Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MUNICIPIO

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • dettaglio del prospetto principale
  • veduta d'angolo
  • dettaglio della zona d'accesso
  • veduta della corte interna
  • Comune: Pordenone
  • Denominazione: MUNICIPIO
  • Indirizzo: Piazzetta Calderari
  • Data: 1959 - 1976
  • Tipologia: Municipi
  • Autori principali: Ignazio Gardella, Anna Castelli Ferrieri
Descrizione

Il complesso insiste su di un’area che comprende a nord l’antica loggia e che è stata ristrutturata e ampliata nel 1928 da Cesare Scoccimarro, che ha sfruttato lo spazio libero dietro il corpo di fabbrica cinquecentesco che verso sud lo separava dai vecchi edifici. Dopo un concorso nazionale, vinto da Ignazio Gardella, l’edificio di Scoccimarro è stato ampliato accorpando tutti i vecchi edifici dell’isolato. La nuova struttura segue in parte gli indirizzi ‘mimetici’ manifestati dall’architetto lungo gli anni cinquanta: il municipio di Pordenone, oltre ai materiali tradizionali storici dell’architettura veneta come il paramento in cocciopesto rosa e le profilature in pietra bianca d’Istria, spesso utilizzate da Gardella, presenta però elementi caratteristici propri. In particolare, per effetto del notevole sbalzo delle strutture orizzontali verso l’esterno, la facciata si presenta quasi sospesa, grazie anche agli archetti in pietra ribassati che fanno da marcapiano tra il pianoterra leggermente arretrato e i piani superiori. Si tratta di soluzioni che, oltre ad armonizzare l’ampia facciata con le preesistenze, hanno hanno alleggerito notevolmente l’aspetto complessivo dell’edificio.

Info
  • Progetto: 1959 - 1976
  • Esecuzione: 1976 - 1976
  • Tipologia Specifica: municipio
  • Committente: Comune di Pordenone
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: attrezzatura collettiva
  • Destinazione attuale: attrezzatura collettiva
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Anna Castelli Ferrieri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo SI
Ignazio Gardella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60047 SI
  • Strutture: pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: cocciopesto con profili in pietra d’Istria
  • Coperture: Piana in laterocemento
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2124
    [codice] => PN005
    [denominazione] => MUNICIPIO
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Pordenone
    [comune] => Pordenone
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzetta Calderari
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 34
    [tipologia_specifica] => municipio
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 1976
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1976
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso insiste su di un’area che comprende a nord l’antica loggia e che è stata ristrutturata e ampliata nel 1928 da Cesare Scoccimarro, che ha sfruttato lo spazio libero dietro il corpo di fabbrica cinquecentesco che verso sud lo separava dai vecchi edifici. Dopo un concorso nazionale, vinto da Ignazio Gardella, l’edificio di Scoccimarro è stato ampliato accorpando tutti i vecchi edifici dell’isolato. La nuova struttura segue in parte gli indirizzi ‘mimetici’ manifestati dall’architetto lungo gli anni cinquanta: il municipio di Pordenone, oltre ai materiali tradizionali storici dell’architettura veneta come il paramento in cocciopesto rosa e le profilature in pietra bianca d’Istria, spesso utilizzate da Gardella, presenta però elementi caratteristici propri. In particolare, per effetto del notevole sbalzo delle strutture orizzontali verso l’esterno, la facciata si presenta quasi sospesa, grazie anche agli archetti in pietra ribassati che fanno da marcapiano tra il pianoterra leggermente arretrato e i piani superiori. Si tratta di soluzioni che, oltre ad armonizzare l’ampia facciata con le preesistenze, hanno hanno alleggerito notevolmente l’aspetto complessivo dell’edificio.
    [committente] => Comune di Pordenone
    [foglio_catastale] => 20/D/
    [particella] => 722
    [strutture] => pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cocciopesto con profili in pietra d’Istria
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => attrezzatura collettiva
    [destinazione_attuale] => attrezzatura collettiva
    [trasformazioni] => Il palazzo è stato oggetto di un recente intervento di manutenzione straordinaria 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => pubblica
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.954202
    [longitude] => 12.659884
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 13:53:38
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Municipi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Ignazio Gardella,Anna Castelli Ferrieri
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 20/D/
  • Particella: 722

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zermani Paolo 1991 Ignazio Gardella Laterza Roma-Bari 86 No
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 225 No
Monestiroli Antonio 2009 Ignazio Gardella Electa Milano 134 No
Avon Annalisa 2015 Annalisa Avon, Architettura e città. Pordenone dal primo Novecento agli anni Settanta Giavedoni Udine 200-217 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
dettaglio del prospetto principale dettaglio del prospetto principale
veduta d'angolo veduta d'angolo
dettaglio della zona d'accesso dettaglio della zona d'accesso
veduta della corte interna veduta della corte interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
https://www.comune.pordenone.it/it Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ignazio Gardella Visualizza
Enciclopedia Treccani - Ignazio Gardella Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Ignazio Gardella Visualizza
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano - Ignazio Gardella Visualizza
Sistema Museale dell’Università di Parma - Ignazio Gardella Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia Giulia
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022

Matteo Iannello 2024 revisione campo autori e cronologia