alluminio blu, cemento armato a vista (basamento)
  • Coperture: a shed
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2121
    [codice] => UD038
    [denominazione] => STABILIMENTO ECO REFRIGERAZIONE, DAL 2011 STRATEX
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Palazzolo dello Stella
    [localita] => Modeano
    [indirizzo] => Casali Pustot N. 7
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => edificio industriale
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1997
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il capannone industriale è uno dei temi progettuali più esplorati dall'architetto Gino Valle a partire dagli anni ‘60, e ha a che vedere con il “gesto pittorico”, nel contesto di un territorio neutro come quello della bassa pianura friulana, a ridosso del percorso autostradale. L’intervento di Valle consiste nel disegno della forma a grande parallelepipedo, mossa dalle emergenze piramidali agli angoli della parte direzionale, del rivestimento e del trattamento cromatico del capannone, con la scelta di un blu genziana che lo rende immediatamente individuabile. Il cambio di proprietà non ha modificato l’esterno del fabbricato e ha comportato soltanto una minima variazione nella composizione degli spazi interni.
    [committente] => Eco refrigerazione s.p.a.
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri in acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pannelli in alluminio blu, cemento armato a vista (basamento)
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a shed
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => industriale
    [destinazione_attuale] => industriale, attualmente chiuso
    [trasformazioni] => Sul fronte sud dello stabilimento è stato realizzato nel 2012 un grande impianto fotovoltaico senza alterare le linee del fabbricato preesistente
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Stratex s.p.a.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.820274
    [longitude] => 13.041840
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-09 12:36:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2000 Gino Valle, (numero speciale) Lotus Navigator n. 1 Electa Milano 56-59 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
veduta complessiva veduta complessiva
veduta del prospetto posteriore veduta del prospetto posteriore
dettaglio della zona uffici dettaglio della zona uffici
dettaglio della zona uffici dettaglio della zona uffici

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 09/04/2024

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022